• IA META: COME OPPORSI ALL'USO DEI DATI DEGLI UTENTI

    Avv. Federica Fantauzzo
    Avvocati Liberi

    Con il comunicato stampa del 29.4.2025 (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10125702 ) il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha informato che da fine maggio 2025, Meta (società che controlla i servizi di rete sociale Facebook e Instagram, i servizi di messaggistica istantanea WhatsApp e Messenger e sviluppa i visori di realtà virtuale Oculus Rift) addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti.

    Il Garante informa che "Gli utenti di Facebook e Instagram – e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società. Tale diritto, riconosciuto dal GDPR – il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali -, è esercitabile anche nei confronti di altri sistemi di IA, come, ad es. quelli di OpenAI, DeepSeek e Google".

    Senza l'opposizione da parte dell'utente, Meta utilizzerà "i dati contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto, etc.) e quelli derivanti dall’utilizzo dei propri servizi di IA (ad es: informazioni inserite nel suo agente conversazionale su WhatsApp), per sviluppare e migliorare il chatbot Meta AI su WhatsApp o i modelli linguistici come Llama.".

    Il diritto di opposizione è esercitabile compilando i moduli disponibili ai seguenti link:
    Opposizione al trattamento per gli utenti Facebook: https://www.facebook.com/help/contact/712876720715583
    Opposizione al trattamento per gli utenti Instagram: https://help.instagram.com/contact/767264225370182
    Opposizione al trattamento per gli interessati che non utilizzano i prodotti Meta (senza login): https://www.facebook.com/help/contact/510058597920541

    Il Garante precisa che "L’opposizione, se esercitata entro fine maggio, permette di sottrarre all’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta tutte le informazioni personali, mentre se esercitata successivamente interesserà solo i contenuti pubblicati successivamente e non quelli già online. In caso di mancata opposizione, Meta utilizzerà tutti i predetti dati per l’addestramento delle proprie intelligenze artificiali".

    Fonte:

    https://t.me/avvocati_liberi)
    IA META: COME OPPORSI ALL'USO DEI DATI DEGLI UTENTI Avv. Federica Fantauzzo Avvocati Liberi Con il comunicato stampa del 29.4.2025 (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10125702 ) il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha informato che da fine maggio 2025, Meta (società che controlla i servizi di rete sociale Facebook e Instagram, i servizi di messaggistica istantanea WhatsApp e Messenger e sviluppa i visori di realtà virtuale Oculus Rift) addestrerà i suoi sistemi utilizzando i dati personali degli utenti che non si saranno opposti. Il Garante informa che "Gli utenti di Facebook e Instagram – e i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti - hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società. Tale diritto, riconosciuto dal GDPR – il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali -, è esercitabile anche nei confronti di altri sistemi di IA, come, ad es. quelli di OpenAI, DeepSeek e Google". Senza l'opposizione da parte dell'utente, Meta utilizzerà "i dati contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto, etc.) e quelli derivanti dall’utilizzo dei propri servizi di IA (ad es: informazioni inserite nel suo agente conversazionale su WhatsApp), per sviluppare e migliorare il chatbot Meta AI su WhatsApp o i modelli linguistici come Llama.". Il diritto di opposizione è esercitabile compilando i moduli disponibili ai seguenti link: 👉Opposizione al trattamento per gli utenti Facebook: https://www.facebook.com/help/contact/712876720715583 👉Opposizione al trattamento per gli utenti Instagram: https://help.instagram.com/contact/767264225370182 👉Opposizione al trattamento per gli interessati che non utilizzano i prodotti Meta (senza login): https://www.facebook.com/help/contact/510058597920541 Il Garante precisa che "L’opposizione, se esercitata entro fine maggio, permette di sottrarre all’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta tutte le informazioni personali, mentre se esercitata successivamente interesserà solo i contenuti pubblicati successivamente e non quelli già online. In caso di mancata opposizione, Meta utilizzerà tutti i predetti dati per l’addestramento delle proprie intelligenze artificiali". Fonte: 👇❤️👇 https://t.me/avvocati_liberi)
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 106 Visualizzazioni
  • Market Overview:

    Oleoresins, which are natural extracts obtained from spices, herbs, and other plant materials, have been gaining significant traction across various industries due to their high concentration of flavor, color, and aroma. They are commonly used in the food and beverage industry, as well as in cosmetics, pharmaceuticals, and personal care products. Oleoresins are preferred over whole spices and powders for their concentrated nature, enhanced shelf life, and easier handling, making them a crucial ingredient in many formulations.

    The oleoresins market size is expected to reach USD 3,761.82 million by 2034, according to a new study by Polaris Market Research.

    The global oleoresins market has been growing steadily over the past few years, driven by increasing demand for natural and organic ingredients. The shift towards clean-label and plant-based products is also contributing to the market's expansion, as consumers and manufacturers alike seek alternatives to synthetic flavoring agents and preservatives.

    In this market, demand spans from food production to health and wellness products, with a focus on health-conscious consumers preferring natural ingredients. As such, the market is expected to continue growing, with increasing attention from both manufacturers and consumers toward clean, sustainable, and efficient sourcing of oleoresins.

    Key Market Growth Drivers:

    Rising Demand for Natural Ingredients: The growing trend toward natural and clean-label ingredients has been a key driver of the oleoresins market. Consumers are increasingly seeking products free from synthetic additives, artificial colors, and preservatives. As a result, the food and beverage industry, along with cosmetics and personal care companies, are turning to oleoresins for their rich, natural flavor profiles and vibrant color properties. Oleoresins provide a natural solution for flavoring without the need for added chemicals, which is highly appealing in today’s health-conscious market.

    Expansion of the Food and Beverage Sector: The food and beverage industry remains one of the largest consumers of oleoresins, especially in the production of sauces, seasonings, and flavoring products. The demand for convenience foods, fast food, and ready-to-eat meals is driving the growth of oleoresins, as they are used to enhance flavors without compromising on the integrity or quality of the products. Additionally, the increasing global consumption of spicy and exotic foods, particularly in emerging markets, contributes to the growth of oleoresins such as capsicum and black pepper oleoresins.

    Health and Wellness Trends: With growing consumer awareness about health and wellness, there is a noticeable shift toward products with functional benefits. Oleoresins from herbs and spices, such as turmeric and ginger, offer not only flavor but also medicinal and health benefits. The antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial properties of various oleoresins make them attractive ingredients in dietary supplements, functional foods, and even topical skincare products. As more people seek natural remedies for various health conditions, the demand for oleoresins with therapeutic properties is increasing.

    Growth in the Cosmetics and Personal Care Industry: The use of oleoresins in cosmetics and personal care products is another contributing factor to the market's expansion. Natural oleoresins are used in the production of lotions, creams, shampoos, and perfumes due to their aromatic qualities and ability to provide a natural fragrance without synthetic chemicals. With an increasing preference for organic and natural personal care products, manufacturers are turning to oleoresins to meet consumer demand for chemical-free alternatives in skincare and beauty products.

    Market Challenges:

    High Cost of Oleoresins: One of the main challenges in the oleoresins market is the high cost of production, which is due to the complex extraction processes and the significant amount of raw materials needed to produce small quantities of oleoresins. The concentration of natural compounds in oleoresins means that large volumes of plant material are required to produce a relatively small amount of extract, making the process labor- and resource-intensive. This can lead to higher prices for oleoresins, which can hinder their widespread adoption, especially in price-sensitive markets.

    Limited Availability of Raw Materials: Oleoresins are derived from specific plants, and the availability of these raw materials can be affected by environmental factors such as climate change, droughts, and other ecological challenges. A shortage of raw materials, particularly in regions that rely heavily on the cultivation of spice plants, can lead to fluctuations in supply and higher prices for oleoresins. This volatility in the supply chain can be a major challenge for manufacturers who depend on the consistent availability of raw materials for production.

    Regulatory and Quality Control Issues: Since oleoresins are natural extracts, their quality can vary significantly depending on the sourcing and extraction methods used. Inconsistent quality and the potential for contamination from pesticides or other chemicals present a regulatory challenge. Ensuring product quality and meeting regulatory standards for food safety, cosmetics, and pharmaceuticals is essential for manufacturers to maintain consumer trust and market share. Strict regulations governing the extraction and use of natural ingredients can complicate production and distribution.

    Competition from Synthetic Alternatives: Despite the growing preference for natural ingredients, synthetic alternatives to oleoresins are still widely available and cost-effective. Synthetic flavorings and colorants often offer more stability, lower production costs, and longer shelf lives than natural oleoresins, which makes them a strong competitor in the market. Manufacturers in the food and beverage and cosmetics industries, especially those aiming to reduce production costs, may opt for synthetic alternatives, which could limit the growth potential of the oleoresins market.

    𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/oleoresins-market

    Regional Analysis:

    North America: North America is a key market for oleoresins, driven by high consumer demand for natural and organic food products, as well as the increasing popularity of health supplements. The United States, in particular, is a major consumer of oleoresins used in the food and beverage, dietary supplements, and cosmetics sectors. The growing trend of plant-based and clean-label foods is fueling the market for oleoresins, particularly those derived from herbs and spices like ginger, black pepper, and turmeric.

    Europe: Europe is another significant market for oleoresins, with an increasing focus on sustainable and natural products. Countries such as Germany, France, and the United Kingdom have shown strong demand for oleoresins in the food, beverage, and cosmetic sectors. The rise of veganism and the growing trend of organic products across Europe have created opportunities for the market to expand. Additionally, the demand for medicinal and functional food ingredients, such as turmeric and garlic oleoresins, is on the rise.

    Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is expected to witness the highest growth in the oleoresins market. This growth is primarily driven by the region’s rich heritage of using spices and herbs in culinary and medicinal applications. India is a major producer and exporter of oleoresins, particularly for spices like chili, turmeric, and coriander. The region’s growing middle class, increasing health consciousness, and demand for natural ingredients are further propelling the demand for oleoresins.

    Latin America and Middle East & Africa: While these regions contribute to the global oleoresins market, they represent a smaller share. However, both regions are experiencing steady growth due to increasing consumption of processed foods and the expanding cosmetics and personal care industries. In the Middle East, the use of aromatic herbs and spices in culinary applications is increasing the demand for oleoresins.

    Key Companies:

    Several major companies dominate the global oleoresins market, leveraging innovation and strong supply chains to meet the increasing demand for natural extracts. These include:

    Kalsec Inc.: A leading producer of oleoresins, Kalsec offers a wide range of natural extracts for the food, beverage, and pharmaceutical industries. The company specializes in spice oleoresins and continues to innovate in natural food colorants and flavoring agents.

    Plant Lipids: Known for its expertise in the production of essential oils and oleoresins, Plant Lipids supplies natural extracts to the food, beverage, and cosmetic industries worldwide. The company offers a broad portfolio of oleoresins derived from spices and herbs.

    Synthite Industries Ltd.: Based in India, Synthite is one of the world’s largest producers of oleoresins, including chili, black pepper, and turmeric oleoresins. The company supplies a wide range of products to various industries, including food and beverage, pharmaceuticals, and personal care.

    Givaudan: A global leader in flavor and fragrance production, Givaudan is involved in the production of oleoresins for the food and beverage industry. The company focuses on natural extracts and sustainable sourcing practices to meet the growing demand for plant-based ingredients.

    Aust & Hachmann: This company specializes in the production and supply of high-quality oleoresins, essential oils, and extracts for use in food, beverage, and pharmaceutical applications. Aust & Hachmann is known for its sustainable sourcing and production methods.

    Conclusion:

    The oleoresins market is experiencing growth, driven by increasing consumer preference for natural, sustainable, and clean-label ingredients. While the market faces challenges such as high production costs, raw material availability, and competition from synthetic alternatives, opportunities for growth remain robust, particularly in food, beverage, and personal care industries. As the market continues to evolve, innovation in extraction technologies, sourcing practices, and product applications will play a critical role in shaping the future of the oleoresins market.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Wood Coatings Market

    Age-Related Macular Degeneration (Amd) Market

    Scar Treatment Market

    Warehouse Racking Market

    5G in Defense Market

    Ocean Economy Market

    Referral Management Market

    Drug Discount Card Market

    Catalog Management System Market
    Market Overview: Oleoresins, which are natural extracts obtained from spices, herbs, and other plant materials, have been gaining significant traction across various industries due to their high concentration of flavor, color, and aroma. They are commonly used in the food and beverage industry, as well as in cosmetics, pharmaceuticals, and personal care products. Oleoresins are preferred over whole spices and powders for their concentrated nature, enhanced shelf life, and easier handling, making them a crucial ingredient in many formulations. The oleoresins market size is expected to reach USD 3,761.82 million by 2034, according to a new study by Polaris Market Research. The global oleoresins market has been growing steadily over the past few years, driven by increasing demand for natural and organic ingredients. The shift towards clean-label and plant-based products is also contributing to the market's expansion, as consumers and manufacturers alike seek alternatives to synthetic flavoring agents and preservatives. In this market, demand spans from food production to health and wellness products, with a focus on health-conscious consumers preferring natural ingredients. As such, the market is expected to continue growing, with increasing attention from both manufacturers and consumers toward clean, sustainable, and efficient sourcing of oleoresins. Key Market Growth Drivers: Rising Demand for Natural Ingredients: The growing trend toward natural and clean-label ingredients has been a key driver of the oleoresins market. Consumers are increasingly seeking products free from synthetic additives, artificial colors, and preservatives. As a result, the food and beverage industry, along with cosmetics and personal care companies, are turning to oleoresins for their rich, natural flavor profiles and vibrant color properties. Oleoresins provide a natural solution for flavoring without the need for added chemicals, which is highly appealing in today’s health-conscious market. Expansion of the Food and Beverage Sector: The food and beverage industry remains one of the largest consumers of oleoresins, especially in the production of sauces, seasonings, and flavoring products. The demand for convenience foods, fast food, and ready-to-eat meals is driving the growth of oleoresins, as they are used to enhance flavors without compromising on the integrity or quality of the products. Additionally, the increasing global consumption of spicy and exotic foods, particularly in emerging markets, contributes to the growth of oleoresins such as capsicum and black pepper oleoresins. Health and Wellness Trends: With growing consumer awareness about health and wellness, there is a noticeable shift toward products with functional benefits. Oleoresins from herbs and spices, such as turmeric and ginger, offer not only flavor but also medicinal and health benefits. The antioxidant, anti-inflammatory, and antimicrobial properties of various oleoresins make them attractive ingredients in dietary supplements, functional foods, and even topical skincare products. As more people seek natural remedies for various health conditions, the demand for oleoresins with therapeutic properties is increasing. Growth in the Cosmetics and Personal Care Industry: The use of oleoresins in cosmetics and personal care products is another contributing factor to the market's expansion. Natural oleoresins are used in the production of lotions, creams, shampoos, and perfumes due to their aromatic qualities and ability to provide a natural fragrance without synthetic chemicals. With an increasing preference for organic and natural personal care products, manufacturers are turning to oleoresins to meet consumer demand for chemical-free alternatives in skincare and beauty products. Market Challenges: High Cost of Oleoresins: One of the main challenges in the oleoresins market is the high cost of production, which is due to the complex extraction processes and the significant amount of raw materials needed to produce small quantities of oleoresins. The concentration of natural compounds in oleoresins means that large volumes of plant material are required to produce a relatively small amount of extract, making the process labor- and resource-intensive. This can lead to higher prices for oleoresins, which can hinder their widespread adoption, especially in price-sensitive markets. Limited Availability of Raw Materials: Oleoresins are derived from specific plants, and the availability of these raw materials can be affected by environmental factors such as climate change, droughts, and other ecological challenges. A shortage of raw materials, particularly in regions that rely heavily on the cultivation of spice plants, can lead to fluctuations in supply and higher prices for oleoresins. This volatility in the supply chain can be a major challenge for manufacturers who depend on the consistent availability of raw materials for production. Regulatory and Quality Control Issues: Since oleoresins are natural extracts, their quality can vary significantly depending on the sourcing and extraction methods used. Inconsistent quality and the potential for contamination from pesticides or other chemicals present a regulatory challenge. Ensuring product quality and meeting regulatory standards for food safety, cosmetics, and pharmaceuticals is essential for manufacturers to maintain consumer trust and market share. Strict regulations governing the extraction and use of natural ingredients can complicate production and distribution. Competition from Synthetic Alternatives: Despite the growing preference for natural ingredients, synthetic alternatives to oleoresins are still widely available and cost-effective. Synthetic flavorings and colorants often offer more stability, lower production costs, and longer shelf lives than natural oleoresins, which makes them a strong competitor in the market. Manufacturers in the food and beverage and cosmetics industries, especially those aiming to reduce production costs, may opt for synthetic alternatives, which could limit the growth potential of the oleoresins market. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/oleoresins-market Regional Analysis: North America: North America is a key market for oleoresins, driven by high consumer demand for natural and organic food products, as well as the increasing popularity of health supplements. The United States, in particular, is a major consumer of oleoresins used in the food and beverage, dietary supplements, and cosmetics sectors. The growing trend of plant-based and clean-label foods is fueling the market for oleoresins, particularly those derived from herbs and spices like ginger, black pepper, and turmeric. Europe: Europe is another significant market for oleoresins, with an increasing focus on sustainable and natural products. Countries such as Germany, France, and the United Kingdom have shown strong demand for oleoresins in the food, beverage, and cosmetic sectors. The rise of veganism and the growing trend of organic products across Europe have created opportunities for the market to expand. Additionally, the demand for medicinal and functional food ingredients, such as turmeric and garlic oleoresins, is on the rise. Asia-Pacific: The Asia-Pacific region is expected to witness the highest growth in the oleoresins market. This growth is primarily driven by the region’s rich heritage of using spices and herbs in culinary and medicinal applications. India is a major producer and exporter of oleoresins, particularly for spices like chili, turmeric, and coriander. The region’s growing middle class, increasing health consciousness, and demand for natural ingredients are further propelling the demand for oleoresins. Latin America and Middle East & Africa: While these regions contribute to the global oleoresins market, they represent a smaller share. However, both regions are experiencing steady growth due to increasing consumption of processed foods and the expanding cosmetics and personal care industries. In the Middle East, the use of aromatic herbs and spices in culinary applications is increasing the demand for oleoresins. Key Companies: Several major companies dominate the global oleoresins market, leveraging innovation and strong supply chains to meet the increasing demand for natural extracts. These include: Kalsec Inc.: A leading producer of oleoresins, Kalsec offers a wide range of natural extracts for the food, beverage, and pharmaceutical industries. The company specializes in spice oleoresins and continues to innovate in natural food colorants and flavoring agents. Plant Lipids: Known for its expertise in the production of essential oils and oleoresins, Plant Lipids supplies natural extracts to the food, beverage, and cosmetic industries worldwide. The company offers a broad portfolio of oleoresins derived from spices and herbs. Synthite Industries Ltd.: Based in India, Synthite is one of the world’s largest producers of oleoresins, including chili, black pepper, and turmeric oleoresins. The company supplies a wide range of products to various industries, including food and beverage, pharmaceuticals, and personal care. Givaudan: A global leader in flavor and fragrance production, Givaudan is involved in the production of oleoresins for the food and beverage industry. The company focuses on natural extracts and sustainable sourcing practices to meet the growing demand for plant-based ingredients. Aust & Hachmann: This company specializes in the production and supply of high-quality oleoresins, essential oils, and extracts for use in food, beverage, and pharmaceutical applications. Aust & Hachmann is known for its sustainable sourcing and production methods. Conclusion: The oleoresins market is experiencing growth, driven by increasing consumer preference for natural, sustainable, and clean-label ingredients. While the market faces challenges such as high production costs, raw material availability, and competition from synthetic alternatives, opportunities for growth remain robust, particularly in food, beverage, and personal care industries. As the market continues to evolve, innovation in extraction technologies, sourcing practices, and product applications will play a critical role in shaping the future of the oleoresins market. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Wood Coatings Market Age-Related Macular Degeneration (Amd) Market Scar Treatment Market Warehouse Racking Market 5G in Defense Market Ocean Economy Market Referral Management Market Drug Discount Card Market Catalog Management System Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    Oleoresins Market Report: Size, Share & Growth Analysis 2034
    The global Oleoresins Market is projected to reach USD 3,761.82 million by 2034 With at a CAGR of 6.9% during the forecast period.
    0 Commenti 0 Condivisioni 873 Visualizzazioni
  • The food safety testing market has gained significant traction in recent years due to growing concerns over foodborne illnesses, changing regulations, and increasing consumer demand for safe and high-quality food. The global market for food safety testing is projected to grow substantially in the coming years as the food industry works to ensure its products meet the highest standards of safety and quality. In this press release, we delve into the market's dynamics, key drivers, challenges, regional analysis, and the leading companies that are shaping the future of food safety testing.

    The global Food Safety Testing market size is expected to reach USD 40.91 billion by 2032, according to a new study by Polaris Market Research.

    Market Overview
    Food safety testing refers to the process of testing food products for contaminants, toxins, and pathogens to ensure they meet regulatory requirements and are safe for consumption. The food safety testing market includes a wide range of testing solutions, including microbiological tests, chemical tests, and physical tests. These tests are crucial to preventing foodborne diseases, which pose a significant threat to public health globally.

    With the increasing consumption of processed food, concerns over food safety have become more pronounced. Governments and regulatory bodies worldwide are implementing stringent food safety regulations, which further fuel the demand for food safety testing services. Testing methods have become increasingly sophisticated, with advancements in technology driving improvements in the accuracy, efficiency, and speed of food safety testing.

    Key Market Growth Drivers
    Rising Incidences of Foodborne Illnesses
    The rising incidence of foodborne diseases worldwide is one of the primary drivers of the food safety testing market. According to the World Health Organization (WHO), foodborne diseases affect millions of people annually and result in significant health-related consequences. This has led to a growing awareness of the importance of food safety testing in ensuring that food products are free from pathogens and harmful chemicals.

    Stringent Government Regulations
    Governments across the globe are enforcing stricter regulations to ensure the safety of food products. For instance, in the United States, the Food and Drug Administration (FDA) has established comprehensive guidelines and regulations for food safety testing. Similarly, the European Union has set regulations for food safety testing, which have contributed to the growth of the market. These regulations drive demand for food safety testing services, creating opportunities for businesses in the food safety industry.

    Technological Advancements in Food Safety Testing
    Technological advancements in testing methods have also played a pivotal role in the growth of the food safety testing market. The introduction of rapid testing techniques, such as PCR (Polymerase Chain Reaction) and ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), has revolutionized food safety testing. These techniques allow for faster detection of pathogens, allergens, and contaminants, making food safety testing more efficient and reliable.

    Increasing Consumer Demand for Safe and Healthy Food
    Consumers are becoming more health-conscious and are increasingly concerned about the safety of the food they consume. The rising demand for organic and natural food products has further heightened the need for food safety testing, as these products are perceived to be more vulnerable to contamination. As consumers become more discerning, food manufacturers are focusing on ensuring that their products meet the highest safety standards, which drives demand for testing services.

    Globalization of the Food Supply Chain
    As the food industry becomes more globalized, food safety testing is becoming even more important. Global trade has led to the movement of food products across international borders, increasing the risk of contamination. As a result, food manufacturers and retailers are investing in testing solutions to meet international safety standards and ensure their products are safe for consumers.

    Market Challenges
    High Testing Costs
    One of the primary challenges facing the food safety testing market is the high cost of testing services. Advanced testing technologies and equipment require significant investment, which can be prohibitive for small and medium-sized food producers. Additionally, regular testing can add to operational costs, especially for businesses that need to conduct multiple tests for different contaminants. The high cost of testing may deter some businesses from investing in comprehensive food safety measures.

    Complexity of Testing Procedures
    The complexity of food safety testing procedures can also pose challenges. Different types of food require different testing methods, and ensuring accuracy can be challenging due to the complexity of detecting various pathogens and contaminants. Furthermore, the interpretation of test results often requires specialized expertise, which may not be readily available in every region. This complexity can result in delays in product testing and potential bottlenecks in the supply chain.

    Lack of Standardization
    While governments and international organizations have set regulations for food safety testing, there is still a lack of standardization across different regions and markets. This lack of uniformity can create challenges for businesses operating internationally, as they must adhere to different standards and regulations in different countries. A standardized approach to food safety testing would help streamline the testing process and ensure consistency across markets.

    Risk of False Negatives or False Positives
    Despite technological advancements, food safety testing is not infallible. There is always the risk of false negatives (where contaminants are not detected) or false positives (where contaminants are incorrectly detected). These errors can lead to safety risks, unnecessary recalls, and damage to a company’s reputation. Ensuring the accuracy of testing results remains a critical challenge for the industry.

    𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/food-safety-testing-market

    Regional Analysis
    North America
    North America, particularly the United States, is one of the leading markets for food safety testing. Stringent food safety regulations and a high prevalence of foodborne illnesses drive the demand for testing services in the region. The growing awareness of food safety among consumers and the presence of leading food testing companies further bolster the market. Additionally, the rapid adoption of advanced testing technologies, such as real-time PCR and rapid microbiological tests, is contributing to the growth of the market in North America.

    Europe
    Europe is another key region in the food safety testing market. The European Union has implemented strict food safety regulations, including the European Food Safety Authority (EFSA) standards, which contribute to the high demand for food safety testing services. The growing consumer preference for organic and sustainably produced food also drives the demand for testing services in Europe.

    Asia Pacific
    The Asia Pacific region is expected to witness significant growth in the food safety testing market. The growing population, increasing urbanization, and rising disposable incomes are driving the demand for processed and packaged food, which in turn fuels the need for food safety testing. Additionally, emerging economies like China and India are investing heavily in food safety infrastructure to meet global standards and ensure the safety of domestically produced food.

    Rest of the World
    In Latin America, the Middle East, and Africa, the food safety testing market is also experiencing growth due to improving food safety regulations and rising consumer demand for safe and high-quality food. While the market in these regions is smaller compared to North America and Europe, it is expected to expand rapidly as governments focus on improving food safety measures and raising consumer awareness.

    Key Companies in the Food Safety Testing Market
    SGS SA
    SGS SA is a global leader in testing, inspection, and certification services. The company offers a wide range of food safety testing solutions, including microbiological testing, chemical analysis, and allergen testing. SGS has a global presence and is known for its expertise in meeting regulatory standards and delivering accurate testing results.

    Eurofins Scientific
    Eurofins Scientific is a leading player in the food safety testing market, offering comprehensive testing services across a wide range of industries. The company provides microbiological testing, chemical analysis, and food quality testing, serving both small and large food producers globally. Eurofins is known for its advanced technologies and high-quality testing services.

    Intertek Group
    Intertek Group offers a broad range of food safety testing services, including testing for pathogens, allergens, and chemical contaminants. The company operates globally and works with food manufacturers, retailers, and government agencies to ensure compliance with food safety regulations. Intertek’s expertise in food safety testing makes it a trusted partner in the industry.

    TÜV SÜD
    TÜV SÜD is a global testing, inspection, and certification company that provides food safety testing services. The company offers a range of testing solutions, including microbiological testing, chemical analysis, and quality control. TÜV SÜD is committed to ensuring that food products meet the highest safety standards and comply with regulatory requirements.

    Conclusion
    The food safety testing market is poised for continued growth as global demand for safe, high-quality food increases. With the rise in foodborne illnesses, stringent government regulations, and advances in testing technologies, the market offers significant opportunities for growth. However, challenges such as high testing costs, complex procedures, and the risk of inaccurate results must be addressed for the market to realize its full potential. As consumer awareness continues to rise and global trade in food products expands, the food safety testing market is set to become an integral part of the food industry, ensuring the safety and well-being of consumers worldwide.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Over the Top Market

    Thin Film Encapsulation Market

    Semiconductor Dry Etch System Market

    Tennis Racquet Market

    Ring Lights Market

    Sulfuric Acid Market

    Asset Integrity Management Market

    Smartphone Screen Protector Market

    Human Capital Management Market
    The food safety testing market has gained significant traction in recent years due to growing concerns over foodborne illnesses, changing regulations, and increasing consumer demand for safe and high-quality food. The global market for food safety testing is projected to grow substantially in the coming years as the food industry works to ensure its products meet the highest standards of safety and quality. In this press release, we delve into the market's dynamics, key drivers, challenges, regional analysis, and the leading companies that are shaping the future of food safety testing. The global Food Safety Testing market size is expected to reach USD 40.91 billion by 2032, according to a new study by Polaris Market Research. Market Overview Food safety testing refers to the process of testing food products for contaminants, toxins, and pathogens to ensure they meet regulatory requirements and are safe for consumption. The food safety testing market includes a wide range of testing solutions, including microbiological tests, chemical tests, and physical tests. These tests are crucial to preventing foodborne diseases, which pose a significant threat to public health globally. With the increasing consumption of processed food, concerns over food safety have become more pronounced. Governments and regulatory bodies worldwide are implementing stringent food safety regulations, which further fuel the demand for food safety testing services. Testing methods have become increasingly sophisticated, with advancements in technology driving improvements in the accuracy, efficiency, and speed of food safety testing. Key Market Growth Drivers Rising Incidences of Foodborne Illnesses The rising incidence of foodborne diseases worldwide is one of the primary drivers of the food safety testing market. According to the World Health Organization (WHO), foodborne diseases affect millions of people annually and result in significant health-related consequences. This has led to a growing awareness of the importance of food safety testing in ensuring that food products are free from pathogens and harmful chemicals. Stringent Government Regulations Governments across the globe are enforcing stricter regulations to ensure the safety of food products. For instance, in the United States, the Food and Drug Administration (FDA) has established comprehensive guidelines and regulations for food safety testing. Similarly, the European Union has set regulations for food safety testing, which have contributed to the growth of the market. These regulations drive demand for food safety testing services, creating opportunities for businesses in the food safety industry. Technological Advancements in Food Safety Testing Technological advancements in testing methods have also played a pivotal role in the growth of the food safety testing market. The introduction of rapid testing techniques, such as PCR (Polymerase Chain Reaction) and ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), has revolutionized food safety testing. These techniques allow for faster detection of pathogens, allergens, and contaminants, making food safety testing more efficient and reliable. Increasing Consumer Demand for Safe and Healthy Food Consumers are becoming more health-conscious and are increasingly concerned about the safety of the food they consume. The rising demand for organic and natural food products has further heightened the need for food safety testing, as these products are perceived to be more vulnerable to contamination. As consumers become more discerning, food manufacturers are focusing on ensuring that their products meet the highest safety standards, which drives demand for testing services. Globalization of the Food Supply Chain As the food industry becomes more globalized, food safety testing is becoming even more important. Global trade has led to the movement of food products across international borders, increasing the risk of contamination. As a result, food manufacturers and retailers are investing in testing solutions to meet international safety standards and ensure their products are safe for consumers. Market Challenges High Testing Costs One of the primary challenges facing the food safety testing market is the high cost of testing services. Advanced testing technologies and equipment require significant investment, which can be prohibitive for small and medium-sized food producers. Additionally, regular testing can add to operational costs, especially for businesses that need to conduct multiple tests for different contaminants. The high cost of testing may deter some businesses from investing in comprehensive food safety measures. Complexity of Testing Procedures The complexity of food safety testing procedures can also pose challenges. Different types of food require different testing methods, and ensuring accuracy can be challenging due to the complexity of detecting various pathogens and contaminants. Furthermore, the interpretation of test results often requires specialized expertise, which may not be readily available in every region. This complexity can result in delays in product testing and potential bottlenecks in the supply chain. Lack of Standardization While governments and international organizations have set regulations for food safety testing, there is still a lack of standardization across different regions and markets. This lack of uniformity can create challenges for businesses operating internationally, as they must adhere to different standards and regulations in different countries. A standardized approach to food safety testing would help streamline the testing process and ensure consistency across markets. Risk of False Negatives or False Positives Despite technological advancements, food safety testing is not infallible. There is always the risk of false negatives (where contaminants are not detected) or false positives (where contaminants are incorrectly detected). These errors can lead to safety risks, unnecessary recalls, and damage to a company’s reputation. Ensuring the accuracy of testing results remains a critical challenge for the industry. 𝐄𝐱𝐩𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐓𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐡𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐇𝐞𝐫𝐞 https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/food-safety-testing-market Regional Analysis North America North America, particularly the United States, is one of the leading markets for food safety testing. Stringent food safety regulations and a high prevalence of foodborne illnesses drive the demand for testing services in the region. The growing awareness of food safety among consumers and the presence of leading food testing companies further bolster the market. Additionally, the rapid adoption of advanced testing technologies, such as real-time PCR and rapid microbiological tests, is contributing to the growth of the market in North America. Europe Europe is another key region in the food safety testing market. The European Union has implemented strict food safety regulations, including the European Food Safety Authority (EFSA) standards, which contribute to the high demand for food safety testing services. The growing consumer preference for organic and sustainably produced food also drives the demand for testing services in Europe. Asia Pacific The Asia Pacific region is expected to witness significant growth in the food safety testing market. The growing population, increasing urbanization, and rising disposable incomes are driving the demand for processed and packaged food, which in turn fuels the need for food safety testing. Additionally, emerging economies like China and India are investing heavily in food safety infrastructure to meet global standards and ensure the safety of domestically produced food. Rest of the World In Latin America, the Middle East, and Africa, the food safety testing market is also experiencing growth due to improving food safety regulations and rising consumer demand for safe and high-quality food. While the market in these regions is smaller compared to North America and Europe, it is expected to expand rapidly as governments focus on improving food safety measures and raising consumer awareness. Key Companies in the Food Safety Testing Market SGS SA SGS SA is a global leader in testing, inspection, and certification services. The company offers a wide range of food safety testing solutions, including microbiological testing, chemical analysis, and allergen testing. SGS has a global presence and is known for its expertise in meeting regulatory standards and delivering accurate testing results. Eurofins Scientific Eurofins Scientific is a leading player in the food safety testing market, offering comprehensive testing services across a wide range of industries. The company provides microbiological testing, chemical analysis, and food quality testing, serving both small and large food producers globally. Eurofins is known for its advanced technologies and high-quality testing services. Intertek Group Intertek Group offers a broad range of food safety testing services, including testing for pathogens, allergens, and chemical contaminants. The company operates globally and works with food manufacturers, retailers, and government agencies to ensure compliance with food safety regulations. Intertek’s expertise in food safety testing makes it a trusted partner in the industry. TÜV SÜD TÜV SÜD is a global testing, inspection, and certification company that provides food safety testing services. The company offers a range of testing solutions, including microbiological testing, chemical analysis, and quality control. TÜV SÜD is committed to ensuring that food products meet the highest safety standards and comply with regulatory requirements. Conclusion The food safety testing market is poised for continued growth as global demand for safe, high-quality food increases. With the rise in foodborne illnesses, stringent government regulations, and advances in testing technologies, the market offers significant opportunities for growth. However, challenges such as high testing costs, complex procedures, and the risk of inaccurate results must be addressed for the market to realize its full potential. As consumer awareness continues to rise and global trade in food products expands, the food safety testing market is set to become an integral part of the food industry, ensuring the safety and well-being of consumers worldwide. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Over the Top Market Thin Film Encapsulation Market Semiconductor Dry Etch System Market Tennis Racquet Market Ring Lights Market Sulfuric Acid Market Asset Integrity Management Market Smartphone Screen Protector Market Human Capital Management Market
    WWW.POLARISMARKETRESEARCH.COM
    Food Safety Testing Market Size 2024 | Report 2032
    Global Food Safety Testing Market will reach USD 40.91 billion by 2032 from USD 24.62 billion in 2024, exhibiting a robust CAGR of 7.3%.
    0 Commenti 0 Condivisioni 684 Visualizzazioni
  • C# Async and Await Explained: Simplifying Asynchronous Code

    Learn how C# Async and Await simplify asynchronous programming. Master async code with clear examples in this C# tutorial designed for beginners and developers alike.
    #CSharp #CSharpTutorial #AsyncAwait #LearnCSharp

    Visit our website: https://www.quora.com/profile/Tpoint-Tech/C-Async-and-Await-Explained-Simplifying-Asynchronous-Code
    C# Async and Await Explained: Simplifying Asynchronous Code Learn how C# Async and Await simplify asynchronous programming. Master async code with clear examples in this C# tutorial designed for beginners and developers alike. #CSharp #CSharpTutorial #AsyncAwait #LearnCSharp Visit our website: https://www.quora.com/profile/Tpoint-Tech/C-Async-and-Await-Explained-Simplifying-Asynchronous-Code
    0 Commenti 0 Condivisioni 407 Visualizzazioni
  • Elio Lannutti:

    URSULA LA NAZI GUERRAFONDAIA, UNA BREVE CRONISTORIA DELL'ASCESA.

    Chi è ursula von der merden? La donna che desidera così disperatamente la continuazione della guerra in Ucraina? Kapetta della cleptonazistocratica Europa corrotta?

    Nata in una famiglia privilegiata, la sua ascesa puzza di nepotismo, con scandali che ha cercato di nascondere ai media.

    Suo padre, Ernst Albrecht, un politico della CDU (lo stesso partito che ha appena preso il potere in Germania) e ministro/presidente della Bassa Sassonia dal 1976 al 1990, ha utilizzato un'enorme ricchezza aristocratica ereditata per assicurarsi incarichi nella Comunità economica europea, regalando a Ursula scuole d'élite, radici a Bruxelles e accesso privilegiato.

    Proprio come sua figlia, il suo mantra anti-russo era standard della Guerra Fredda, pro-NATO, anti-Mosca.

    Suo nonno, Carl Albrecht, un famoso psicologo benestante, viveva delle ricchezze del cotone di Brema e dei legami con le piantagioni. Con una famiglia che prosperava all'ombra di Hitler, trasmettendo a Ursula un nome carico di significato. Sposò Heiko von der Leyen nel 1986, unendosi a una nobile dinastia della seta con tenute come il castello di Bloemersheim.

    Un parente nazista, Joachim Freiherr von der Leyen probabilmente non è l'unico oscuro segreto del periodo.

    La sua ricchezza da parte di padre è il denaro contante di Albrecht, la terra di von der merden, più uno stipendio
    € 300.000 UE, il tutto per mantenere i suoi sette figli nel lusso. Nessuno dei quali vedrà mai un campo di battaglia.

    È ferocemente anti-russa, spinge per espandere l'esercito tedesco e la NATO come ministro della Difesa (2013-2019), poi soffoca la Russia con sanzioni come capo della Commissione.

    Il suo mandato alla difesa è stato una fogna: lo "scandalo dei consulenti" ha incanalato € 150 milioni verso McKinsey e amici come Katrin Suder, infrangendo le regole con solo € 2,9 milioni dichiarati. Due telefoni cellulari di quell'epoca, citati in giudizio nel 2019, sono stati ripuliti "per sicurezza" mentre scappava nell'UE. Una palese copertura che parlamentari come Tobias Lindner e Alexander Müller hanno definito criminale.

    La ristrutturazione della nave Gorch Fock è salita da € 10 milioni a € 135 milioni, spreco che ha scrollato di dosso mentre le truppe si esercitavano con manici di scopa. Poi "Pfizergate": nel 2021, ha mandato un messaggio al CEO di Pfizer per un accordo sul vaccino da € 35 miliardi, 1,8 miliardi di dosi, nessuna supervisione. I messaggi? "Persi", dice.

    L'Ombudsman dell'UE ha indagato, l'EPPO indaga sulla corruzione e € 4 miliardi di dosi marciscono inutilizzate.

    È intoccabile, ha plagiato la sua tesi, ma questo viene ignorato, le revisioni contabili sepolte, le prove bruciate.
    La carriera di Ursula è la corruzione incarnata.

    Lei è al vertice grazie a un vasto privilegio e all'influenza di suo padre, ai soldi di suo nonno, al titolo di suo marito che l'hanno issata in alto. Sangue anti-russo, non cervello.

    La sua ricchezza? Ereditata, non creata. Scandali, furti alla difesa, telefoni scomparsi e truffe sui vaccini dimostrano tutti che è una truffatrice, protetta dalla discendenza.

    L'Europa è paralizzata da un aristocratico marcio come "leader"

    Nessuno dei suoi ricchi parenti o amici dell'élite politica morirà nella guerra che desiderano tanto disperatamente iniziare contro la Russia.

    Per oltre alle prebende un ingente stipendi, che gli pagano gli europei.

    Source:
    https://x.com/itsmeback_/status/1916061209368920289?t=KaiE1jJ8w0fRj3pwiMfSYw&s=19
    Elio Lannutti: URSULA LA NAZI GUERRAFONDAIA, UNA BREVE CRONISTORIA DELL'ASCESA. Chi è ursula von der merden? La donna che desidera così disperatamente la continuazione della guerra in Ucraina? Kapetta della cleptonazistocratica Europa corrotta? Nata in una famiglia privilegiata, la sua ascesa puzza di nepotismo, con scandali che ha cercato di nascondere ai media. Suo padre, Ernst Albrecht, un politico della CDU (lo stesso partito che ha appena preso il potere in Germania) e ministro/presidente della Bassa Sassonia dal 1976 al 1990, ha utilizzato un'enorme ricchezza aristocratica ereditata per assicurarsi incarichi nella Comunità economica europea, regalando a Ursula scuole d'élite, radici a Bruxelles e accesso privilegiato. Proprio come sua figlia, il suo mantra anti-russo era standard della Guerra Fredda, pro-NATO, anti-Mosca. Suo nonno, Carl Albrecht, un famoso psicologo benestante, viveva delle ricchezze del cotone di Brema e dei legami con le piantagioni. Con una famiglia che prosperava all'ombra di Hitler, trasmettendo a Ursula un nome carico di significato. Sposò Heiko von der Leyen nel 1986, unendosi a una nobile dinastia della seta con tenute come il castello di Bloemersheim. Un parente nazista, Joachim Freiherr von der Leyen probabilmente non è l'unico oscuro segreto del periodo. La sua ricchezza da parte di padre è il denaro contante di Albrecht, la terra di von der merden, più uno stipendio € 300.000 UE, il tutto per mantenere i suoi sette figli nel lusso. Nessuno dei quali vedrà mai un campo di battaglia. È ferocemente anti-russa, spinge per espandere l'esercito tedesco e la NATO come ministro della Difesa (2013-2019), poi soffoca la Russia con sanzioni come capo della Commissione. Il suo mandato alla difesa è stato una fogna: lo "scandalo dei consulenti" ha incanalato € 150 milioni verso McKinsey e amici come Katrin Suder, infrangendo le regole con solo € 2,9 milioni dichiarati. Due telefoni cellulari di quell'epoca, citati in giudizio nel 2019, sono stati ripuliti "per sicurezza" mentre scappava nell'UE. Una palese copertura che parlamentari come Tobias Lindner e Alexander Müller hanno definito criminale. La ristrutturazione della nave Gorch Fock è salita da € 10 milioni a € 135 milioni, spreco che ha scrollato di dosso mentre le truppe si esercitavano con manici di scopa. Poi "Pfizergate": nel 2021, ha mandato un messaggio al CEO di Pfizer per un accordo sul vaccino da € 35 miliardi, 1,8 miliardi di dosi, nessuna supervisione. I messaggi? "Persi", dice. L'Ombudsman dell'UE ha indagato, l'EPPO indaga sulla corruzione e € 4 miliardi di dosi marciscono inutilizzate. È intoccabile, ha plagiato la sua tesi, ma questo viene ignorato, le revisioni contabili sepolte, le prove bruciate. La carriera di Ursula è la corruzione incarnata. Lei è al vertice grazie a un vasto privilegio e all'influenza di suo padre, ai soldi di suo nonno, al titolo di suo marito che l'hanno issata in alto. Sangue anti-russo, non cervello. La sua ricchezza? Ereditata, non creata. Scandali, furti alla difesa, telefoni scomparsi e truffe sui vaccini dimostrano tutti che è una truffatrice, protetta dalla discendenza. L'Europa è paralizzata da un aristocratico marcio come "leader" Nessuno dei suoi ricchi parenti o amici dell'élite politica morirà nella guerra che desiderano tanto disperatamente iniziare contro la Russia. Per oltre alle prebende un ingente stipendi, che gli pagano gli europei. Source: https://x.com/itsmeback_/status/1916061209368920289?t=KaiE1jJ8w0fRj3pwiMfSYw&s=19
    Angry
    3
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • «Francesco l'antipapa», rimosso il Direttore della Giustizia Minorile delle Regioni Emilia Romagna e Marche Antonio Pappalardo

    Siamo giunti al punto più liberticida, profetizzato da George Orwell: la punizione di un individuo colpevole di aver commesso uno psicoreato

    Mentre guitti come Roberto Benigni al soldo della RAI cantano “la Costituzione più bella del mondo” (definita “la peggiore dei Paesi Occidentali” da Francesco Cossiga), ancora una volta – come già accaduto in tempi pandemici – la ratio legis di una norma costituzionale viene calpestata in danno di un cittadino italiano reo questa volta di avere commesso uno psicoreato. Il Dottor Antonio Pappalardo, direttore della Giustizia Minorile di Emilia Romagna e Marche, è stato rimosso dal suo incarico da parte del Ministero della Giustizia perché reo di avere esercitato il proprio sacrosanto diritto di pensarla come molti altri (ma non come il mainstream) su una questione estremamente complessa. L'articolo 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.
    Non è un segreto che in molti aderiscano alla tesi secondo la quale Benedetto XVI non avrebbe inteso rinunziare al munus apostolico ma soltanto al ministerium. Esistono libri estremamente seri sul tema, scritti da studiosi che hanno approfondito la tematica e portato prove a sostegno della tesi esposta. Ciò nonostante, quando Antonio Pappalardo ha commentato sul canale Telegram Logos et Libertas che Bergoglio era l'antipapa e un usurpatore (e che per questo meritava una pena giusta), si è scatenato il finimondo, la lapidazione mediatica, le solite accuse infamanti (no-vax, contrario alle migrazioni, ai diritti Lgbtq+ e alle politiche dell’Ue e dell'OMS) e in men che non si dica il Ministero della Giustizia lo ha sollevato dall'incarico.
    Lo psicoreato (thoughtcrime in lingua inglese, crimethink in neolingua) è la denominazione che George Orwell, nel suo romanzo 1984, dà al più pervasivo strumento repressivo delle istituzioni totalitarie. Commette uno psicoreato chiunque contrasti le teorie del Grande Fratello. Il Grande Fratello non tollera il dissenso. Non importa se la tesi sostenuta sia avvalorata da studi scientifici. Meno ancora importa se la tesi sostenuta sia oggettivamente e incontrovertibilmente vera: lo psicocriminale va punito.
    Oggi è toccato al Dottor Antonio Pappalardo, domani potrebbe toccare ad Antonio Socci o ad Alessandro Barbero, rei di psicoreati.
    Rischia molto il Professor Barbero, che in un video che circola (senza tagli o censure) paragona il nostro tempo agli anni immediatamente precedenti la Prima Guerra Mondiale e avverte che il riarmo nel Secolo scorso non portò a maggior sicurezza, ma direttamente alla guerra. In sintesi, il riarmo porta alla guerra, la guerra non è pace, e – checché ne pensino le Signore von der Leyen e Kallas – sarebbe il caso di considerare che la convivenza pacifica si fonda sul rispetto reciproco, non sulla deterrenza armata.
    Io sono d'accordo al 100% col Dottor Antonio Pappalardo, ma anche se non lo fossi sarei pronto a difenderlo per affermare l'importanza nel diritto costituzionale dell'Art. 21.
    Purtroppo, bastardi liberticidi ricoprono incarichi apicali e fanno della nostra Costituzione, dei nostri diritti fondamentali, carta straccia, perché temono il dissenso. E le pecore li venerano, in gregge credono a tutte le balle propinate per mantenerle docili, asservite.

    di Alfredo Tocchi, Il Giornale d'Italia, 25 aprile 2025
    «Francesco l'antipapa», rimosso il Direttore della Giustizia Minorile delle Regioni Emilia Romagna e Marche Antonio Pappalardo Siamo giunti al punto più liberticida, profetizzato da George Orwell: la punizione di un individuo colpevole di aver commesso uno psicoreato Mentre guitti come Roberto Benigni al soldo della RAI cantano “la Costituzione più bella del mondo” (definita “la peggiore dei Paesi Occidentali” da Francesco Cossiga), ancora una volta – come già accaduto in tempi pandemici – la ratio legis di una norma costituzionale viene calpestata in danno di un cittadino italiano reo questa volta di avere commesso uno psicoreato. Il Dottor Antonio Pappalardo, direttore della Giustizia Minorile di Emilia Romagna e Marche, è stato rimosso dal suo incarico da parte del Ministero della Giustizia perché reo di avere esercitato il proprio sacrosanto diritto di pensarla come molti altri (ma non come il mainstream) su una questione estremamente complessa. L'articolo 21 della Costituzione recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Non è un segreto che in molti aderiscano alla tesi secondo la quale Benedetto XVI non avrebbe inteso rinunziare al munus apostolico ma soltanto al ministerium. Esistono libri estremamente seri sul tema, scritti da studiosi che hanno approfondito la tematica e portato prove a sostegno della tesi esposta. Ciò nonostante, quando Antonio Pappalardo ha commentato sul canale Telegram Logos et Libertas che Bergoglio era l'antipapa e un usurpatore (e che per questo meritava una pena giusta), si è scatenato il finimondo, la lapidazione mediatica, le solite accuse infamanti (no-vax, contrario alle migrazioni, ai diritti Lgbtq+ e alle politiche dell’Ue e dell'OMS) e in men che non si dica il Ministero della Giustizia lo ha sollevato dall'incarico. Lo psicoreato (thoughtcrime in lingua inglese, crimethink in neolingua) è la denominazione che George Orwell, nel suo romanzo 1984, dà al più pervasivo strumento repressivo delle istituzioni totalitarie. Commette uno psicoreato chiunque contrasti le teorie del Grande Fratello. Il Grande Fratello non tollera il dissenso. Non importa se la tesi sostenuta sia avvalorata da studi scientifici. Meno ancora importa se la tesi sostenuta sia oggettivamente e incontrovertibilmente vera: lo psicocriminale va punito. Oggi è toccato al Dottor Antonio Pappalardo, domani potrebbe toccare ad Antonio Socci o ad Alessandro Barbero, rei di psicoreati. Rischia molto il Professor Barbero, che in un video che circola (senza tagli o censure) paragona il nostro tempo agli anni immediatamente precedenti la Prima Guerra Mondiale e avverte che il riarmo nel Secolo scorso non portò a maggior sicurezza, ma direttamente alla guerra. In sintesi, il riarmo porta alla guerra, la guerra non è pace, e – checché ne pensino le Signore von der Leyen e Kallas – sarebbe il caso di considerare che la convivenza pacifica si fonda sul rispetto reciproco, non sulla deterrenza armata. Io sono d'accordo al 100% col Dottor Antonio Pappalardo, ma anche se non lo fossi sarei pronto a difenderlo per affermare l'importanza nel diritto costituzionale dell'Art. 21. Purtroppo, bastardi liberticidi ricoprono incarichi apicali e fanno della nostra Costituzione, dei nostri diritti fondamentali, carta straccia, perché temono il dissenso. E le pecore li venerano, in gregge credono a tutte le balle propinate per mantenerle docili, asservite. di Alfredo Tocchi, Il Giornale d'Italia, 25 aprile 2025
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Storie della Resistenza che ci piacciono.

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano
    Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo

    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti”
    di Martina Castigliani
    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione.

    Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice.

    La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato.

    La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”.

    Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”.

    Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”.

    Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono
    spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”.

    La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono.

    Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude.

    Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto.

    Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”.

    La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”.

    Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini.

    *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione)

    Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Storie della Resistenza che ci piacciono. La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti” di Martina Castigliani Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione. Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice. La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato. La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”. Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”. Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”. Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”. La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono. Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude. Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto. Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”. La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”. Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini. *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione) Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • Ora potete capire tante cose…

    Ascolta attentamente:
    "L'intero programma del Nuovo Ordine Mondiale è stato bloccato da Ratzinger": il giorno in cui i globalisti hanno tagliato fuori il Vaticano dal sistema SWIFT per rovesciare Benedetto XVI.

    Benedetto XVI è stato "il peggior incubo dei globalisti", riassume Liz Yore.
    Nel gennaio 2013, la Banca del Vaticano (IOR) è stato tagliato fuori dal sistema bancario internazionale SWIFT, congelando improvvisamente tutte le transazioni finanziarie vaticane nel mondo.
    Poche settimane dopo, Papa Benedetto XVI annunciò le sue dimissioni, una prima volta in 1.000 anni, e fuggì dal Vaticano in elicottero.
    E Liz Yore ricorda a Steve Bannon il ruolo del consigliere ecclesiastico di Obama e del suo vicepresidente Biden, Theodore McCarrick, una sorta di Victoria Nuland del progetto di acquisizione del Vaticano.
    McCarrick era profondamente coinvolto nell'operazione di collocamento di Jorge Bergoglio Francesco. Dal 2013, Papa Francesco e McCarrick sono stati coinvolti in numerose rivoluzioni colorate in tutto il mondo.
    Anche quella che chiamano la "Primavera cattolica" è stata una rivoluzione colorata.

    Che ne pensa @CionciAndrea ?

    Source:
    https://x.com/AStramezzi/status/1914710882052891070?t=-BH1Hgd313Ra3X5RfWXX8g&s=19
    Ora potete capire tante cose… Ascolta attentamente: "L'intero programma del Nuovo Ordine Mondiale è stato bloccato da Ratzinger": il giorno in cui i globalisti hanno tagliato fuori il Vaticano dal sistema SWIFT per rovesciare Benedetto XVI. Benedetto XVI è stato "il peggior incubo dei globalisti", riassume Liz Yore. Nel gennaio 2013, la Banca del Vaticano (IOR) è stato tagliato fuori dal sistema bancario internazionale SWIFT, congelando improvvisamente tutte le transazioni finanziarie vaticane nel mondo. Poche settimane dopo, Papa Benedetto XVI annunciò le sue dimissioni, una prima volta in 1.000 anni, e fuggì dal Vaticano in elicottero. E Liz Yore ricorda a Steve Bannon il ruolo del consigliere ecclesiastico di Obama e del suo vicepresidente Biden, Theodore McCarrick, una sorta di Victoria Nuland del progetto di acquisizione del Vaticano. McCarrick era profondamente coinvolto nell'operazione di collocamento di Jorge Bergoglio [Francesco]. Dal 2013, Papa Francesco e McCarrick sono stati coinvolti in numerose rivoluzioni colorate in tutto il mondo. Anche quella che chiamano la "Primavera cattolica" è stata una rivoluzione colorata. Che ne pensa @CionciAndrea ? Source: https://x.com/AStramezzi/status/1914710882052891070?t=-BH1Hgd313Ra3X5RfWXX8g&s=19
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 964 Visualizzazioni 8
  • Nel frattempo accade quello che già si prevedeva da tempo!
    Stanno distruggendo il sistema immunitario delle future generazioni, col beneplacito dell'ignoranza e della complicità dei genitori.
    Oramai la finestra di Overton è super spalancata!!!
    Nel frattempo accade quello che già si prevedeva da tempo! Stanno distruggendo il sistema immunitario delle future generazioni, col beneplacito dell'ignoranza e della complicità dei genitori. Oramai la finestra di Overton è super spalancata!!!
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 478 Visualizzazioni
  • LA PANDEMIA ERA UNA TRUFFA. UN INGANNO. CRIMINALI ITALIA FUORI DA #OMS
    Il test PCR, incapace di distinguere tra influenza e Covid-19, è stato utilizzato per creare casi in tutto il mondo al fine di dichiarare una pandemia globale fraudolenta. Bill Gates, Tedros, l'OMS, Fauci e molti altri erano dietro questa frode.
    KARY Mullis l’inventore del test PCR lo aveva detto prima che morisse improvvisamente.

    LA PANDEMIA ERA UNA TRUFFA. UN INGANNO. CRIMINALI ITALIA FUORI DA #OMS
    Il test PCR, incapace di distinguere tra influenza e Covid-19, è stato utilizzato per creare casi in tutto il mondo al fine di dichiarare una pandemia globale fraudolenta. Bill Gates, Tedros, l'OMS, Fauci e molti altri erano dietro questa frode.
    KARY Mullis l'inventore del test PCR lo aveva detto prima che morisse improvvisamente
    LA PANDEMIA ERA UNA TRUFFA. UN INGANNO. CRIMINALI ITALIA FUORI DA #OMS Il test PCR, incapace di distinguere tra influenza e Covid-19, è stato utilizzato per creare casi in tutto il mondo al fine di dichiarare una pandemia globale fraudolenta. Bill Gates, Tedros, l'OMS, Fauci e molti altri erano dietro questa frode. KARY Mullis l’inventore del test PCR lo aveva detto prima che morisse improvvisamente. LA PANDEMIA ERA UNA TRUFFA. UN INGANNO. CRIMINALI ITALIA FUORI DA #OMS Il test PCR, incapace di distinguere tra influenza e Covid-19, è stato utilizzato per creare casi in tutto il mondo al fine di dichiarare una pandemia globale fraudolenta. Bill Gates, Tedros, l'OMS, Fauci e molti altri erano dietro questa frode. KARY Mullis l'inventore del test PCR lo aveva detto prima che morisse improvvisamente
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni 4
Altri risultati