• Usa: "Intesa con Ucraina e Russia per navigazione sicura nel Mar Nero". Kiev colpisce la Crimea con il nuovo missile - Il Fatto Quotidiano
    Terminati i colloqui Usa-Russia a Riad, in Arabia Saudita. Mosca: "Non saranno resi noti i contenuti". Giovedì a Parigi la riunione dei paesi "volenterosi"...

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/25/ucraina-zelensky-macron-base-kursk-uccisi-30-soldati/7927168/

    I colloqui a Riad, in Arabia Saudita, tra gli Stati Uniti e la Russia sono terminati lunedì sera. Le delegazioni di Washington e Mosca hanno già inviato relazioni ai leader di entrambi i Paesi. I rappresentanti degli Usa e quelli ucraini, invece, si sono visti martedì mattina per il secondo round di negoziati. Nessuna dichiarazione congiunta ma la Casa Bianca diffonde due differenti testi per ciascun colloquio, facendo sapere che gli esperti dei gruppi di lavoro Usa-Russia hanno concordato a Riad sugli stessi punti condivisi da Washington e Kiev. Ma mentre si apre uno spiraglio per garantire anche la navigazione sicura nel Mar Nero, su fronte della guerra continuano i raid e i bombardamenti con Kiev che ha anche annunciato di avere utilizzato il nuovissimo missile da crociera Long-Neptune anche contro la Crimea.

    Le dichiarazioni della Casa Bianca – “Gli Stati Uniti, la Russia e l’Ucraina hanno concordato di garantire la sicurezza della navigazione, eliminare l’uso della forza e impedire l’uso di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero”, rende noto la Casa Bianca. Al punto 2 della dichiarazione con Mosca si legge che gli Stati Uniti contribuiranno a ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, a ridurre i costi delle assicurazioni marittime e a migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per tali transazioni. Mentre il secondo punto della dichiarazione con Kiev afferma che gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno concordato che gli Usa rimangono impegnati a contribuire allo scambio di prigionieri di guerra, al rilascio di detenuti civili e al ritorno dei bambini ucraini trasferiti con la forza. Tra i punti concordati dai tre Paesi, fa sapere Washington, anche lo sviluppo di misure per l’attuazione dell’accordo del presidente Trump e del presidente Putin e del presidente Zelensky per vietare gli attacchi contro le strutture energetiche di Russia e Ucraina e l’accoglimento “con favore” dei “buoni uffici di Paesi Terzi al fine di sostenere l’applicazione degli accordi su energia e traffico marittimo”.

    “Trump vuole fermare le uccisioni” – Entrambe le note si concludono con la riaffermazione che gli Stati Uniti hanno ribadito a Mosca e Kiev “l’imperativo del presidente Trump di fermare le uccisioni da entrambe le parti del conflitto, come passo necessario per raggiungere una soluzione di pace duratura. A tal fine, gli Stati Uniti continueranno a facilitare i negoziati tra le due parti per raggiungere una risoluzione pacifica, in linea con gli accordi presi a Riad”.

    Le razioni – Il governo ucraino, confermando l’intesa raggiunta con gli Stati Uniti a Riad, ha allo stesso tempo avvertito che “tutti i movimenti delle navi militari russe al di fuori della parte orientale del Mar Nero costituiranno una violazione dello spirito di questo accordo, saranno considerati una violazione dell’impegno a garantire una navigazione sicura nel Mar Nero e una minaccia alla sicurezza nazionale dell’Ucraina. In questo caso l’Ucraina avrà pieno diritto di esercitare il diritto all’autodifesa“, ha scritto su X il ministro della Difesa Rustem Umerov, che ha guidato la delegazione ucraina in Arabia Saudita. Dal fronte russo, invece, il primo vice capo del Comitato di difesa e sicurezza del Consiglio della Federazione Russa, Vladimir Chizhov, ha tenuto a specificare che Russia e Stati Uniti non hanno adottato una dichiarazione congiunta dopo i colloqui di Riad a causa della posizione dell’Ucraina: “Anche il fatto che si siano seduti per 12 ore e si sia accordato su una dichiarazione congiunta, che però non è stata adottata a causa della posizione dell’Ucraina, è molto tipico e sintomatico”, ha detto Chizhov al canale televisivo Rossiya-24. I punti da chiarire rimangono, pertanto ancora, tanti.

    Il punto di Zelensky – L’Ucraina intende “attuare” gli accordi annunciati dalla Casa Bianca, in particolare per quanto riguarda la tregua nel Mar Nero tra Kiev e Mosca. A dichiararlo, definendoli “buone misure“, è stato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Faremo del nostro meglio per attuare gli accordi raggiunti nell’incontro tra Ucraina e Stati Uniti”, ha dichiarato Zelensky in una conferenza stampa. “Saremo costruttivi”, ha aggiunto. Ma “le infrastrutture civili non saranno incluse nell’accordo” che prevede la fine degli attacchi ucraini e russi alle rispettive strutture energetiche, ha precisato, Zelensky. Il presidente ucraino ha però criticato gli Usa per il ripristino delle esportazioni agricole russe: “Riteniamo che questo sia un indebolimento della posizione e un indebolimento delle sanzioni, a nostro avviso. Non conosciamo ancora i dettagli di questa voce”, ha detto. Zelensky ha anche mosso delle critiche all’inviato della Casa Bianca Steve Witkoff per le sue dichiarazioni sui territori di cui la Russia rivendica l’annessione: “Molte delle informazioni diffuse da alcune persone e dalla persona che lei ha citato… sono molto in linea con i messaggi del Cremlino“, ha dichiarato rispondendo a una domanda su un’intervista rilasciata da Witkoff nei giorni scorsi.

    Il punto di Mosca – Il Cremlino, intanto, afferma che Russia e Stati Uniti “hanno concordato di sviluppare misure per attuare gli accordi dei presidenti dei due Paesi sul divieto di attacchi agli impianti energetici in Russia e Ucraina per un periodo di 30 giorni, a partire dal 18 marzo 2025, con possibilità di estensione e ritiro dall’accordo in caso di mancato rispetto da parte di una delle parti”. Mosca è favorevole ad attuare un accordo sulla sicurezza della navigazione sul Mar Nero ma afferma che l’intesa con gli Usa entrerà in vigore dopo il ritiro delle sanzioni sulle esportazioni agricole russe e su alcuni settori collegati. “La Russia e gli Stati Uniti continueranno a lavorare per raggiungere una pace solida e duratura” in Ucraina, si legge nella nota del Cremlino.

    L’incontro all’Eliseo – Intanto di certo al momento c’è, invece, che Emmanuel Macron accoglierà mercoledì sera all’Eliseo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky “per un incontro seguito da una cena di lavoro”. Il capo dello stato francese – precisa la presidenza – “ribadirà a Zelensky che la Francia farà della continuazione e del rafforzamento del sostegno militare e finanziario all’Ucraina la sua priorità assoluta”. L’Eliseo aggiunge che l’incontro “consentirà ai due dirigenti di preparare la riunione sulla pace e la sicurezza per l’Ucraina che si terrà il giorno dopo a Parigi”, la riunione dei cosiddetti paesi “volenterosi” alla quale parteciperà anche Giorgia Meloni.

    La guerra sul campo – Sul fronte bellico, invece, fa rumore l’annuncio dell’aeronautica militare ucraina che afferma di aver colpito una base militare russa nella regione di Kursk, in Russia, eliminando circa 30 soldati russi. Lo Stato maggiore delle forze armate di Kiev ha spiegato che la distruzione di questa base riduce la capacità dei russi di condurre operazioni di combattimento nelle regioni di Sumy e Kursk. In più, in un’intervista al giornale norvegese Nettavisen, il ministro delle industrie strategiche di Kiev, Herman Smetanin, ha fatto sapere che il nuovissimo missile da crociera di fabbricazione ucraina Long-Neptune – con una gittata di 1.000 chilometri – è stato utilizzato contro la Russia: non solo contro una raffineria di petrolio russa di Tuapse, ma in realtà “la prima volta che l’abbiamo utilizzato abbiamo attaccato un obiettivo militare nella penisola della Crimea occupata”, ha dichiarato. Mosca, da parte sua, accusa le forze ucraine di aver sparato volutamente su un gruppo di giornalisti e operatori di media russi nella zona del fronte provocando la morte di tre di loro. “Il fuoco era mirato, volevano specificamente ucciderli”, ha detto Peskov. Le accuse non sono verificabili in modo indipendente. Secondo il Cremlino e il ministero degli Esteri russo, ieri sono morti il giornalista di Izvestia, Aleksandr Fedorchak, il cameraman del canale televisivo Zvezda, Andrey Panov, e l’autista, Aleksandr Sirkeli, mentre altri due giornalisti sono rimasti feriti.
    Usa: "Intesa con Ucraina e Russia per navigazione sicura nel Mar Nero". Kiev colpisce la Crimea con il nuovo missile - Il Fatto Quotidiano Terminati i colloqui Usa-Russia a Riad, in Arabia Saudita. Mosca: "Non saranno resi noti i contenuti". Giovedì a Parigi la riunione dei paesi "volenterosi"... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/25/ucraina-zelensky-macron-base-kursk-uccisi-30-soldati/7927168/ I colloqui a Riad, in Arabia Saudita, tra gli Stati Uniti e la Russia sono terminati lunedì sera. Le delegazioni di Washington e Mosca hanno già inviato relazioni ai leader di entrambi i Paesi. I rappresentanti degli Usa e quelli ucraini, invece, si sono visti martedì mattina per il secondo round di negoziati. Nessuna dichiarazione congiunta ma la Casa Bianca diffonde due differenti testi per ciascun colloquio, facendo sapere che gli esperti dei gruppi di lavoro Usa-Russia hanno concordato a Riad sugli stessi punti condivisi da Washington e Kiev. Ma mentre si apre uno spiraglio per garantire anche la navigazione sicura nel Mar Nero, su fronte della guerra continuano i raid e i bombardamenti con Kiev che ha anche annunciato di avere utilizzato il nuovissimo missile da crociera Long-Neptune anche contro la Crimea. Le dichiarazioni della Casa Bianca – “Gli Stati Uniti, la Russia e l’Ucraina hanno concordato di garantire la sicurezza della navigazione, eliminare l’uso della forza e impedire l’uso di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero”, rende noto la Casa Bianca. Al punto 2 della dichiarazione con Mosca si legge che gli Stati Uniti contribuiranno a ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, a ridurre i costi delle assicurazioni marittime e a migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per tali transazioni. Mentre il secondo punto della dichiarazione con Kiev afferma che gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno concordato che gli Usa rimangono impegnati a contribuire allo scambio di prigionieri di guerra, al rilascio di detenuti civili e al ritorno dei bambini ucraini trasferiti con la forza. Tra i punti concordati dai tre Paesi, fa sapere Washington, anche lo sviluppo di misure per l’attuazione dell’accordo del presidente Trump e del presidente Putin e del presidente Zelensky per vietare gli attacchi contro le strutture energetiche di Russia e Ucraina e l’accoglimento “con favore” dei “buoni uffici di Paesi Terzi al fine di sostenere l’applicazione degli accordi su energia e traffico marittimo”. “Trump vuole fermare le uccisioni” – Entrambe le note si concludono con la riaffermazione che gli Stati Uniti hanno ribadito a Mosca e Kiev “l’imperativo del presidente Trump di fermare le uccisioni da entrambe le parti del conflitto, come passo necessario per raggiungere una soluzione di pace duratura. A tal fine, gli Stati Uniti continueranno a facilitare i negoziati tra le due parti per raggiungere una risoluzione pacifica, in linea con gli accordi presi a Riad”. Le razioni – Il governo ucraino, confermando l’intesa raggiunta con gli Stati Uniti a Riad, ha allo stesso tempo avvertito che “tutti i movimenti delle navi militari russe al di fuori della parte orientale del Mar Nero costituiranno una violazione dello spirito di questo accordo, saranno considerati una violazione dell’impegno a garantire una navigazione sicura nel Mar Nero e una minaccia alla sicurezza nazionale dell’Ucraina. In questo caso l’Ucraina avrà pieno diritto di esercitare il diritto all’autodifesa“, ha scritto su X il ministro della Difesa Rustem Umerov, che ha guidato la delegazione ucraina in Arabia Saudita. Dal fronte russo, invece, il primo vice capo del Comitato di difesa e sicurezza del Consiglio della Federazione Russa, Vladimir Chizhov, ha tenuto a specificare che Russia e Stati Uniti non hanno adottato una dichiarazione congiunta dopo i colloqui di Riad a causa della posizione dell’Ucraina: “Anche il fatto che si siano seduti per 12 ore e si sia accordato su una dichiarazione congiunta, che però non è stata adottata a causa della posizione dell’Ucraina, è molto tipico e sintomatico”, ha detto Chizhov al canale televisivo Rossiya-24. I punti da chiarire rimangono, pertanto ancora, tanti. Il punto di Zelensky – L’Ucraina intende “attuare” gli accordi annunciati dalla Casa Bianca, in particolare per quanto riguarda la tregua nel Mar Nero tra Kiev e Mosca. A dichiararlo, definendoli “buone misure“, è stato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Faremo del nostro meglio per attuare gli accordi raggiunti nell’incontro tra Ucraina e Stati Uniti”, ha dichiarato Zelensky in una conferenza stampa. “Saremo costruttivi”, ha aggiunto. Ma “le infrastrutture civili non saranno incluse nell’accordo” che prevede la fine degli attacchi ucraini e russi alle rispettive strutture energetiche, ha precisato, Zelensky. Il presidente ucraino ha però criticato gli Usa per il ripristino delle esportazioni agricole russe: “Riteniamo che questo sia un indebolimento della posizione e un indebolimento delle sanzioni, a nostro avviso. Non conosciamo ancora i dettagli di questa voce”, ha detto. Zelensky ha anche mosso delle critiche all’inviato della Casa Bianca Steve Witkoff per le sue dichiarazioni sui territori di cui la Russia rivendica l’annessione: “Molte delle informazioni diffuse da alcune persone e dalla persona che lei ha citato… sono molto in linea con i messaggi del Cremlino“, ha dichiarato rispondendo a una domanda su un’intervista rilasciata da Witkoff nei giorni scorsi. Il punto di Mosca – Il Cremlino, intanto, afferma che Russia e Stati Uniti “hanno concordato di sviluppare misure per attuare gli accordi dei presidenti dei due Paesi sul divieto di attacchi agli impianti energetici in Russia e Ucraina per un periodo di 30 giorni, a partire dal 18 marzo 2025, con possibilità di estensione e ritiro dall’accordo in caso di mancato rispetto da parte di una delle parti”. Mosca è favorevole ad attuare un accordo sulla sicurezza della navigazione sul Mar Nero ma afferma che l’intesa con gli Usa entrerà in vigore dopo il ritiro delle sanzioni sulle esportazioni agricole russe e su alcuni settori collegati. “La Russia e gli Stati Uniti continueranno a lavorare per raggiungere una pace solida e duratura” in Ucraina, si legge nella nota del Cremlino. L’incontro all’Eliseo – Intanto di certo al momento c’è, invece, che Emmanuel Macron accoglierà mercoledì sera all’Eliseo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky “per un incontro seguito da una cena di lavoro”. Il capo dello stato francese – precisa la presidenza – “ribadirà a Zelensky che la Francia farà della continuazione e del rafforzamento del sostegno militare e finanziario all’Ucraina la sua priorità assoluta”. L’Eliseo aggiunge che l’incontro “consentirà ai due dirigenti di preparare la riunione sulla pace e la sicurezza per l’Ucraina che si terrà il giorno dopo a Parigi”, la riunione dei cosiddetti paesi “volenterosi” alla quale parteciperà anche Giorgia Meloni. La guerra sul campo – Sul fronte bellico, invece, fa rumore l’annuncio dell’aeronautica militare ucraina che afferma di aver colpito una base militare russa nella regione di Kursk, in Russia, eliminando circa 30 soldati russi. Lo Stato maggiore delle forze armate di Kiev ha spiegato che la distruzione di questa base riduce la capacità dei russi di condurre operazioni di combattimento nelle regioni di Sumy e Kursk. In più, in un’intervista al giornale norvegese Nettavisen, il ministro delle industrie strategiche di Kiev, Herman Smetanin, ha fatto sapere che il nuovissimo missile da crociera di fabbricazione ucraina Long-Neptune – con una gittata di 1.000 chilometri – è stato utilizzato contro la Russia: non solo contro una raffineria di petrolio russa di Tuapse, ma in realtà “la prima volta che l’abbiamo utilizzato abbiamo attaccato un obiettivo militare nella penisola della Crimea occupata”, ha dichiarato. Mosca, da parte sua, accusa le forze ucraine di aver sparato volutamente su un gruppo di giornalisti e operatori di media russi nella zona del fronte provocando la morte di tre di loro. “Il fuoco era mirato, volevano specificamente ucciderli”, ha detto Peskov. Le accuse non sono verificabili in modo indipendente. Secondo il Cremlino e il ministero degli Esteri russo, ieri sono morti il giornalista di Izvestia, Aleksandr Fedorchak, il cameraman del canale televisivo Zvezda, Andrey Panov, e l’autista, Aleksandr Sirkeli, mentre altri due giornalisti sono rimasti feriti.
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Usa: "Intesa con Ucraina e Russia per navigazione sicura nel Mar Nero". Kiev colpisce la Crimea con il nuovo missile - Il Fatto Quotidiano
    Terminati i colloqui Usa-Russia a Riad, in Arabia Saudita. Mosca: "Non saranno resi noti i contenuti". Giovedì a Parigi la riunione dei paesi "volenterosi"
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • La deputata @serracchiani Debora Serracchiani (PD) chiede al governo di censurare la proiezione di un documentario in una sala privata e di vietare la raccolta firme contro le dichiarazioni di Mattarella, ritenendole false.

    https://www.petizioni.com/il_popolo_italiano_prende_le_distanze_dalle_parole_del_presidente_mattarella

    Vorrei ricordare alla deputata che la petizione è assolutamente legittima. Se avessi voluto organizzare qualcosa di farlocco, avrei messo in piedi le primarie del PD.

    Non contenta, Serracchiani attacca me e @AndreaLucidi, accusandoci di essere giornalisti di International Reporters, che secondo lei sarebbe un "organo del Cremlino".

    Un premio da 27.000 euro vinto da International Reporters in un concorso per startup viene spacciato per un "finanziamento russo". Facciamo due conti:

    27.000 euro in un anno equivalgono a 2.250 euro al mese
    Divisi tra 10 giornalisti, fanno 225 euro a testa
    L’equivalente di una cena del PD a spese dei contribuenti italiani.
     
    Trieste 20 Marzo 2025 
    “La presidente del Consiglio e il ministro dell’Interno applichino ai video prodotti da ‘Russia Today’ le sanzioni europee cui l’emittente è sottoposta in tutta l’Unione Europea, con il divieto assoluto di trasmissione dei suoi programmi in qualunque forma e contesto. La misura si applichi all’evento in programma a Udine e ad altre simili manifestazioni che si dovessero organizzare in futuro anche in altre località d’Italia”. Lo chiede la deputata Debora Serracchiani, che ha depositato un’interrogazione al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla proiezione, prevista per domenica 23 marzo in un hotel di Udine, di due filmati prodotti dall’emittente “Russia Today”, dal titolo “I bambini del Donbass” e “Maidan. La strada verso la guerra”, promossa da Insieme Liberi, Liberi Elettori-Io amo Udine e altri soggetti. “Il video sul sequestro dei bambini del Donbass è un caso di disinformatija in pieno stile putiniano”, afferma la deputata precisando che “per quell’episodio la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di cattura nei confronti dello stesso Vladimir Putin. Giustamente le associazioni ucraine sono scandalizzate”. Serracchiani richiama la “recente campagna di attacchi contro il Presidente della Repubblica e le aggressioni informatiche contro infrastrutture critiche”, segnala la “raccolta di firme, rivelatasi piena di nomi palesemente falsi, consegnate nelle mani di Maria Zakharova, direttore del dipartimento informazione e stampa del Ministero degli esteri della Russia, promossa anche a Udine” e denuncia che “verrà a far propaganda chi lavora per il sito russo ‘International Reporters’, allineato alla propaganda russa e associato a un finanziamento, diretto o indiretto, da parte delle autorità russe”. La deputata nel suo atto ispettivo richiama il Regolamento del Consiglio europeo in merito alle “Misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina” che vietano a Russia Today e altri operatori di trasmettere o veicolare contenuti “finché la Federazione russa e i suoi organi di informazione non cesseranno di condurre azioni di disinformazione e manipolazione delle informazioni nei confronti dell’Ue e dei suoi Stati membri”.
    La deputata @serracchiani Debora Serracchiani (PD) chiede al governo di censurare la proiezione di un documentario in una sala privata e di vietare la raccolta firme contro le dichiarazioni di Mattarella, ritenendole false. https://www.petizioni.com/il_popolo_italiano_prende_le_distanze_dalle_parole_del_presidente_mattarella Vorrei ricordare alla deputata che la petizione è assolutamente legittima. Se avessi voluto organizzare qualcosa di farlocco, avrei messo in piedi le primarie del PD. Non contenta, Serracchiani attacca me e @AndreaLucidi, accusandoci di essere giornalisti di International Reporters, che secondo lei sarebbe un "organo del Cremlino". Un premio da 27.000 euro vinto da International Reporters in un concorso per startup viene spacciato per un "finanziamento russo". Facciamo due conti: 27.000 euro in un anno equivalgono a 2.250 euro al mese Divisi tra 10 giornalisti, fanno 225 euro a testa L’equivalente di una cena del PD a spese dei contribuenti italiani.   Trieste 20 Marzo 2025  “La presidente del Consiglio e il ministro dell’Interno applichino ai video prodotti da ‘Russia Today’ le sanzioni europee cui l’emittente è sottoposta in tutta l’Unione Europea, con il divieto assoluto di trasmissione dei suoi programmi in qualunque forma e contesto. La misura si applichi all’evento in programma a Udine e ad altre simili manifestazioni che si dovessero organizzare in futuro anche in altre località d’Italia”. Lo chiede la deputata Debora Serracchiani, che ha depositato un’interrogazione al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla proiezione, prevista per domenica 23 marzo in un hotel di Udine, di due filmati prodotti dall’emittente “Russia Today”, dal titolo “I bambini del Donbass” e “Maidan. La strada verso la guerra”, promossa da Insieme Liberi, Liberi Elettori-Io amo Udine e altri soggetti. “Il video sul sequestro dei bambini del Donbass è un caso di disinformatija in pieno stile putiniano”, afferma la deputata precisando che “per quell’episodio la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di cattura nei confronti dello stesso Vladimir Putin. Giustamente le associazioni ucraine sono scandalizzate”. Serracchiani richiama la “recente campagna di attacchi contro il Presidente della Repubblica e le aggressioni informatiche contro infrastrutture critiche”, segnala la “raccolta di firme, rivelatasi piena di nomi palesemente falsi, consegnate nelle mani di Maria Zakharova, direttore del dipartimento informazione e stampa del Ministero degli esteri della Russia, promossa anche a Udine” e denuncia che “verrà a far propaganda chi lavora per il sito russo ‘International Reporters’, allineato alla propaganda russa e associato a un finanziamento, diretto o indiretto, da parte delle autorità russe”. La deputata nel suo atto ispettivo richiama il Regolamento del Consiglio europeo in merito alle “Misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina” che vietano a Russia Today e altri operatori di trasmettere o veicolare contenuti “finché la Federazione russa e i suoi organi di informazione non cesseranno di condurre azioni di disinformazione e manipolazione delle informazioni nei confronti dell’Ue e dei suoi Stati membri”.
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • TUCKER CARLSON SPIEGA LE BASI

    Perché Zelensky è improvvisamente diventato un ladro e tutti dicono che ci sta rubando i soldi e sta vendendo tutte le nostre armi ai cartelli messicani? Perché tutto questo non è vero!

    Carlson: "Beh, sì che è ​​vero. Chiariamo una cosa. La sovranità è la libertà di prendere decisioni indipendenti. Ma l'Ucraina non ha questo diritto e non lo ha mai avuto dal 2014, anno in cui il suo governo è stato insediato da un Colpo di Stato americano."

    Zelensky è stato eletto democraticamente.

    Carlson: "Ma non è stato eletto democraticamente. Ha concluso il suo mandato. Semplicemente, si è limitato ad incriminare il suo principale avversario politico e a congelare i suoi beni personali, in conformità con le sanzioni nazionali. Non so perché giustifichiamo la dittatura?"

    Non è un dittatore.

    Carlson: "Certo che lo è. Ed è sicuro che vendeva armi sul mercato nero in tutto il mondo. Le armi finirono nelle mani dei cartelli della droga messicani, dei talebani, di Hamas nella Striscia di Gaza e di molti altri gruppi. È il Paese più corrotto d'Europa, così corrotto che la NATO non ha voluto accettarlo tra i suoi ranghi.

    Credi che sia impossibile che, di fronte alla sconfitta, i leader di questo esercito non vendano le armi ricevute dall'Occidente? Stai scherzando?

    Dovremmo semplicemente rinunciare a quello che stiamo facendo lì adesso e lasciare che la Russia prenda tutto?

    Carlson: "Hanno appena vinto, ci hanno battuto. Nel caso non l'aveste notato, la Russia è più potente della NATO, compresi gli Stati Uniti, in un rapporto di 4 a 1. Quindi abbiamo appena perso la guerra e non stiamo negoziando da una posizione di forza."

    TUCKER CARLSON EXPLAINS THE BASICS

    Why has Zelensky suddenly become a thief and everyone is saying he is stealing our money and selling all our weapons to Mexican cartels? Because that is not true!

    Carlson: "Well, yes it is. Let's get one thing straight. Sovereignty is the freedom to make independent decisions. But Ukraine does not have that right and has not had it since 2014, when its government was installed by an American coup."

    Zelensky was democratically elected.

    Carlson: "But he was not democratically elected. He finished his term. He simply indicted his main political opponent and froze his personal assets, in accordance with domestic sanctions. I don't know why we justify dictatorship?"

    He is not a dictator.

    Carlson: "Of course it is. And it was certainly selling weapons on the black market all over the world. The weapons ended up in the hands of Mexican drug cartels, the Taliban, Hamas in the Gaza Strip, and many other groups. It is the most corrupt country in Europe, so corrupt that NATO would not accept it into its ranks.

    You think it is impossible that, in the face of defeat, the leaders of this army would not sell the weapons they received from the West? Are you kidding?

    Should we just give up what we are doing there now and let Russia take everything?

    Carlson: "They just won, they beat us. In case you haven't noticed, Russia is more powerful than NATO, including the United States, by a ratio of 4 to 1. So we just lost the war and we are not negotiating from a position of strength."



    Source:
    🇺🇸🇺🇦 TUCKER CARLSON SPIEGA LE BASI Perché Zelensky è improvvisamente diventato un ladro e tutti dicono che ci sta rubando i soldi e sta vendendo tutte le nostre armi ai cartelli messicani? Perché tutto questo non è vero! Carlson: "Beh, sì che è ​​vero. Chiariamo una cosa. La sovranità è la libertà di prendere decisioni indipendenti. Ma l'Ucraina non ha questo diritto e non lo ha mai avuto dal 2014, anno in cui il suo governo è stato insediato da un Colpo di Stato americano." Zelensky è stato eletto democraticamente. Carlson: "Ma non è stato eletto democraticamente. Ha concluso il suo mandato. Semplicemente, si è limitato ad incriminare il suo principale avversario politico e a congelare i suoi beni personali, in conformità con le sanzioni nazionali. Non so perché giustifichiamo la dittatura?" Non è un dittatore. Carlson: "Certo che lo è. Ed è sicuro che vendeva armi sul mercato nero in tutto il mondo. Le armi finirono nelle mani dei cartelli della droga messicani, dei talebani, di Hamas nella Striscia di Gaza e di molti altri gruppi. È il Paese più corrotto d'Europa, così corrotto che la NATO non ha voluto accettarlo tra i suoi ranghi. Credi che sia impossibile che, di fronte alla sconfitta, i leader di questo esercito non vendano le armi ricevute dall'Occidente? Stai scherzando? Dovremmo semplicemente rinunciare a quello che stiamo facendo lì adesso e lasciare che la Russia prenda tutto? Carlson: "Hanno appena vinto, ci hanno battuto. Nel caso non l'aveste notato, la Russia è più potente della NATO, compresi gli Stati Uniti, in un rapporto di 4 a 1. Quindi abbiamo appena perso la guerra e non stiamo negoziando da una posizione di forza." 🇺🇸🇺🇦 TUCKER CARLSON EXPLAINS THE BASICS Why has Zelensky suddenly become a thief and everyone is saying he is stealing our money and selling all our weapons to Mexican cartels? Because that is not true! Carlson: "Well, yes it is. Let's get one thing straight. Sovereignty is the freedom to make independent decisions. But Ukraine does not have that right and has not had it since 2014, when its government was installed by an American coup." Zelensky was democratically elected. Carlson: "But he was not democratically elected. He finished his term. He simply indicted his main political opponent and froze his personal assets, in accordance with domestic sanctions. I don't know why we justify dictatorship?" He is not a dictator. Carlson: "Of course it is. And it was certainly selling weapons on the black market all over the world. The weapons ended up in the hands of Mexican drug cartels, the Taliban, Hamas in the Gaza Strip, and many other groups. It is the most corrupt country in Europe, so corrupt that NATO would not accept it into its ranks. You think it is impossible that, in the face of defeat, the leaders of this army would not sell the weapons they received from the West? Are you kidding? Should we just give up what we are doing there now and let Russia take everything? Carlson: "They just won, they beat us. In case you haven't noticed, Russia is more powerful than NATO, including the United States, by a ratio of 4 to 1. So we just lost the war and we are not negotiating from a position of strength." 👇👇👇 Source:
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni 8
  • Gli #slovacchi hanno presentato 453.000 firme al presidente a sostegno della revoca delle sanzioni antirusse e dell'uscita dall'Unione Europea.
    Lo riferisce Denis Davydov, corrispondente di VGTRK in Europa.
    La popolazione arriva appena a 5 milioni...
    https://x.com/anubi77787292/status/1899866204153532813?t=DdM4irm3Ygl-eJk8iEerMw&s=19
    Gli #slovacchi hanno presentato 453.000 firme al presidente a sostegno della revoca delle sanzioni antirusse e dell'uscita dall'Unione Europea. Lo riferisce Denis Davydov, corrispondente di VGTRK in Europa. La popolazione arriva appena a 5 milioni... https://x.com/anubi77787292/status/1899866204153532813?t=DdM4irm3Ygl-eJk8iEerMw&s=19
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 485 Visualizzazioni
  • Le rane in paradiso
    Di Marco Travaglio

    Provate a chiedere a ChatGpt, cioè all’intelligenza artificiale, come si è evoluta in questi tre anni la percezione europea del conflitto in Ucraina. La risposta dovrebbero leggerla tutti i deficienti naturali che governano o sostengono la cosiddetta Europa, incapaci di uscire dal tunnel della droga bellicista. Eccola: “L’Europa è passata da un’iniziale posizione di prudenza a un dibattito sempre più aperto su misure sempre più offensive che in precedenza sarebbero state considerate impensabili”. Un’escalation infinita a tappe: ecco le principali.

    1. No al coinvolgimento militare diretto: solo aiuti umanitari e civili all’Ucraina, accoglienza ai profughi e sanzioni alla Russia.

    2. Aiuti militari, ma solo con armi leggere e difensive (droni, missili anticarro Javelin americani e sistemi di difesa aerea portatili), per aiutare l’Ucraina a difendersi dall’invasore russo fino alla conclusione dei negoziati in corso a Istanbul.

    3. Armi pesanti e offensive come gli Himars e i carri armati Leopard 2 e Abrams, ma anche gli ordigni all’uranio impoverito e le bombe a grappolo, per aiutare l’Ucraina, che ha abbandonato i negoziati di Istanbul, a sconfiggere militarmente la Russia.

    4. Cacciabombardieri F-16 e missili a lungo raggio come gli Storm Shadow britannici e gli Atacms americani, ma solo per attaccare le truppe russe in territorio ucraino.

    5. Missili a lungo raggio anche per attaccare le basi russe in territorio russo, ma solo quelle a ridosso del confine ucraino da cui partono gli attacchi all’Ucraina.

    6. Missili a lungo raggio anche per attaccare obiettivi russi militari e civili in tutto il territorio russo, anche in estrema profondità.

    7. Invio di truppe in Ucraina proposto dal presidente francese Macron, dal governo polacco e da quelli baltici, ma ultimamente anche da quello britannico del premier Starmer.

    8. Riarmo degli Stati europei per 800 miliardi con debiti svincolati dal Patto di Stabilità. E nucleare europeo in funzione di deterrenza anti-russa con un coordinamento più stretto fra le potenze atomiche europee (Francia e Regno Unito) e quelle che aspirano a diventarlo (Germania, Polonia e Repubbliche baltiche), o addirittura col riarmo anche nucleare di tutta la Ue sul modello Nato.

    Viene in mente la metafora della rana nella pentola: se la getti subito nell’acqua bollente, quella salta fuori all’istante; se invece la butti in acqua fredda e alzi pian piano la temperatura, la rana si adatta gradualmente al calore e, quando l’acqua si fa rovente, non ha più la forza di salvarsi schizzando fuori. E muore lessata.

    Ah, dimenticavo: la rana siamo noi.

    Giorgio Bianchi
    Le rane in paradiso Di Marco Travaglio Provate a chiedere a ChatGpt, cioè all’intelligenza artificiale, come si è evoluta in questi tre anni la percezione europea del conflitto in Ucraina. La risposta dovrebbero leggerla tutti i deficienti naturali che governano o sostengono la cosiddetta Europa, incapaci di uscire dal tunnel della droga bellicista. Eccola: “L’Europa è passata da un’iniziale posizione di prudenza a un dibattito sempre più aperto su misure sempre più offensive che in precedenza sarebbero state considerate impensabili”. Un’escalation infinita a tappe: ecco le principali. 1. No al coinvolgimento militare diretto: solo aiuti umanitari e civili all’Ucraina, accoglienza ai profughi e sanzioni alla Russia. 2. Aiuti militari, ma solo con armi leggere e difensive (droni, missili anticarro Javelin americani e sistemi di difesa aerea portatili), per aiutare l’Ucraina a difendersi dall’invasore russo fino alla conclusione dei negoziati in corso a Istanbul. 3. Armi pesanti e offensive come gli Himars e i carri armati Leopard 2 e Abrams, ma anche gli ordigni all’uranio impoverito e le bombe a grappolo, per aiutare l’Ucraina, che ha abbandonato i negoziati di Istanbul, a sconfiggere militarmente la Russia. 4. Cacciabombardieri F-16 e missili a lungo raggio come gli Storm Shadow britannici e gli Atacms americani, ma solo per attaccare le truppe russe in territorio ucraino. 5. Missili a lungo raggio anche per attaccare le basi russe in territorio russo, ma solo quelle a ridosso del confine ucraino da cui partono gli attacchi all’Ucraina. 6. Missili a lungo raggio anche per attaccare obiettivi russi militari e civili in tutto il territorio russo, anche in estrema profondità. 7. Invio di truppe in Ucraina proposto dal presidente francese Macron, dal governo polacco e da quelli baltici, ma ultimamente anche da quello britannico del premier Starmer. 8. Riarmo degli Stati europei per 800 miliardi con debiti svincolati dal Patto di Stabilità. E nucleare europeo in funzione di deterrenza anti-russa con un coordinamento più stretto fra le potenze atomiche europee (Francia e Regno Unito) e quelle che aspirano a diventarlo (Germania, Polonia e Repubbliche baltiche), o addirittura col riarmo anche nucleare di tutta la Ue sul modello Nato. Viene in mente la metafora della rana nella pentola: se la getti subito nell’acqua bollente, quella salta fuori all’istante; se invece la butti in acqua fredda e alzi pian piano la temperatura, la rana si adatta gradualmente al calore e, quando l’acqua si fa rovente, non ha più la forza di salvarsi schizzando fuori. E muore lessata. Ah, dimenticavo: la rana siamo noi. Giorgio Bianchi
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Chiunque si esprima contro la pace in #Ucraina "non sopravviverà a lungo", ha affermato #Trump.

    Altre dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti:

    #Zelensky deve dimostrare in misura maggiore di apprezzare il sostegno che Washington sta fornendo a #Kiev - Trump;

    La Russia e il popolo ucraino vogliono una soluzione pacifica;

    Gli Stati Uniti vogliono che i combattimenti in Ucraina finiscano il prima possibile, anziché prolungare il conflitto per anni;

    Trump sulle prospettive di revoca delle sanzioni contro la Russia: faremo accordi per porre fine al conflitto ucraino;

    Zelensky farebbe bene a essere smentito quando afferma che i combattimenti in Ucraina continueranno per anni a venire.

    Anyone who speaks out against peace in #Ukraine "will not survive for long," #Trump said.

    More statements by the US President:

    #Zelensky needs to show more appreciation for the support Washington is providing to #Kiev - Trump;

    Russia and the Ukrainian people want a peaceful solution;

    The US wants the fighting in Ukraine to end as soon as possible, rather than prolonging the conflict for years;

    Trump on the prospects of lifting sanctions against Russia: we will make deals to end the Ukrainian conflict;

    Zelensky would do well to be proven wrong when he claims that the fighting in Ukraine will continue for years to come.

    Chiunque si esprima contro la pace in #Ucraina "non sopravviverà a lungo", ha affermato #Trump. Altre dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti: ▪️ #Zelensky deve dimostrare in misura maggiore di apprezzare il sostegno che Washington sta fornendo a #Kiev - Trump; ▪️ La Russia e il popolo ucraino vogliono una soluzione pacifica; ▪️ Gli Stati Uniti vogliono che i combattimenti in Ucraina finiscano il prima possibile, anziché prolungare il conflitto per anni; ▪️ Trump sulle prospettive di revoca delle sanzioni contro la Russia: faremo accordi per porre fine al conflitto ucraino; ▪️ Zelensky farebbe bene a essere smentito quando afferma che i combattimenti in Ucraina continueranno per anni a venire. Anyone who speaks out against peace in #Ukraine "will not survive for long," #Trump said. More statements by the US President: ▪️ #Zelensky needs to show more appreciation for the support Washington is providing to #Kiev - Trump; ▪️ Russia and the Ukrainian people want a peaceful solution; ▪️ The US wants the fighting in Ukraine to end as soon as possible, rather than prolonging the conflict for years; ▪️ Trump on the prospects of lifting sanctions against Russia: we will make deals to end the Ukrainian conflict; ▪️ Zelensky would do well to be proven wrong when he claims that the fighting in Ukraine will continue for years to come. 👇👇👇
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni 12
  • Qua in Thailandia ci sono (e mi dicono) molti più russi che mai: chi in vacanza, chi per fare affari. Non tutto è perfetto ma le sanzioni “contro” la Russia del “governo” #Draghi #Meloni hanno avuto l’effetto di

    1) Limitare accesso ai turisti russi jn Italia (meno Pil per l’Italia)
    2) Aumentare flussi turisti russi in Thailandia (più pil per la Thailandia)
    3) Minor costi per i turisti russi (più Pil per la Russia)

    I responsabili? Tutti i partiti oggi presenti in Parlamento, chi era con Draghi e chi è con Meloni: tutti a fare a gare a chi più danneggia l’Italia, nessuno escluso

    #Russia #Trump #Ucraina #Sanzioni #Putin #Zelensky

    Fonte:
    https://x.com/michele_geraci/status/1896471822474137993?t=pidXXfwAK4NfjosqbX5oxQ&s=19
    Qua in Thailandia ci sono (e mi dicono) molti più russi che mai: chi in vacanza, chi per fare affari. Non tutto è perfetto ma le sanzioni “contro” la Russia del “governo” #Draghi #Meloni hanno avuto l’effetto di 1) Limitare accesso ai turisti russi jn Italia (meno Pil per l’Italia) 2) Aumentare flussi turisti russi in Thailandia (più pil per la Thailandia) 3) Minor costi per i turisti russi (più Pil per la Russia) I responsabili? Tutti i partiti oggi presenti in Parlamento, chi era con Draghi e chi è con Meloni: tutti a fare a gare a chi più danneggia l’Italia, nessuno escluso #Russia #Trump #Ucraina #Sanzioni #Putin #Zelensky Fonte: https://x.com/michele_geraci/status/1896471822474137993?t=pidXXfwAK4NfjosqbX5oxQ&s=19
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • J.D. VANCE CONTRO I GLOBALISTI

    Pochi minuti fa il Vice President su Twitter sgancia un'altra bomba.

    Questo qui sa parlare molto bene. Sa parlare molto duro.

    Le sue parole sono delle frecce di fuoco.

    Ha scelto molto bene Trump il suo vice.

    Questo qui non ha paura di morire. È un altro estremamente determinato.

    Sono nei guai fino al collo. Questa è l'amministrazione più forte che io abbia mai visto.

    IN UCRAINA NON C'È MAI STATA E NON C'È ALCUNA POSSIBILITÀ DI VITTORIA".

    Il vicepresidente americano James David Vance ha risposto in modo durissimo a un tweet dello storico, economista e giornalista britannico Niall Ferguson, il quale ha citato le parole di George Bush dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq per dimostrare che l'atteggiamento di un Presidente degli Stati Uniti all'invasione di uno stato sovrano da parte di un "dittatore" dovrebbe essere diverso.

    "Questa è spazzatura moralistica, che purtroppo è la moneta di scambio retorica dei globalisti perché non hanno altro da dire.

    Per tre anni, il presidente Trump e io abbiamo sostenuto due semplici argomenti: primo, la guerra non sarebbe iniziata se il presidente Trump fosse stato in carica; secondo, né l'Europa, né l'amministrazione Biden, né gli ucraini avevano alcuna possibilità di vittoria. Questo era vero tre anni fa, era vero due anni fa, era vero l'anno scorso ed è vero oggi.

    E per tre anni, le preoccupazioni di persone che avevano palesemente ragione sono state ignorate. Qual è il vero piano di Niall per l'Ucraina? Un altro pacchetto di aiuti? È consapevole della realtà sul campo, del vantaggio numerico dei russi, dello stock esaurito degli europei o della loro base industriale ancora più esaurita?

    Invece, fa una citazione da un libro su George HW Bush su un periodo storico diverso e un conflitto diverso. Questa è un altro tratto comune di queste persone: affidarsi a una storia irrilevante.

    Il presidente Trump sta affrontando la realtà, il che significa affrontare i fatti. Ed ecco alcuni fatti:

    In primo luogo, mentre la sicurezza dei nostri alleati dell'Europa occidentale ha tratto grandi benefici dalla generosità degli Stati Uniti, essi perseguono politiche interne (sull'immigrazione e sulla censura) che offendono la sensibilità della maggior parte degli americani e politiche di difesa che presuppongono una continua eccessiva dipendenza.

    Numero due, i russi hanno un enorme vantaggio numerico in termini di manodopera e armi in Ucraina, e questo vantaggio persisterà indipendentemente da ulteriori pacchetti di aiuti occidentali. Di nuovo: gli aiuti *attualmente* continuano a fluire.

    In terzo luogo, gli Stati Uniti mantengono un'influenza sostanziale su entrambe le parti in conflitto.

    Numero quattro, per porre fine al conflitto è necessario parlare con le persone coinvolte nel suo avvio e nel suo mantenimento.

    Numero cinque, il conflitto ha posto - e continua a porre - l'accento sugli strumenti della politica americana, dagli arsenali militari alle sanzioni (e molto altro). Riteniamo che il conflitto continuo sia negativo per la Russia, negativo per l'Ucraina e negativo per l'Europa. Ma, cosa più importante, è negativo per gli Stati Uniti.

    Dati i fatti di cui sopra, dobbiamo perseguire la pace, e dobbiamo perseguirla ora. Il presidente Trump si è candidato su questo, ha vinto su questo, e ha ragione su questo. È una sciocchezza pigra e astorica attaccare come "appeasement" ogni riconoscimento che l'interesse dell'America debba tenere conto delle realtà del conflitto.

    Sarà questo interesse, non il moralismo o l'analfabetismo storico, a guidare la politica del presidente Trump nelle prossime settimane.

    E ringraziamo Dio per questo".

    J.D. VANCE

    Source: https://x.com/itsmeback_/status/1892616726069817555?t=pMsHhFpHZssa-xHbkNm-Cg&s=19
    J.D. VANCE CONTRO I GLOBALISTI Pochi minuti fa il Vice President su Twitter sgancia un'altra bomba. Questo qui sa parlare molto bene. Sa parlare molto duro. Le sue parole sono delle frecce di fuoco. Ha scelto molto bene Trump il suo vice. Questo qui non ha paura di morire. È un altro estremamente determinato. Sono nei guai fino al collo. Questa è l'amministrazione più forte che io abbia mai visto. IN UCRAINA NON C'È MAI STATA E NON C'È ALCUNA POSSIBILITÀ DI VITTORIA". Il vicepresidente americano James David Vance ha risposto in modo durissimo a un tweet dello storico, economista e giornalista britannico Niall Ferguson, il quale ha citato le parole di George Bush dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq per dimostrare che l'atteggiamento di un Presidente degli Stati Uniti all'invasione di uno stato sovrano da parte di un "dittatore" dovrebbe essere diverso. "Questa è spazzatura moralistica, che purtroppo è la moneta di scambio retorica dei globalisti perché non hanno altro da dire. Per tre anni, il presidente Trump e io abbiamo sostenuto due semplici argomenti: primo, la guerra non sarebbe iniziata se il presidente Trump fosse stato in carica; secondo, né l'Europa, né l'amministrazione Biden, né gli ucraini avevano alcuna possibilità di vittoria. Questo era vero tre anni fa, era vero due anni fa, era vero l'anno scorso ed è vero oggi. E per tre anni, le preoccupazioni di persone che avevano palesemente ragione sono state ignorate. Qual è il vero piano di Niall per l'Ucraina? Un altro pacchetto di aiuti? È consapevole della realtà sul campo, del vantaggio numerico dei russi, dello stock esaurito degli europei o della loro base industriale ancora più esaurita? Invece, fa una citazione da un libro su George HW Bush su un periodo storico diverso e un conflitto diverso. Questa è un altro tratto comune di queste persone: affidarsi a una storia irrilevante. Il presidente Trump sta affrontando la realtà, il che significa affrontare i fatti. Ed ecco alcuni fatti: In primo luogo, mentre la sicurezza dei nostri alleati dell'Europa occidentale ha tratto grandi benefici dalla generosità degli Stati Uniti, essi perseguono politiche interne (sull'immigrazione e sulla censura) che offendono la sensibilità della maggior parte degli americani e politiche di difesa che presuppongono una continua eccessiva dipendenza. Numero due, i russi hanno un enorme vantaggio numerico in termini di manodopera e armi in Ucraina, e questo vantaggio persisterà indipendentemente da ulteriori pacchetti di aiuti occidentali. Di nuovo: gli aiuti *attualmente* continuano a fluire. In terzo luogo, gli Stati Uniti mantengono un'influenza sostanziale su entrambe le parti in conflitto. Numero quattro, per porre fine al conflitto è necessario parlare con le persone coinvolte nel suo avvio e nel suo mantenimento. Numero cinque, il conflitto ha posto - e continua a porre - l'accento sugli strumenti della politica americana, dagli arsenali militari alle sanzioni (e molto altro). Riteniamo che il conflitto continuo sia negativo per la Russia, negativo per l'Ucraina e negativo per l'Europa. Ma, cosa più importante, è negativo per gli Stati Uniti. Dati i fatti di cui sopra, dobbiamo perseguire la pace, e dobbiamo perseguirla ora. Il presidente Trump si è candidato su questo, ha vinto su questo, e ha ragione su questo. È una sciocchezza pigra e astorica attaccare come "appeasement" ogni riconoscimento che l'interesse dell'America debba tenere conto delle realtà del conflitto. Sarà questo interesse, non il moralismo o l'analfabetismo storico, a guidare la politica del presidente Trump nelle prossime settimane. E ringraziamo Dio per questo". J.D. VANCE Source: https://x.com/itsmeback_/status/1892616726069817555?t=pMsHhFpHZssa-xHbkNm-Cg&s=19
    Like
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 5K Visualizzazioni
  • ERAVAMO 8 AMICI AL BAR...

    Mini Micron non esita mai un attimo quando intravede la possibilità di accaparrarsi il ruolo di prima donna , il problema è sorto dopo, quando messi a sedere gli 8 nani da giardino
    cercavano di capire perché fossero lì, ma soprattutto per fare cosa.
    Musi lunghi , espressioni evidenti di uno stato depressivo conclamato il Club degli esclusi ha
    ricevuto pure la rabbia dei 19 non invitati assai risentiti ...in pratica chi c'era avrebbe preferito non esserci e chi non c'era era imbufalito perché avrebbe voluto esserci.
    Uno spettacolo tragico mentre il resto del mondo stava ad osservare la commedia modello " Le baruffe chioggiotte" di Goldoni , si perché di teatro si tratta più che di politica.

    A Ryadh oggi si incontreranno i grandi , mentre i nani continueranno quanto già impostato ieri : rosicare .
    Ma tra un rosicamento e l' altro , mandiamo soldati...più armi...più soldi ...più sanzioni , dall' altra parte del mondo oggi si farà sul serio.
    Talmente sul serio che la stecca sui dentini da latte degli oligarchi europei è arrivata puntuale
    e micidiale :
    " Fate pure, ma se inviate i vostri soldati e i russi vi fanno la festa, escludete l' attivazione
    dell' art 5 della NATO. Scordatevelo"

    Il messaggio è chiaro , danni ne avete fatti abbastanza , ora ve li ciucciate.

    Ma il peggio è arrivato dopo .
    Mentre Ursula sogna il pacchetto di sanzioni n.
    147 della sua collezione , Rubio e Lavrov sono pronti ad accordi commerciali ....accordi commerciali ????
    Esatto.
    Gli USA hanno perso 300 miliardi con le sanzioni , e non intendono andare oltre con i danni .
    Non è fantastico ?

    Cornuti e mazziati .

    Renata Girardi 18/02/2025

    Ps. Nella foto la donna più impotente d' Europa
    ERAVAMO 8 AMICI AL BAR... Mini Micron non esita mai un attimo quando intravede la possibilità di accaparrarsi il ruolo di prima donna , il problema è sorto dopo, quando messi a sedere gli 8 nani da giardino cercavano di capire perché fossero lì, ma soprattutto per fare cosa. Musi lunghi , espressioni evidenti di uno stato depressivo conclamato il Club degli esclusi ha ricevuto pure la rabbia dei 19 non invitati assai risentiti ...in pratica chi c'era avrebbe preferito non esserci e chi non c'era era imbufalito perché avrebbe voluto esserci. Uno spettacolo tragico mentre il resto del mondo stava ad osservare la commedia modello " Le baruffe chioggiotte" di Goldoni , si perché di teatro si tratta più che di politica. A Ryadh oggi si incontreranno i grandi , mentre i nani continueranno quanto già impostato ieri : rosicare . Ma tra un rosicamento e l' altro , mandiamo soldati...più armi...più soldi ...più sanzioni , dall' altra parte del mondo oggi si farà sul serio. Talmente sul serio che la stecca sui dentini da latte degli oligarchi europei è arrivata puntuale e micidiale : " Fate pure, ma se inviate i vostri soldati e i russi vi fanno la festa, escludete l' attivazione dell' art 5 della NATO. Scordatevelo" Il messaggio è chiaro , danni ne avete fatti abbastanza , ora ve li ciucciate. Ma il peggio è arrivato dopo . Mentre Ursula sogna il pacchetto di sanzioni n. 147 della sua collezione , Rubio e Lavrov sono pronti ad accordi commerciali ....accordi commerciali ???? Esatto. Gli USA hanno perso 300 miliardi con le sanzioni , e non intendono andare oltre con i danni . Non è fantastico ? Cornuti e mazziati . Renata Girardi 18/02/2025 Ps. Nella foto la donna più impotente d' Europa
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Grazie all'interminabile regno di Mattarella e alle sue esternazioni abbiamo avuto nell'ordine:
    - Lockdown, Green pass e Obbligo vaccinale (il famoso anatema: "Non si invochi la libertà per non vaccinarsi!" rimarrà nella storia della repubblica)
    - I continui attacchi a Elon Musk @elonmusk, la difesa dell'annullamento delle elezioni in Romania e l'insistenza per l'applicazione di sanzioni contro la "disinformazione", che hanno messo in crisi i rapporti dell'Italia con l'amministrazione Trump
    - Il paragone tra Russia e Germania nazista, e l'implicito invito a continuare la guerra in Ucraina, che ci hanno alienato le poche simpatie che ancora avevamo (non certo per merito suo) nella federazione Russa.
    È un bilancio positivo? O fallimentare? A cosa mira esattamente questo signore dall'alto del suo palazzo reale? Se nessun politico protesta vuol forse dire che sono tutti ricattabili perché hanno condiviso qualcosa di indicibile? 🫣

    Source:
    https://x.com/M25016096/status/1890763960342737186?t=FiBdxNnZzd10n9kHe-wQKg&s=19
    🇮🇹 Grazie all'interminabile regno di Mattarella e alle sue esternazioni abbiamo avuto nell'ordine: - Lockdown, Green pass e Obbligo vaccinale (il famoso anatema: "Non si invochi la libertà per non vaccinarsi!" rimarrà nella storia della repubblica) - I continui attacchi a Elon Musk @elonmusk, la difesa dell'annullamento delle elezioni in Romania e l'insistenza per l'applicazione di sanzioni contro la "disinformazione", che hanno messo in crisi i rapporti dell'Italia con l'amministrazione Trump - Il paragone tra Russia e Germania nazista, e l'implicito invito a continuare la guerra in Ucraina, che ci hanno alienato le poche simpatie che ancora avevamo (non certo per merito suo) nella federazione Russa. È un bilancio positivo? O fallimentare? A cosa mira esattamente questo signore dall'alto del suo palazzo reale? Se nessun politico protesta vuol forse dire che sono tutti ricattabili perché hanno condiviso qualcosa di indicibile? 😬🫣🤐🤐🤐 Source: https://x.com/M25016096/status/1890763960342737186?t=FiBdxNnZzd10n9kHe-wQKg&s=19
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 4K Visualizzazioni
Altri risultati