• ASSASSINI!
    Pazzesco... l' insalata no perché deve essere stralavata, il prosciutto crudo mai, il caffè è veleno, il prezzemolo è abortivo, lassativi vietati e anche i cosmetici vanno guardati bene ma... SE PORGI IL BRACCIO VA BENE TUTTO!!!
    ASSASSINI! Pazzesco... l' insalata no perché deve essere stralavata, il prosciutto crudo mai, il caffè è veleno, il prezzemolo è abortivo, lassativi vietati e anche i cosmetici vanno guardati bene ma... SE PORGI IL BRACCIO VA BENE TUTTO!!!
    0 Kommentare 0 Geteilt 217 Ansichten
  • Storie della Resistenza che ci piacciono.

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano
    Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo

    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti”
    di Martina Castigliani
    Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana"

    La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione.

    Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice.

    La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato.

    La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”.

    Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”.

    Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”.

    Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono
    spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”.

    La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono.

    Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude.

    Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto.

    Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”.

    La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”.

    Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini.

    *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione)

    Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Storie della Resistenza che ci piacciono. La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: "Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti" - Il Fatto Quotidiano Solo la determinazione delle donne ha permesso di salvare oltre 60 uomini: ecco cosa è successo Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La rivolta pacifica delle donne che salvò 63 uomini in Emilia: “Per 11 giorni in corteo fino alla prigione dopo il rastrellamento dei nazisti” di Martina Castigliani Il 12 marzo 1945 i tedeschi fanno un rastrellamento tra Reggio e Modena. Le donne decidono di andare ogni giorno a piedi (circa due ore solo andata) per chiedere il rilascio di mariti e padri. Barbieri, che all'epoca aveva 13 anni: "Ricordo la paura". Ferrari (Anpi): "Qui la partecipazione popolare ha permesso la lotta partigiana" La nebbia, quel giorno, è fittissima. “Di quelle pesanti e piovose che penetrano nelle ossa”, racconta chi c’era. In Pianura Padana, nel lembo di terra che separa Correggio e Carpi, tra Reggio Emilia e Modena, vuol dire non riuscire a vedere oltre i propri piedi. Che il 12 marzo 1945 c’è un rastrellamento in corso, gli abitanti della frazione di Budrione lo capiscono dalle voci serrate dei comandi: ogni 10 metri c’è una testa e gli ordini si passano da uomo a uomo “come in una battuta di caccia”. Quello che avviene a un mese dalla Liberazione dal Nazifascismo è uno dei tanti episodi quasi sconosciuti di una guerra che ha travolto le campagne dove si nascondevano i partigiani. Questa volta però, l’epilogo è unico: a risolvere e impedire l’ennesimo eccidio sarà la resistenza civile e pacifica delle donne. Un atto raccontato in un libro preziosissimo del 2005, voluto dall’Anpi di Carpi (circolo E. Goldoni) e curato da Annamaria Loschi. Si intitola “Il coraggio delle donne” ed è un documento storico: contiene decine di testimonianze, molte delle quali di persone che ora non ci sono più, e che ricostruiscono un fatto mai arrivato sulle cronache nazionali. Ma che nelle campagne della bassa emiliana nessuno, finora, ha mai scordato. A raccontarlo sono i figli di chi quel giorno nero venne catturato: “Io avevo 13 anni e presero mio padre”, dice a ilfattoquotidiano.it Augusto Barbieri che ora di anni ne ha 93. “Anzi, di casa mia presero quattro uomini. Ricordo la paura. Tantissima paura”. Il rastrellamento lo fanno i tedeschi per vendicare l’agguato a un auto dei loro, avvenuto una settimana prima. A bordo c’erano un ufficiale e un sottoufficiale della Wehrmacht e un soldato mongolo: i primi due sapevano troppo e sono stati eliminati, il terzo ha chiesto e ottenuto di unirsi ai partigiani. I tedeschi non lo sanno e organizzano una controffensiva per liberarli che inizia alle 6 del mattino: catturano più di sessanta uomini (se ne contano almeno 63) e poi, in colonna, li portano in carcere a Correggio. Ma a quel punto succede qualcosa che nessun soldato nemico avrebbe potuto prevedere: i prigionieri vengono seguiti dalle donne in corteo che, sfidando armi e bombardamenti, ne chiedono il rilascio. Sono quasi due ore di cammino, quattro andata e ritorno, che ripeteranno ogni giorno per undici giorni. Fino alla liberazione. Il rastrellamento – Siamo a pochi km da Fossoli, dove sorgeva il campo di concentramento e transito verso i lager nazisti. In questa piana infinita, dove a sprazzi sorgono casolari e stalle, si nascondono i partigiani. Qui trovano accoglienza, mentre la vita quotidiana fatta di albe e lavoro va avanti. Il rastrellamento arriva all’improvviso e stravolge le comunità di Budrione, Fossoli e Migliarina. Se oggi sappiamo cosa è avvenuto, è grazie alle voci dei testimoni raccolte da Loschi in collaborazione con Augusto Barbieri, Pierino Bassoli e Lauro Cestelli. “Abbiamo cercato di parlare con più persone possibile”, ricorda Barbieri. Qui riportiamo alcune delle testimonianze contenute nel libro, ancora disponibile presso l’Anpi di Carpi. “Avevo 22 anni, quella mattina eravamo già tutti al lavoro”, dice Isden Morelli. “I tedeschi sono arrivati a casa nostra e hanno portato via con sé mio padre Bortolomeo e mio fratello Brenno”. Dante Bonatti parla del papà Dario che era “falegname e fabbro” ed era “anche addetto alle riparazioni delle armi dei partigiani. Eravamo tutti svegli”, “il rastrellamento è iniziato alle 5.30 del mattino”. Insieme ai tedeschi ci sono anche dei componenti della Brigata Nera di Carpi, che “in tuta grigioverde, avanzava nella nebbia fittissima. Questi ultimi erano ragazzi di 15-16 anni che noi conoscevamo, perché venivano a prendere i cocomeri durante la stagione. Per dissimulare la loro identità, però, tentavano di esprimersi in tedesco”. Luciano Bonatti ricorda che lo zio Dorno “venne preso dall’ultimo tedesco della fila mentre andava di corsa ad avvisare gli altri abitanti”. Bruno Dodi dice di essere rimasto in casa “sperando nella protezione della nebbia”. Ma è arrivato un tedesco che conosceva – “perché gli davamo qualcosa” – e al quale ha ubbidito, fidandosi che l’avrebbe liberato poi. “Invece la realtà è che io ero un ragazzo, ma i tedeschi erano uomini fatti, soldati abituati alla guerra”, dice. La maggior parte sono semplici contadini. Ma tra loro vengono catturati anche partigiani. Ad esempio, Bruno Cavazzoli che faceva la ronda e non riesce a prevenire il rastrellamento. Per “la nebbia tremenda”, “non abbiamo visto né sentito i tedeschi arrivare”. Cerca di scappare, ma viene fermato da due uomini a fucili spianati: “La mia prima reazione è stata molto umana”, confessa. “Ho sentito un rivolo caldo scendere lungo la gamba. È stato il massimo dell’angoscia che ho mai provato in vita mia”. Prima di essere catturato, prova a togliere la cravatta rossa per non provocarli: viene visto e schiaffeggiato. La rivolta delle donne – Il corteo dei 64 prigionieri parte da Budrione e va verso il carcere di Correggio: circa un’ora e mezza di cammino a piedi. “Disposti in fila per due o per quattro, i rastrellati si sono avviati senza nessun mezzo di trasporto”, raccontano. Erano tutti uomini, tranne una: fra di loro c’era Ardilia o Arsilia Goldoni, catturata mentre andava a lavorare al servizio della famiglia Pisa perché scambiata per una staffetta. Ma piano piano succede l’impensabile: lungo la strada il corteo comincia a ingrossarsi. “Il corteo, formato da tedeschi, fascisti e prigionieri non camminava solo: nonostante il grande pericolo, le donne hanno iniziato a seguirlo, chiamandosi l’una con l’altra”, racconta Vinicio Magnanini. Che ricorda come quel gesto, così forte e d’autonomia, avesse radici lontane. “Non si trattava tuttavia di una manifestazione semplice e spontanea: dietro c’era un’organizzazione politica e culturale, messa in atto da molti mesi, che poteva in questo frangente dare il coraggio alle donne, da sempre abituate a lavorare stando in secondo piano, (…) di affrontare e sfidare per chilometri soldati di un esercito feroce, ormai incalzato dagli eventi e per questo tanto più pericoloso”. Secondo i testimoni, il corteo a Correggio raduna più di 500 donne. Maria Allegretti racconta: “Un giorno il comandante partigiano, mi disse: devi organizzare le donne e dovete andare a Correggio a manifestare per gli uomini di Budrione! lo avevo mobilitato tutte le donne della zona e loro venivano volentieri, perché avevano tutte il marito, o un figlio, o un parente in prigione”. Prima di arrivare a Correggio, Allegretti avverte: state attente, perché potrebbero sparare dai tetti. “Loro però erano tutte con me perché volevano tentare di liberare i propri cari. La nostra manifestazione era pacifica: non avevamo armi, ma eravamo molto determinate. E cosi è stato fatto: noi, staffette e simpatizzanti, siamo andate a casa dei contadini a chiedere il cavallo, il biroccio, ma la maggioranza quel giorno è andata a piedi”. Ad un certo punto, i tedeschi sparano qualche colpo sulle manifestanti per disperderle: la tensione si alza. “Li seguimmo per circa 3 o 4 Km”, continua Zoe Busi. “Poi, in un momento di disperazione, incominciammo tutte a parlare: chiedevamo ai tedeschi di rilasciare i prigionieri”. È un gesto di sfida che richiede un enorme coraggio e non ci pensano due volte. “Zelmira Marchi si avvicinò loro e rimproverò il comportamento crudele. Un tedesco le lanciò una bomba a mano”. Anche Bruna Malavasi rimane ferita: “Io avevo 17 anni, ma in campagna allora si cresceva in fretta… Non mi ricordo neanche da dove sono partita io o chi mi avesse informata: so solo che con tutto un passaggio di voci ci siamo radunate in tante donne. Proprio in quella località ci hanno sparato: a me è arrivata una scheggia nell’avambraccio sinistro; ho sentito gli spari e mi sono trovata sanguinante. Mi è rimasto il segno, ancora oggi, dopo tanti anni”. Il corteo tuttavia riesce da arrivare fino a Correggio e qui le 500 donne che ormai si sono raggruppate inscenano una grande manifestazione davanti alla casa del fascio adibita a prigione. Lì, iniziano a sparare e arrestano Allegretti: “Le donne si sono spaventate moltissimo e si sono tutte sparpagliate, mentre io ed altre staffette siamo rimaste al centro della strada. Mi si sono avvicinati due fascisti che ci hanno accusate di fare una manifestazione senza l’autorizzazione, ma noi siamo ugualmente entrate nel cortile della prigione per fare sentire le nostre proteste”. Allora, vanno a cercare il comandante della Brigata Nera di Correggio, Alberto Giorgi: “Le donne sono entrate nel cortile”, dice Vanda Veroni, “e hanno tirato giù dal letto il comandante, anche se era indisposto, in modo che si interessasse della cosa. Lui fu costretto a occuparsi del fatto”. La resistenza civile e pacifica delle donne va avanti per undici giorni. Sono undici giorni di cortei che partivano al mattino e rientravano a metà giornata. Sempre e solo animati dalle donne. Di tutte le età. “Per tutto il tempo che rimasero chiusi, noi, con qualsiasi mezzo, carri, biciclette poche o a piedi, eravamo là davanti alla prigione“. Racconta ancora Vanda che a pranzo, spesso, si fermavano dal salumificio Veroni che dava loro “una minestra” e la signora cercava di tranquillizzarle. Si erano schierati con loro. Per le donne il lavoro era doppio: quando tornavano a casa, dovevano fare anche tutto quello che di solito spettava agli uomini nelle stalle. “Fu un periodo durissimo”. Maria viene liberata dopo tre giorni e solo perché nega di conoscere le altre: quando viene scortata dai soldati mongoli e tutte le vengono incontro, riesce a salvarsi perché parla in dialetto e loro non la capiscono. Barbieri ricorda molto bene quei giorni: “Come adesso”, dice a ilfattoquotidiano.it. “Sarò anche in difficoltà a muovere la lingua, ma ricordo tutto. Anche perché di casa mia avevo quattro prigionieri. E io, a 13 anni, all’improvviso ero rimasto l’uomo più grande della casa. E allora restavo a casa a tenere dietro alle mucche. Mia mamma e le mie zie andavano tutte le mattine”. E aggiunge: “All’inizio era molto difficile perché le donne si erano divise in commissioni e andavano a parlare con le varie autorità. Ma loro facevano degli ultimatum e dicevano che se non liberavamo i tre soldati, loro avrebbero fucilato tutti i prigionieri”. E poi, dice, “erano semi-analfabete e andare a parlare per una cosa così importante non era facile”. Un giorno, anche il piccolo Barbieri si unisce al corteo e riesce a vedere il padre: “Papà quando vi liberano?”, gli chiede. “E sapete cosa mi ha risposto? Quando tirano via il catenaccio”, ride. “Aveva fatto una battuta per non spaventarmi. Anche perché erano giorni di grande paura”. Si temeva che gli uomini non sarebbero usciti vivi, che ci sarebbe stata una strage. “Ma anche le colonne di donne nelle campagne ogni mattina erano un pericolo perché giravano gli apparecchi e potevano bombardarle. Il loro impegno è stato molto importante”, chiude. Dopo i primi giorni, vengono individuati e fucilati cinque partigiani: Mauro Bompani, Enzo Cremonini, Ettore Giovanardi. Ferruccio Tusberti, Augusto Armani. Poi iniziano lunghe ed estenuanti trattative: i tedeschi vogliono indietro i tre, ma non sanno che è impossibile. Alla fine avviene la liberazione dei sessanta, grazie all’intervento del commissario prefettizio di Carpi Enzo Scaltriti, che si dimostra aperto ai partigiani, e alla mediazione di monsignor Giuseppe Bonacini. Ma soprattutto grazie alla pressione esercitata dalla comunità femminile che non ha mai ceduto. Bruno racconta gli attimi successivi alla liberazione: “Siamo andati di corsa dalle donne che ci aspettavano fuori. Tutto il rientro è stata una gioia immensa: per la strada ci portavano dei pezzi di gnocco fritto e, quando siamo arrivati a Budrione, c’era una festa inimmaginabile. Le campane suonavano a distesa”. Dice Vanda: “Eravamo tutte contente. Durante il cammino, mi ricordo che un tale è salito sul rimorchio, anche se io ero davanti sul biroccio e poi voleva prendere la guida. Io allora mi sono detta: per undici giorni sono venuta qua, quindi adesso sto davanti io”. Parole importantissime, di un cambiamento che era avvenuto anche fuori dalla prigione. E ancora: “Io ed alcune signore, con le gambe penzoloni dal carretto, facevamo quasi ridere. Tutta la gente, lungo le strade, batteva le mani, con le lacrime agli occhi perché tutti erano soddisfatti di vedere che era stata una bella cosa che l’avventura era finita bene”. La partecipazione popolare oltre i partigiani – I racconti di chi c’era sono come fotografie che rimangono nel tempo. Scatti di un avvenimento che ha fatto la storia locale, ma non ha trovato abbastanza spazio nei libri di scuola o sui giornali. Il lavoro di memoria è stato possibile, “grazie ad Annamaria Loschi, insegnante animatrice dell’Associazione Memoria Storica di Budrione”, morta nel 2024, ricorda Lucio Ferrari, presidente dell’Anpi di Carpi. “Lei era appassionatissima”, dice. “Budrione è stato un centro di Resistenza molto forte qui nel Carpigiano e nella zona partigiana della provincia di Modena che è quella più vivace. Qui ci sono stati molti caduti: abbiamo 57 tra cippi e lapidi. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, siamo andati a rendere omaggio a tutti. E il 23 marzo scorso, abbiamo ricordato il rastrellamento”.Questo episodio, racconta, “è stata un’esperienza così forte che è rimasta” nel ricordo della comunità. “Da parte delle donne c’è voluto un grande coraggio perché lì c’erano tedeschi e fascisti che si sentivano un po’ accerchiati ed erano particolarmente aggressivi e violenti. Soprattutto nei confronti delle donne”. E la loro rivolta “è stata fondamentale per fare pressione e per liberare i prigionieri. È stata decisiva”. Ma in tutti gli anni della Resistenza, le donne hanno avuto un ruolo importante. Anche e non solo tra i partigiani: “Ricordiamo lo sciopero delle operaie della Manifattura tabacchi, quello delle mondine o quello per il pane”. E pure la battaglia della trebbiatura, “quando uomini e donne tolsero le cinghie alle trebbie per evitare che i tedeschi prendessero il grano da portare in Germania”. E “parteciparono anche le donne”. La resistenza “è diventato un momento di grande emancipazione perché la donna nella famiglia qui non aveva un posto. Il nonno e la nonna erano i cosiddetti comandanti della famiglia. E nella gerarchia c’era un posto solo per la moglie del nonno, che si chiamava la resdora. Quando è iniziata la lotta di Liberazione anche le donne hanno cominciato a cercare di conquistare uno spazio dentro e fuori la famiglia. Prima non era così”. Quello che i fatti di Budrione, Migliarina e Fossoli dimostrano è che non c’erano solo i partigiani e le partigiane. Ma anche una società civile attiva e comunità mobilitate per la Resistenza. “Il 22 aprile”, continua Ferrari, “giorno della Liberazione di Carpi, abbiamo inaugurato la mostra ‘Noi stavamo con i partigiani’ che racconta proprio tutta la partecipazione popolare. Nella nostra zona più di 100 case sono diventate rifugio, nascondendo le persone nelle stalle o nei fienili. Ci fu una grande copertura della popolazione. Certo ci furono anche le spie, ma in generale ci fu una grande partecipazione. Anche di altre formazioni: cattolici, socialisti e naturalmente comunisti”. Proprio “la partecipazione popolare pacifica”, chiude Ferrari, “ha reso possibile la lotta partigiana”. E senza la resistenza de “la” Maria, “la” Vanda, “la” Isden e di tutte le altre, probabilmente il lembo di terra tra Correggio e Carpi avrebbe pianto altri sessanta uomini. *Foto da “Il coraggio delle donne. 12-23 marzo 1945” (a cura di Annamaria Loschi e di Anpi Carpi – Circolo E.Goldoni Budrione) Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/25/la-rivolta-pacifica-delle-donne-che-salvo-63-uomini-in-emilia-per-11-giorni-in-corteo-fino-alla-prigione-dopo-il-rastrellamento-dei-nazisti/7961324/
    Like
    1
    0 Kommentare 0 Geteilt 897 Ansichten
  • Come impedire a Meta AI di usare i dati personali
    Scopri come impedire a Meta AI di usare i dati personali su Facebook e Instagram. I passaggi da seguire e il modulo da compilare
    https://m.my-personaltrainer.it/news/come-impedire-a-meta-ai-di-usare-i-dati-personali.html
    Come impedire a Meta AI di usare i dati personali Scopri come impedire a Meta AI di usare i dati personali su Facebook e Instagram. I passaggi da seguire e il modulo da compilare https://m.my-personaltrainer.it/news/come-impedire-a-meta-ai-di-usare-i-dati-personali.html
    M.MY-PERSONALTRAINER.IT
    Come impedire a Meta AI di usare i dati personali
    Scopri come impedire a Meta AI di usare i dati personali su Facebook e Instagram. I passaggi da seguire e il modulo da compilare
    Like
    1
    0 Kommentare 0 Geteilt 304 Ansichten
  • Negli USA @SecKennedy
    finalmente apre uno squarcio di verità nella nauseante cortina di omertà e disinformazione che continua ad essere diffusa sul vaccino Covid.

    "Il Presidente Trump non crede che tutti debbano essere obbligati a vaccinarsi.
    C'è un intervento medico,
    presenta dei rischi,
    le persone dovrebbero poter scegliere per sé stesse.
    Riguardo al vaccino Covid, la raccomandazione per i bambini è sempre stata in dubbio. Ed era in dubbi perché i bambini avevano un rischio quasi nullo per il Covid-19.
    Alcuni bambini che hanno molto profonde morbidities possono presentare un leggero rischio, ma la maggiore parte dei bambini, no.
    Allora perché lo stiamo dando a decine di milioni di bambini quando il vaccino stesso ha rischi profondi?
    Abbiamo riscontrato enormi rischi associati a miocarditi, periocarditi con ictus, con altre lesioni, con lesioni neurologiche. E questo era chiaro fin dalla pratica clinica dai dati provenienti da Pfizer. In realtà ci sono stati più decessi, abbiamo avuto circa il 23% di morti in più nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo placebo.
    Quindi dobbiamo fare delle domande e dobbiamo consultarci con i genitori.
    Dobbiamo dare alle persone il consenso informato. E non dovremmo dare raccomandazioni che fanno del male alla popolazione"
    #IoNonDimentico

    In the US @SecKennedy
    finally opens a glimpse of truth in the nauseating curtain of silence and misinformation that continues to be spread about the Covid vaccine.

    "President Trump does not believe that everyone should be forced to get vaccinated.

    There is a medical intervention,
    it has risks,
    people should be able to choose for themselves.

    With the Covid vaccine, the recommendation for children has always been in doubt. And it was in doubt because children had almost no risk for Covid-19.

    Some children who have very profound morbidities may have a slight risk, but most children, no.

    So why are we giving it to tens of millions of children when the vaccine itself has profound risks?
    We have seen enormous risks associated with myocarditis, periocarditis with stroke, with other injuries, with neurological injuries. And that was clear from the clinical practice from the data coming from Pfizer. There were actually more deaths, we had about 23% more deaths in the vaccinated group than in the placebo group.

    So we have to ask questions and we have to consult with parents.
    We have to give people informed consent. And we shouldn't give recommendations that harm the population"
    #IoNonDimentico

    Source:
    https://x.com/heather_parisi/status/1915004246937964992?t=qnMnzjQ6RWoijw6jYB9i8A&s=19
    Negli USA @SecKennedy finalmente apre uno squarcio di verità nella nauseante cortina di omertà e disinformazione che continua ad essere diffusa sul vaccino Covid. "Il Presidente Trump non crede che tutti debbano essere obbligati a vaccinarsi. C'è un intervento medico, presenta dei rischi, le persone dovrebbero poter scegliere per sé stesse. Riguardo al vaccino Covid, la raccomandazione per i bambini è sempre stata in dubbio. Ed era in dubbi perché i bambini avevano un rischio quasi nullo per il Covid-19. Alcuni bambini che hanno molto profonde morbidities possono presentare un leggero rischio, ma la maggiore parte dei bambini, no. Allora perché lo stiamo dando a decine di milioni di bambini quando il vaccino stesso ha rischi profondi? Abbiamo riscontrato enormi rischi associati a miocarditi, periocarditi con ictus, con altre lesioni, con lesioni neurologiche. E questo era chiaro fin dalla pratica clinica dai dati provenienti da Pfizer. In realtà ci sono stati più decessi, abbiamo avuto circa il 23% di morti in più nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo placebo. Quindi dobbiamo fare delle domande e dobbiamo consultarci con i genitori. Dobbiamo dare alle persone il consenso informato. E non dovremmo dare raccomandazioni che fanno del male alla popolazione" #IoNonDimentico In the US @SecKennedy finally opens a glimpse of truth in the nauseating curtain of silence and misinformation that continues to be spread about the Covid vaccine. "President Trump does not believe that everyone should be forced to get vaccinated. There is a medical intervention, it has risks, people should be able to choose for themselves. With the Covid vaccine, the recommendation for children has always been in doubt. And it was in doubt because children had almost no risk for Covid-19. Some children who have very profound morbidities may have a slight risk, but most children, no. So why are we giving it to tens of millions of children when the vaccine itself has profound risks? We have seen enormous risks associated with myocarditis, periocarditis with stroke, with other injuries, with neurological injuries. And that was clear from the clinical practice from the data coming from Pfizer. There were actually more deaths, we had about 23% more deaths in the vaccinated group than in the placebo group. So we have to ask questions and we have to consult with parents. We have to give people informed consent. And we shouldn't give recommendations that harm the population" #IoNonDimentico Source: https://x.com/heather_parisi/status/1915004246937964992?t=qnMnzjQ6RWoijw6jYB9i8A&s=19
    0 Kommentare 0 Geteilt 942 Ansichten 3
  • online javascript compiler

    JavaScript Tutorial is a dynamic programming language used to create interactive and responsive features on websites, such as animations, form validations, and real-time updates. It runs directly in the web browser, allowing developers to enhance user experience without reloading pages.

    Visit for more info : https://tuffclassified.com/online-javascript-compiler_2606014
    online javascript compiler JavaScript Tutorial is a dynamic programming language used to create interactive and responsive features on websites, such as animations, form validations, and real-time updates. It runs directly in the web browser, allowing developers to enhance user experience without reloading pages. Visit for more info : https://tuffclassified.com/online-javascript-compiler_2606014
    Free Classifieds Ads In India Buy/Sell/Rent - Tuffclassified
    Free Classified Ads in India. Post Ads For Sale, Cars, Jobs, Apartments, Housing, Pets, Personals
    0 Kommentare 0 Geteilt 1K Ansichten
  • But with a tool so packed with features and constantly updating data, users often run into issues, have questions, or need support. One common query is: Does CoinGlass have a support phone number 1-(888)-922-7046?

    #CoinGlassSupportPhoneNumber
    #CoinGlassPhoneNumberCustomerService

    https://tollfreecustomerservice.odoo.com/blog/our-blog-1/coinglass-support-phone-number-everything-you-need-to-know-3
    But with a tool so packed with features and constantly updating data, users often run into issues, have questions, or need support. One common query is: Does CoinGlass have a support phone number 1-(888)-922-7046? #CoinGlassSupportPhoneNumber #CoinGlassPhoneNumberCustomerService https://tollfreecustomerservice.odoo.com/blog/our-blog-1/coinglass-support-phone-number-everything-you-need-to-know-3
    TOLLFREECUSTOMERSERVICE.ODOO.COM
    CoinGlass Support Phone Number
    CoinGlass, formerly known as Bybt, is a powerful analytics platform used by cryptocurrency traders and investors to track data like open interest, liquidation levels, funding rates, and more. As the crypto market continues to evolve rapidly.
    0 Kommentare 0 Geteilt 547 Ansichten
  • With the rise of cryptocurrency trading and analysis tools, CoinGlass has become a go-to platform for traders, investors, and crypto enthusiasts who need reliable insights into market data, funding rates, open interest, liquidation charts, and more. While CoinGlass offers powerful features and a sleek interface, users may occasionally run into issues that require customer support 1-888-922-70461-888-922-7046.
    #CoinGlassCustomerPhoneNumber
    #CoinGlassCustomerServicePhoneNumber
    #CoinGlassCustomerServiceNumber
    #CoinGlassSupportPhoneNumber
    #CoinGlassPhoneNumberCustomerService
    https://tollfreecustomerservice.odoo.com/
    With the rise of cryptocurrency trading and analysis tools, CoinGlass has become a go-to platform for traders, investors, and crypto enthusiasts who need reliable insights into market data, funding rates, open interest, liquidation charts, and more. While CoinGlass offers powerful features and a sleek interface, users may occasionally run into issues that require customer support 1-888-922-70461-888-922-7046. #CoinGlassCustomerPhoneNumber #CoinGlassCustomerServicePhoneNumber #CoinGlassCustomerServiceNumber #CoinGlassSupportPhoneNumber #CoinGlassPhoneNumberCustomerService https://tollfreecustomerservice.odoo.com/
    TOLLFREECUSTOMERSERVICE.ODOO.COM
    Home | My Website
    This is the homepage of the website
    0 Kommentare 0 Geteilt 1K Ansichten
  • Ieri Robert Kennedy Jr., il Ministro alla Salute degli USA, in una conferenza stampa ha esposto tutta la drammaticità dell’esplosione dell’autismo tra i bambini. Ha spiegato che ormai p.e. in California 1 maschietto su 12 maschi è affetto da autismo, e in generale 1 bambino su 20. La California ha la miglior raccolta di dati al riguardo.
    Ed ha evidenziato che questa autentica epidemia drammatica non è dovuta ai geni oppure a metodi più “soffisticati” di diagnosi, ma che la causa è dovuta a qualcosa che non è il DNA.

    “Environmental cause” significa ogni causa esterna all’essere umano, e cioè tutto tranne il DNA dell’essere umano.

    Allo stato a livello internazionale un grande gruppo di scienziati su incarico del Ministro Kennedy stanno conducendo veri studi clinici per poter presentare la causa dell’epidemia di autismo entro questo Settembre, come annunciato da Robert Kennedy Jr. alcuni giorni fa durante la riunione del governo degli USA. Presidente Trump in quell’occasione ha esplicitamente evidenziato che bisogna con urgenza trovare la causa, che può essere anche dovuta a vaccini (shots) perché la situazione è drammatica.

    Anche da noi abbiamo un’esplosione dei casi di autismo, ma c’è una fatale OMERTÀ e totale omissione del governo al riguardo e si continua a costringere i genitori (con la minaccia di esclusione dei bambini dall’asilo nido e scuola dell’infanzia) a inoculare ai bambini di fatto sostanze sperimentali!
    Perché non c’è un vaccino pediatrico attualmente usato in Italia/UE, la cui sicurezza ed efficacia fosse confermata con veri studi clinici!
    Vista la situazione drammatica, il Governo Meloni deve subito sospendere l’obbligo vaccinale pediatrico, come da me richiesto esplicitamente al Ministro alla (Non-)Salute Schillaci e alla Presidente Meloni a Settembre 2024, senza mai ricevere un cenno di risposta. Ora abbiamo citato il Ministero della (Non-) Salute in giudizio.

    Yesterday, Robert Kennedy Jr., the US Secretary of Health, exposed the full drama of the explosion of autism among children in a press conference. He explained that now, for example, in California, 1 in 12 males is affected by autism, and in general 1 in 20 children. California has the best collection of data on the subject.
    And he highlighted that this authentic dramatic epidemic is not due to genes or more “sophisticated” methods of diagnosis, but that the cause is due to something that is not DNA.

    “Environmental cause” means any cause external to the human being, that is, everything except the DNA of the human being.

    Currently, at an international level, a large group of scientists on behalf of Minister Kennedy are conducting real clinical studies to be able to present the cause of the autism epidemic by this September, as announced by Robert Kennedy Jr. a few days ago during the meeting of the US government. President Trump on that occasion explicitly highlighted that it is urgent to find the cause, which may also be due to vaccines (shots) because the situation is dramatic.

    We also have an explosion of autism cases, but there is a fatal SILENCE and total omission of the government in this regard and they continue to force parents (with the threat of excluding children from nursery and kindergarten) to inoculate children with experimental substances!
    Because there is no pediatric vaccine currently used in Italy/EU, whose safety and efficacy have been confirmed with real clinical studies!
    Given the dramatic situation, the Meloni Government must immediately suspend the pediatric vaccination obligation, as I explicitly requested to the Minister of (Non-) Health Schillaci and President Meloni in September 2024, without ever receiving a hint of a response. Now we have sued the Ministry of (Non-) Health.

    Source:
    https://x.com/RHolzeisen/status/1912728872606666778?t=n1S-n0Nd4JBynmiemBTifQ&s=19
    ‼️Ieri Robert Kennedy Jr., il Ministro alla Salute degli USA, in una conferenza stampa ha esposto tutta la drammaticità dell’esplosione dell’autismo tra i bambini. Ha spiegato che ormai p.e. in California 1 maschietto su 12 maschi è affetto da autismo, e in generale 1 bambino su 20. La California ha la miglior raccolta di dati al riguardo. Ed ha evidenziato che questa autentica epidemia drammatica non è dovuta ai geni oppure a metodi più “soffisticati” di diagnosi, ma che la causa è dovuta a qualcosa che non è il DNA. “Environmental cause” significa ogni causa esterna all’essere umano, e cioè tutto tranne il DNA dell’essere umano. Allo stato a livello internazionale un grande gruppo di scienziati su incarico del Ministro Kennedy stanno conducendo veri studi clinici per poter presentare la causa dell’epidemia di autismo entro questo Settembre, come annunciato da Robert Kennedy Jr. alcuni giorni fa durante la riunione del governo degli USA. Presidente Trump in quell’occasione ha esplicitamente evidenziato che bisogna con urgenza trovare la causa, che può essere anche dovuta a vaccini (shots) perché la situazione è drammatica. Anche da noi abbiamo un’esplosione dei casi di autismo, ma c’è una fatale OMERTÀ e totale omissione del governo al riguardo e si continua a costringere i genitori (con la minaccia di esclusione dei bambini dall’asilo nido e scuola dell’infanzia) a inoculare ai bambini di fatto sostanze sperimentali! Perché non c’è un vaccino pediatrico attualmente usato in Italia/UE, la cui sicurezza ed efficacia fosse confermata con veri studi clinici! Vista la situazione drammatica, il Governo Meloni deve subito sospendere l’obbligo vaccinale pediatrico, come da me richiesto esplicitamente al Ministro alla (Non-)Salute Schillaci e alla Presidente Meloni a Settembre 2024, senza mai ricevere un cenno di risposta. Ora abbiamo citato il Ministero della (Non-) Salute in giudizio. ‼️Yesterday, Robert Kennedy Jr., the US Secretary of Health, exposed the full drama of the explosion of autism among children in a press conference. He explained that now, for example, in California, 1 in 12 males is affected by autism, and in general 1 in 20 children. California has the best collection of data on the subject. And he highlighted that this authentic dramatic epidemic is not due to genes or more “sophisticated” methods of diagnosis, but that the cause is due to something that is not DNA. “Environmental cause” means any cause external to the human being, that is, everything except the DNA of the human being. Currently, at an international level, a large group of scientists on behalf of Minister Kennedy are conducting real clinical studies to be able to present the cause of the autism epidemic by this September, as announced by Robert Kennedy Jr. a few days ago during the meeting of the US government. President Trump on that occasion explicitly highlighted that it is urgent to find the cause, which may also be due to vaccines (shots) because the situation is dramatic. We also have an explosion of autism cases, but there is a fatal SILENCE and total omission of the government in this regard and they continue to force parents (with the threat of excluding children from nursery and kindergarten) to inoculate children with experimental substances! Because there is no pediatric vaccine currently used in Italy/EU, whose safety and efficacy have been confirmed with real clinical studies! Given the dramatic situation, the Meloni Government must immediately suspend the pediatric vaccination obligation, as I explicitly requested to the Minister of (Non-) Health Schillaci and President Meloni in September 2024, without ever receiving a hint of a response. Now we have sued the Ministry of (Non-) Health. Source: https://x.com/RHolzeisen/status/1912728872606666778?t=n1S-n0Nd4JBynmiemBTifQ&s=19
    Angry
    2
    0 Kommentare 0 Geteilt 2K Ansichten
  • Mastering Java Basics: The First Step to Become

    Learn the fundamentals of Java programming with this beginner-friendly tutorial. Covering variables, loops, methods, and object-oriented concepts, Java Basics is perfect for new coders looking to build a strong foundation in one of today’s top programming languages.

    Visit Our website:- https://ameblo.jp/tpointtechadu/entry-12894661185.html

    #java #JavaProgramming #JavaDeveloper #LearnJava
    Mastering Java Basics: The First Step to Become Learn the fundamentals of Java programming with this beginner-friendly tutorial. Covering variables, loops, methods, and object-oriented concepts, Java Basics is perfect for new coders looking to build a strong foundation in one of today’s top programming languages. Visit Our website:- https://ameblo.jp/tpointtechadu/entry-12894661185.html #java #JavaProgramming #JavaDeveloper #LearnJava
    AMEBLO.JP
    『Mastering Java Basics: The First Step to Becomin』
    In the world of software development, the journey to a successful developer oft…
    0 Kommentare 0 Geteilt 1K Ansichten
  • Chi trascina l'Europa in una nuova guerra con la Russia a quanto pare non si rende conto che una guerra moderna con la Russia sarà molto diversa per loro:
    non si concluderà con l'uso di veicoli blindati.
    Tutti dovrebbero capirlo.

    Those who drag Europe into a new war with Russia apparently do not realize that a modern war with Russia will be very different for them:
    it will not end with the use of armored vehicles.
    Everyone should understand that.

    Source:
    https://x.com/elisamariastel1/status/1912890767946756603?t=TjwQco62M4-2HKIoNswwQg&s=19
    Chi trascina l'Europa in una nuova guerra con la Russia a quanto pare non si rende conto che una guerra moderna con la Russia sarà molto diversa per loro: non si concluderà con l'uso di veicoli blindati. Tutti dovrebbero capirlo. Those who drag Europe into a new war with Russia apparently do not realize that a modern war with Russia will be very different for them: it will not end with the use of armored vehicles. Everyone should understand that. Source: https://x.com/elisamariastel1/status/1912890767946756603?t=TjwQco62M4-2HKIoNswwQg&s=19
    Like
    2
    0 Kommentare 0 Geteilt 801 Ansichten 7
Mehr Ergebnisse