• The global field service management market size is expected to reach USD 15.02 billion by 2032, according to a new study by Polaris Market Research. This growth is driven by technological advancements, evolving customer expectations, and the increasing need for efficient service delivery across industries.

    Market Overview
    Field Service Management encompasses the tools and processes that organizations use to manage their field operations, including scheduling, dispatching, inventory management, and customer service. The integration of advanced technologies such as Artificial Intelligence (AI), Machine Learning (ML), and the Internet of Things (IoT) has revolutionized FSM solutions, enabling predictive maintenance, remote diagnostics, and intelligent scheduling .

    Cloud-based FSM platforms are gaining traction due to their scalability, flexibility, and cost-effectiveness, offering access to critical data anytime, anywhere, and facilitating seamless integration with other enterprise systems. Moreover, the proliferation of mobile devices has empowered field technicians with real-time access to customer data, service history, and collaboration tools, enhancing productivity and customer satisfaction.

    Market Segmentation
    The FSM market is segmented based on deployment type, organization size, end-user industry, and geography.

    Deployment Type
    Cloud-Based FSM Solutions: These solutions are projected to grow at a CAGR of 13.4% during the forecast period, driven by their scalability and cost-effectiveness .

    On-Premises FSM Solutions: While currently holding a significant market share, on-premises solutions are expected to experience slower growth compared to cloud-based solutions.

    Organization Size
    Large Enterprises: These organizations are early adopters of FSM solutions, leveraging advanced technologies to streamline operations.

    Small and Medium Enterprises (SMEs): SMEs are increasingly adopting FSM solutions to enhance efficiency and compete with larger counterparts.

    End-User Industry
    Telecommunications: The telecom sector accounted for the largest revenue share of 30.8% in 2022 and is expected to grow at the fastest CAGR of 15.4% during the forecast period .

    Manufacturing: FSM solutions help minimize machine downtime and adopt Industry 4.0 technologies for real-time solutions.

    Healthcare: The healthcare industry is witnessing significant growth due to the need for efficient FSM solutions to reduce supply chain management costs.

    Energy & Utilities: FSM solutions are crucial for automating business processes in power plants under continuous pressure to increase productivity.

    Construction & Real Estate: The rapid industrialization and increase in population, particularly in developing countries, are driving the adoption of FSM solutions in this sector.

    Regional Analysis
    North America: Dominating the FSM market with a share of 26.5% in 2022, North America benefits from a robust telecommunications network, widespread mobile coverage, and early adoption of digital technologies .

    Asia Pacific: Projected to grow at the fastest CAGR of 19.4% during the forecast period, Asia Pacific's growth is fueled by the rise in end-use industries and increasing demand for optimized workflows and enhanced productivity .

    Europe: Experiencing steady growth, Europe is focusing on integrating FSM solutions to enhance service delivery and operational efficiency.

    Latin America & Middle East & Africa: These regions are witnessing increased adoption of FSM solutions due to IT investments and digital workplace transformation initiatives.

    Key Companies in the FSM Market
    Several key players are driving innovation and competition in the FSM market:

    ServiceMax, Inc.: A leading provider of FSM solutions, offering cloud-based platforms that enhance service delivery and customer satisfaction.

    Oracle Corporation: Known for its comprehensive FSM solutions that integrate with other enterprise systems to streamline operations.

    Salesforce.com, Inc.: Offers FSM solutions that leverage AI and IoT to optimize field operations and improve customer experiences.

    Infor, Inc.: Provides industry-specific FSM solutions that address the unique needs of various sectors.

    Comarch SA: Specializes in FSM solutions that integrate with existing IT infrastructure to enhance service efficiency.

    IBM Corporation: Offers AI-driven FSM solutions that enable predictive maintenance and real-time service optimization.

    SAP SE: Provides FSM solutions that integrate with enterprise resource planning systems to streamline field operations.

    PTC Inc.: Known for its FSM solutions that leverage augmented reality to enhance technician efficiency and service quality.

    Future Outlook
    The FSM market is poised for continued growth, driven by technological advancements and the increasing need for efficient service delivery. The integration of AI, ML, IoT, and augmented reality into FSM solutions is expected to further enhance operational efficiency and customer satisfaction. As organizations continue to prioritize digital transformation and customer-centric service delivery, the FSM market will play a pivotal role in shaping the future of field operations.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    In Vitro Diagnostics Market

    Automated Passenger Counting and Information System Market

    Electric Commercial Vehicle Traction Motor Market

    Unmanned Electronic Warfare Market

    Acidity Regulators Market

    Donkey Milk Market

    Covid-19 Vaccine Packaging And Delivery Devices Market

    Vacuum Salts Market

    Machine Risk Assessment Market
    The global field service management market size is expected to reach USD 15.02 billion by 2032, according to a new study by Polaris Market Research. This growth is driven by technological advancements, evolving customer expectations, and the increasing need for efficient service delivery across industries. Market Overview Field Service Management encompasses the tools and processes that organizations use to manage their field operations, including scheduling, dispatching, inventory management, and customer service. The integration of advanced technologies such as Artificial Intelligence (AI), Machine Learning (ML), and the Internet of Things (IoT) has revolutionized FSM solutions, enabling predictive maintenance, remote diagnostics, and intelligent scheduling . Cloud-based FSM platforms are gaining traction due to their scalability, flexibility, and cost-effectiveness, offering access to critical data anytime, anywhere, and facilitating seamless integration with other enterprise systems. Moreover, the proliferation of mobile devices has empowered field technicians with real-time access to customer data, service history, and collaboration tools, enhancing productivity and customer satisfaction. Market Segmentation The FSM market is segmented based on deployment type, organization size, end-user industry, and geography. Deployment Type Cloud-Based FSM Solutions: These solutions are projected to grow at a CAGR of 13.4% during the forecast period, driven by their scalability and cost-effectiveness . On-Premises FSM Solutions: While currently holding a significant market share, on-premises solutions are expected to experience slower growth compared to cloud-based solutions. Organization Size Large Enterprises: These organizations are early adopters of FSM solutions, leveraging advanced technologies to streamline operations. Small and Medium Enterprises (SMEs): SMEs are increasingly adopting FSM solutions to enhance efficiency and compete with larger counterparts. End-User Industry Telecommunications: The telecom sector accounted for the largest revenue share of 30.8% in 2022 and is expected to grow at the fastest CAGR of 15.4% during the forecast period . Manufacturing: FSM solutions help minimize machine downtime and adopt Industry 4.0 technologies for real-time solutions. Healthcare: The healthcare industry is witnessing significant growth due to the need for efficient FSM solutions to reduce supply chain management costs. Energy & Utilities: FSM solutions are crucial for automating business processes in power plants under continuous pressure to increase productivity. Construction & Real Estate: The rapid industrialization and increase in population, particularly in developing countries, are driving the adoption of FSM solutions in this sector. Regional Analysis North America: Dominating the FSM market with a share of 26.5% in 2022, North America benefits from a robust telecommunications network, widespread mobile coverage, and early adoption of digital technologies . Asia Pacific: Projected to grow at the fastest CAGR of 19.4% during the forecast period, Asia Pacific's growth is fueled by the rise in end-use industries and increasing demand for optimized workflows and enhanced productivity . Europe: Experiencing steady growth, Europe is focusing on integrating FSM solutions to enhance service delivery and operational efficiency. Latin America & Middle East & Africa: These regions are witnessing increased adoption of FSM solutions due to IT investments and digital workplace transformation initiatives. Key Companies in the FSM Market Several key players are driving innovation and competition in the FSM market: ServiceMax, Inc.: A leading provider of FSM solutions, offering cloud-based platforms that enhance service delivery and customer satisfaction. Oracle Corporation: Known for its comprehensive FSM solutions that integrate with other enterprise systems to streamline operations. Salesforce.com, Inc.: Offers FSM solutions that leverage AI and IoT to optimize field operations and improve customer experiences. Infor, Inc.: Provides industry-specific FSM solutions that address the unique needs of various sectors. Comarch SA: Specializes in FSM solutions that integrate with existing IT infrastructure to enhance service efficiency. IBM Corporation: Offers AI-driven FSM solutions that enable predictive maintenance and real-time service optimization. SAP SE: Provides FSM solutions that integrate with enterprise resource planning systems to streamline field operations. PTC Inc.: Known for its FSM solutions that leverage augmented reality to enhance technician efficiency and service quality. Future Outlook The FSM market is poised for continued growth, driven by technological advancements and the increasing need for efficient service delivery. The integration of AI, ML, IoT, and augmented reality into FSM solutions is expected to further enhance operational efficiency and customer satisfaction. As organizations continue to prioritize digital transformation and customer-centric service delivery, the FSM market will play a pivotal role in shaping the future of field operations. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: In Vitro Diagnostics Market Automated Passenger Counting and Information System Market Electric Commercial Vehicle Traction Motor Market Unmanned Electronic Warfare Market Acidity Regulators Market Donkey Milk Market Covid-19 Vaccine Packaging And Delivery Devices Market Vacuum Salts Market Machine Risk Assessment Market
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 851 Visualizações
  • LA DOMANDA NON È SE CI SARÀ LA GUERRA, MA QUALE GUERRA CI SARÀ

    Un paio di giorni fa il presidente serbo Vučić ha espresso il suo forte timore che 3-4 mesi ci separino dalla Terza Guerra Mondiale. Che si tratti di una valutazione realistica o magari di eccessiva apprensione da parte di chi ha già esperito sulla propria pelle la natura “eminentemente difensiva” della Nato, è quanto scopriremo solo vivendo.

    Possiamo però sin d’ora fare qualche considerazione generale sulle linee di tendenza che si profilano.

    Dal punto di vista di un confronto diretto tra grandi potenze militari la questione cruciale riguarda la percezione interna di un carattere “decisivo” del conflitto regionale in corso. Per la Russia è chiarissimo, e lo è stato sin dall’inizio, che si trattasse di una minaccia percepita come esistenziale. L’asimmetria del confronto qui dev’essere ben percepita: nel conflitto russo-ucraino la Russia è formalmente l’aggressore, avendo violato i confini ucraini con le sue truppe, ma la Russia si percepisce aggredita perché ha visto anno dopo anno i preparativi Nato ai propri confini (esercitazioni congiunte, costruzione di infrastrutture militari, il cambio di regime di Maidan, la persecuzione delle proprie minoranze in Ucraina, ecc.). Questi eventi sono stati lamentati come prodromi o ad un’aggressione diretta o ad un posizionamento di vantaggio strategico che metteva potenzialmente in scacco le difese russe. È qui necessario tener ferme alcune premesse storiche e geografiche: la Russia è sempre stata particolarmente esposta alle minacce sul fronte occidentale, dove è stata più volte attaccata, dove non ci sono barriere naturali degne di nota, e dove si trovano le principali città, a partire da Mosca. Questi timori sono stati espressi da vari governi russi innumerevoli volte, per anni, e solo il controllo occidentale sulla narrativa pubblica ha impedito che questo fatto fosse generalmente riconosciuto prima dello scoppio della guerra. Non l’Occidente ma la Russia vive una sfida militare alle proprie porte da vent’anni; non è l’Occidente ma la Russia ad essere oggi colpita sul proprio territorio dalle armi di una potente alleanza militare ostile, con il supporto tecnologico e informativo della stessa.

    Per la Russia, dunque, non c’è spazio per “passi indietro”, perché si è già arrivati ai confini, al limite che minaccia la propria esistenza statuale: fare passi indietro significa perdere la capacità di mantenersi integra.

    Che dire degli USA e della Nato? Qui dal punto di vista delle minacce dirette la situazione è molto differente, eppure nelle linee di fondo non è dissimile. Gli USA non stanno versando sangue, né stanno subendo danni infrastrutturali dall’attuale confronto con la Russia. E tuttavia il problema qui è di natura sistemica: la narrativa che ha sostenuto la fiducia nel sistema occidentale, militare e finanziario, impone al sistema di presentare un orizzonte di crescita, dominio e forza internazionale. L’iniziativa russa, sostenuta in modo defilato ma sostanziale dalla Cina, ha messo in moto un processo di “insubordinazione” nel mondo extra-occidentale, che rappresenta un effetto domino devastante per l’egemonia politica ed economica dell’Occidente a guida americana. Veder scossa la propria capacità di imporre trattati a sé favorevoli in Africa, America Latina, Medio Oriente ed Asia minaccia frontalmente il modello di sviluppo occidentale, modello già in crisi per ragioni interne, e che conta da sempre sulla possibilità di estrarre plusvalore dal mondo meno industrializzato (come risorse naturali, energetiche, manodopera a basso costo, ecc.). Il sistema hobbesiano della competizione economica infinita appare tollerabile solo finché le proprie popolazioni appartengono solo in modo marginale alla sfera dei perdenti in questa competizione. Quando la lotta economica di tutti contro tutti comincia ad erodere significativamente i modi di vita del proletariato europeo o americano, l’allarme scatta, perché l’unità dei sistemi occidentali è fornita soltanto dalla promessa di un benessere (comparativamente) diffuso.

    Questo significa che, per ragioni diverse, anche nell’Occidente a guida americana l’attuale “insubordinazione internazionale” fomentata dalla Russia rappresenta un rischio esistenziale: essa porta alla luce i “limiti intrinseci allo sviluppo” che i critici del modello capitalista hanno riconosciuto da tempo e che ora bussano alle porte.

    Nessuno dei due contendenti può dunque permettersi un’aperta sconfitta.

    Ci sono margini per un onorevole pareggio? Non molti e sempre di meno. Più passa il tempo, maggiori sono gli investimenti economici e umani nel conflitto, minori sono gli spazi per un esito che non appaia come una sconfitta all’una o all’altra parte. Per dire, è chiaro che le condizioni degli accordi di Minsk II, che erano rivendicati dalla Russia prima dell’inizio della guerra, se accettati oggi rappresenterebbero una grave sconfitta per i russi, lasciando 8 milioni di russofoni in balia politica di quegli stessi che li hanno perseguitati prima e bombardati poi. Più passa il tempo, maggiori i costi, più i risultati accettati come minimi per ciascuna delle parti si ampliano.

    Questo quadro rende la possibilità di un conflitto diretto, ogni giorno che passa, sempre più probabile,.

    Si apre però qui una questione essenziale, che riguarda la NATURA del conflitto.

    La possibilità, paventata e temuta, che si pervenga ad un diretto scontro senza esclusione di colpi, dunque ad una guerra anche nucleare, non può essere esclusa. Per quanto entrambe le parti in conflitto comprendano bene il carattere potenzialmente terminale di un tale confronto, qui il rischio proviene non tanto dalla programmazione esplicita della guerra quanto dalla logica dell’escalation, che può far arrivare alla soglia della deflagrazione, pensando di controllarla, per poi sorpassarla magari per un fraintendimento, per un eccesso di timore o di sospetto.

    Ma personalmente credo che le possibilità di un conflitto nucleare diretto siano ancora relativamente basse, non trascurabili, ma basse.

    Lo scenario che invece credo sia altamente probabile, direi certo, salvo gli scenari peggiori di cui sopra, è quello dello sviluppo di forme inusitate e devastanti di GUERRA IBRIDA.

    Per “guerra ibrida” (hybrid warfare) si intende una strategia militare che impiega una varietà di tattiche atte a portare nocumento all’avversario, limitando il ricorso alla guerra convenzionale e privilegiando invece forme di attacco non dichiarate, che possono sempre ricadere nella “plausible deniability”, nell’area grigia delle cose non pienamente dimostrabili di cui si può negare la responsabilità. Il problema è che oggi gli spazi per queste forme di guerra sono enormi, incomparabilmente superiori a tutto ciò che il passato ci ha consegnato.

    Sono parte della guerra ibrida il supporto ad atti terroristici, anche da parte di gruppi terzi. Il terrorismo può infatti essere di tipo diretto, come attacchi ad infrastrutture strategiche da parte di qualche commando infiltrato (ma qui c’è sempre il rischio che qualcuno venga preso è che la “deniability” venga meno.) E poi c’è la possibilità, tutt’altro che complessa, di sostenere, manipolare, armare gruppuscoli già esistenti che odiano l’avversario, ma che mai avrebbero le risorse per attentati in grande stile (questi sono, ad esempio, i termini in cui viene oggi letto in Russia l’attentato al Crocus City Hall del 24 marzo, i cui autori diretti sono del Tagikistan, ma la cui preparazione rinvia per i russi ai servizi segreti ucraini).

    Possono rientrare nella guerra ibrida anche atti terroristici che non appaiono tali, come sabotaggi, apparenti malfunzionamenti infrastrutturali, incidenti aerei, ferroviari, ecc.

    Possono rientrare nella guerra ibrida forme di guerra batteriologica mirata, ad esempio con patogeni selezionati per colpire in modo privilegiato certi gruppi etnici. E anche qui l’apparenza può essere quella del caso o dell’accidente.

    Possono essere esempi di guerra ibrida attacchi cibernetici di varia natura, destinati a entità finanziarie, a database, archivi, ecc.

    Possono essere momenti di una guerra ibrida attacchi speculativi finanziari, volti a creare occasioni che rendano i mercati internazionali un’arma per destabilizzare un paese.

    E poi esistono innumerevoli ambiti di guerra ibrida di cui ancora non abbiamo esempi espliciti, ma che sono oggi tecnologicamente disponibili. Pensiamo ad esempio alle accuse mosse neanche troppo velatamente dal ministro degli esteri turco agli USA di essere dietro al terremoto in Turchia e Siria del 2023. Che oggi vi siano modi per indurre, in punti tettonicamente predisposti, eventi tellurici è stato oggetto di studio militare (se lo studio si sia mai tradotto in realtà è questione che ignoriamo).

    E naturalmente possono essere parte di una guerra ibrida eventi critici volti a condizionare specifici eventi elettorali, come la creazione di vittime ad hoc, di capri espiatori, o operazioni di discredito alla vigilia delle elezioni, ecc.

    Se l’orizzonte di una durevole e intensa guerra ibrida è l’orizzonte che abbiamo di fronte nei prossimi anni, è, a mio avviso, necessario tener ferme due cose.

    La prima è che per la natura stessa della guerra ibrida, intenzionalmente opaca ed inesplicita, i margini di strumentalizzazione interna sono amplissimi. Può così accadere che qualcosa sia effettivamente un evento di guerra ibrida mossa da una potenza estera, ma può anche accadere che qualcosa sia un mero incidente, oppure un’operazione interna false flag volta a condizionare il fronte interno (le operazioni “sotto falsa bandiera” sono di una semplicità disarmante in un contesto in cui per definizione le bandiere negli attacchi reali non vengono esposte).

    Se, come si dice, la prima vittima della guerra è la verità, in una guerra ibrida la verità pubblica tende a dissolversi in maniera integrale: semplicemente tutto è potenzialmente strumentale per qualcuno.
    Una simile atmosfera di sospetto coltivato ad arte e di condizionamenti occulti tende a consolidare in posizioni di potere chi già detiene il potere, e tende a rendere massimamente difficile la costruzione di qualunque iniziativa politica eterodossa, estranea al potere già consolidato.

    Questo punto ci porta ad una seconda conclusione: la direzione primaria in cui si deve muovere, in questo contesto storico, una politica critica, una politica d’opposizione autentica, deve avere al centro della propria agenda la RICHIESTA DI PACE (che vuol dire convivenza, riduzione della conflittualità internazionale, allentamento delle tensioni, accettazione della pluralità di prospettive, accettazione di un multipolarismo con pari dignità dei vari poli, ecc.) e il RIFIUTO DELL’EMERGENZIALISMO (rifiuto della creazione costante di ansia, terrore, di sindromi dell’attacco o della catastrofe incombente, per manipolare la volontà pubblica).
    Volontà di pace, nel senso più comprensivo, e rifiuto dell’atteggiamento emergenzialista, dovrebbero essere al centro di ogni iniziativa politica che si voglia capace di resistere ai tempi oscuri in cui siamo stati sospinti.
    LA DOMANDA NON È SE CI SARÀ LA GUERRA, MA QUALE GUERRA CI SARÀ Un paio di giorni fa il presidente serbo Vučić ha espresso il suo forte timore che 3-4 mesi ci separino dalla Terza Guerra Mondiale. Che si tratti di una valutazione realistica o magari di eccessiva apprensione da parte di chi ha già esperito sulla propria pelle la natura “eminentemente difensiva” della Nato, è quanto scopriremo solo vivendo. Possiamo però sin d’ora fare qualche considerazione generale sulle linee di tendenza che si profilano. Dal punto di vista di un confronto diretto tra grandi potenze militari la questione cruciale riguarda la percezione interna di un carattere “decisivo” del conflitto regionale in corso. Per la Russia è chiarissimo, e lo è stato sin dall’inizio, che si trattasse di una minaccia percepita come esistenziale. L’asimmetria del confronto qui dev’essere ben percepita: nel conflitto russo-ucraino la Russia è formalmente l’aggressore, avendo violato i confini ucraini con le sue truppe, ma la Russia si percepisce aggredita perché ha visto anno dopo anno i preparativi Nato ai propri confini (esercitazioni congiunte, costruzione di infrastrutture militari, il cambio di regime di Maidan, la persecuzione delle proprie minoranze in Ucraina, ecc.). Questi eventi sono stati lamentati come prodromi o ad un’aggressione diretta o ad un posizionamento di vantaggio strategico che metteva potenzialmente in scacco le difese russe. È qui necessario tener ferme alcune premesse storiche e geografiche: la Russia è sempre stata particolarmente esposta alle minacce sul fronte occidentale, dove è stata più volte attaccata, dove non ci sono barriere naturali degne di nota, e dove si trovano le principali città, a partire da Mosca. Questi timori sono stati espressi da vari governi russi innumerevoli volte, per anni, e solo il controllo occidentale sulla narrativa pubblica ha impedito che questo fatto fosse generalmente riconosciuto prima dello scoppio della guerra. Non l’Occidente ma la Russia vive una sfida militare alle proprie porte da vent’anni; non è l’Occidente ma la Russia ad essere oggi colpita sul proprio territorio dalle armi di una potente alleanza militare ostile, con il supporto tecnologico e informativo della stessa. Per la Russia, dunque, non c’è spazio per “passi indietro”, perché si è già arrivati ai confini, al limite che minaccia la propria esistenza statuale: fare passi indietro significa perdere la capacità di mantenersi integra. Che dire degli USA e della Nato? Qui dal punto di vista delle minacce dirette la situazione è molto differente, eppure nelle linee di fondo non è dissimile. Gli USA non stanno versando sangue, né stanno subendo danni infrastrutturali dall’attuale confronto con la Russia. E tuttavia il problema qui è di natura sistemica: la narrativa che ha sostenuto la fiducia nel sistema occidentale, militare e finanziario, impone al sistema di presentare un orizzonte di crescita, dominio e forza internazionale. L’iniziativa russa, sostenuta in modo defilato ma sostanziale dalla Cina, ha messo in moto un processo di “insubordinazione” nel mondo extra-occidentale, che rappresenta un effetto domino devastante per l’egemonia politica ed economica dell’Occidente a guida americana. Veder scossa la propria capacità di imporre trattati a sé favorevoli in Africa, America Latina, Medio Oriente ed Asia minaccia frontalmente il modello di sviluppo occidentale, modello già in crisi per ragioni interne, e che conta da sempre sulla possibilità di estrarre plusvalore dal mondo meno industrializzato (come risorse naturali, energetiche, manodopera a basso costo, ecc.). Il sistema hobbesiano della competizione economica infinita appare tollerabile solo finché le proprie popolazioni appartengono solo in modo marginale alla sfera dei perdenti in questa competizione. Quando la lotta economica di tutti contro tutti comincia ad erodere significativamente i modi di vita del proletariato europeo o americano, l’allarme scatta, perché l’unità dei sistemi occidentali è fornita soltanto dalla promessa di un benessere (comparativamente) diffuso. Questo significa che, per ragioni diverse, anche nell’Occidente a guida americana l’attuale “insubordinazione internazionale” fomentata dalla Russia rappresenta un rischio esistenziale: essa porta alla luce i “limiti intrinseci allo sviluppo” che i critici del modello capitalista hanno riconosciuto da tempo e che ora bussano alle porte. Nessuno dei due contendenti può dunque permettersi un’aperta sconfitta. Ci sono margini per un onorevole pareggio? Non molti e sempre di meno. Più passa il tempo, maggiori sono gli investimenti economici e umani nel conflitto, minori sono gli spazi per un esito che non appaia come una sconfitta all’una o all’altra parte. Per dire, è chiaro che le condizioni degli accordi di Minsk II, che erano rivendicati dalla Russia prima dell’inizio della guerra, se accettati oggi rappresenterebbero una grave sconfitta per i russi, lasciando 8 milioni di russofoni in balia politica di quegli stessi che li hanno perseguitati prima e bombardati poi. Più passa il tempo, maggiori i costi, più i risultati accettati come minimi per ciascuna delle parti si ampliano. Questo quadro rende la possibilità di un conflitto diretto, ogni giorno che passa, sempre più probabile,. Si apre però qui una questione essenziale, che riguarda la NATURA del conflitto. La possibilità, paventata e temuta, che si pervenga ad un diretto scontro senza esclusione di colpi, dunque ad una guerra anche nucleare, non può essere esclusa. Per quanto entrambe le parti in conflitto comprendano bene il carattere potenzialmente terminale di un tale confronto, qui il rischio proviene non tanto dalla programmazione esplicita della guerra quanto dalla logica dell’escalation, che può far arrivare alla soglia della deflagrazione, pensando di controllarla, per poi sorpassarla magari per un fraintendimento, per un eccesso di timore o di sospetto. Ma personalmente credo che le possibilità di un conflitto nucleare diretto siano ancora relativamente basse, non trascurabili, ma basse. Lo scenario che invece credo sia altamente probabile, direi certo, salvo gli scenari peggiori di cui sopra, è quello dello sviluppo di forme inusitate e devastanti di GUERRA IBRIDA. Per “guerra ibrida” (hybrid warfare) si intende una strategia militare che impiega una varietà di tattiche atte a portare nocumento all’avversario, limitando il ricorso alla guerra convenzionale e privilegiando invece forme di attacco non dichiarate, che possono sempre ricadere nella “plausible deniability”, nell’area grigia delle cose non pienamente dimostrabili di cui si può negare la responsabilità. Il problema è che oggi gli spazi per queste forme di guerra sono enormi, incomparabilmente superiori a tutto ciò che il passato ci ha consegnato. Sono parte della guerra ibrida il supporto ad atti terroristici, anche da parte di gruppi terzi. Il terrorismo può infatti essere di tipo diretto, come attacchi ad infrastrutture strategiche da parte di qualche commando infiltrato (ma qui c’è sempre il rischio che qualcuno venga preso è che la “deniability” venga meno.) E poi c’è la possibilità, tutt’altro che complessa, di sostenere, manipolare, armare gruppuscoli già esistenti che odiano l’avversario, ma che mai avrebbero le risorse per attentati in grande stile (questi sono, ad esempio, i termini in cui viene oggi letto in Russia l’attentato al Crocus City Hall del 24 marzo, i cui autori diretti sono del Tagikistan, ma la cui preparazione rinvia per i russi ai servizi segreti ucraini). Possono rientrare nella guerra ibrida anche atti terroristici che non appaiono tali, come sabotaggi, apparenti malfunzionamenti infrastrutturali, incidenti aerei, ferroviari, ecc. Possono rientrare nella guerra ibrida forme di guerra batteriologica mirata, ad esempio con patogeni selezionati per colpire in modo privilegiato certi gruppi etnici. E anche qui l’apparenza può essere quella del caso o dell’accidente. Possono essere esempi di guerra ibrida attacchi cibernetici di varia natura, destinati a entità finanziarie, a database, archivi, ecc. Possono essere momenti di una guerra ibrida attacchi speculativi finanziari, volti a creare occasioni che rendano i mercati internazionali un’arma per destabilizzare un paese. E poi esistono innumerevoli ambiti di guerra ibrida di cui ancora non abbiamo esempi espliciti, ma che sono oggi tecnologicamente disponibili. Pensiamo ad esempio alle accuse mosse neanche troppo velatamente dal ministro degli esteri turco agli USA di essere dietro al terremoto in Turchia e Siria del 2023. Che oggi vi siano modi per indurre, in punti tettonicamente predisposti, eventi tellurici è stato oggetto di studio militare (se lo studio si sia mai tradotto in realtà è questione che ignoriamo). E naturalmente possono essere parte di una guerra ibrida eventi critici volti a condizionare specifici eventi elettorali, come la creazione di vittime ad hoc, di capri espiatori, o operazioni di discredito alla vigilia delle elezioni, ecc. Se l’orizzonte di una durevole e intensa guerra ibrida è l’orizzonte che abbiamo di fronte nei prossimi anni, è, a mio avviso, necessario tener ferme due cose. La prima è che per la natura stessa della guerra ibrida, intenzionalmente opaca ed inesplicita, i margini di strumentalizzazione interna sono amplissimi. Può così accadere che qualcosa sia effettivamente un evento di guerra ibrida mossa da una potenza estera, ma può anche accadere che qualcosa sia un mero incidente, oppure un’operazione interna false flag volta a condizionare il fronte interno (le operazioni “sotto falsa bandiera” sono di una semplicità disarmante in un contesto in cui per definizione le bandiere negli attacchi reali non vengono esposte). Se, come si dice, la prima vittima della guerra è la verità, in una guerra ibrida la verità pubblica tende a dissolversi in maniera integrale: semplicemente tutto è potenzialmente strumentale per qualcuno. Una simile atmosfera di sospetto coltivato ad arte e di condizionamenti occulti tende a consolidare in posizioni di potere chi già detiene il potere, e tende a rendere massimamente difficile la costruzione di qualunque iniziativa politica eterodossa, estranea al potere già consolidato. Questo punto ci porta ad una seconda conclusione: la direzione primaria in cui si deve muovere, in questo contesto storico, una politica critica, una politica d’opposizione autentica, deve avere al centro della propria agenda la RICHIESTA DI PACE (che vuol dire convivenza, riduzione della conflittualità internazionale, allentamento delle tensioni, accettazione della pluralità di prospettive, accettazione di un multipolarismo con pari dignità dei vari poli, ecc.) e il RIFIUTO DELL’EMERGENZIALISMO (rifiuto della creazione costante di ansia, terrore, di sindromi dell’attacco o della catastrofe incombente, per manipolare la volontà pubblica). Volontà di pace, nel senso più comprensivo, e rifiuto dell’atteggiamento emergenzialista, dovrebbero essere al centro di ogni iniziativa politica che si voglia capace di resistere ai tempi oscuri in cui siamo stati sospinti.
    Angry
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 13K Visualizações
  • “Tempeste e nebbia”. Un quadro sorprendente del tempo usato come arma di guerra

    https://dituttoedipiu.altervista.org/il-clima-come-arma-le-rivelazioni-dagli-archivi-della-cia/

    #Tempeste #Nebbia #QuadroSorprendente #Tempo #ArmaDiGuerra #Clima #Rivelazioni #ArchiviCIA #GuerraClimatica #ManipolazioneMeteorologica #TecnologiaMilitare #SegretiCIA #DocumentiClassificati #Conflitti #Scoperte #Meteorologia #SicurezzaNazionale #StrategieMilitari #ControlloDelClima #Inchiesta #Altervista #Articolo #StoriaSegreta #Warfare #CIA #Ambiente #TecnologieAvanzate #Pianeta #Scienza #StudiMilitari
    “Tempeste e nebbia”. Un quadro sorprendente del tempo usato come arma di guerra https://dituttoedipiu.altervista.org/il-clima-come-arma-le-rivelazioni-dagli-archivi-della-cia/ #Tempeste #Nebbia #QuadroSorprendente #Tempo #ArmaDiGuerra #Clima #Rivelazioni #ArchiviCIA #GuerraClimatica #ManipolazioneMeteorologica #TecnologiaMilitare #SegretiCIA #DocumentiClassificati #Conflitti #Scoperte #Meteorologia #SicurezzaNazionale #StrategieMilitari #ControlloDelClima #Inchiesta #Altervista #Articolo #StoriaSegreta #Warfare #CIA #Ambiente #TecnologieAvanzate #Pianeta #Scienza #StudiMilitari
    DITUTTOEDIPIU.ALTERVISTA.ORG
    Il clima come arma: Le rivelazioni dagli archivi della CIA - D TUTTO E D+
    D TUTTO E D+ - La recente pubblicazione di documenti riservati della CIA ha sollevato un velo inquietante sulle operazioni segrete
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 16K Visualizações
  • Report annuale del Ministero della Difesa sul tema della Guerra Cognitiva
    https://www.difesa.it/SMD_/Staff/Sottocapo/UGID/Dottrina/Documents/Cognitive_Warfare_Ed.2023.pdf
    Report annuale del Ministero della Difesa sul tema della Guerra Cognitiva https://www.difesa.it/SMD_/Staff/Sottocapo/UGID/Dottrina/Documents/Cognitive_Warfare_Ed.2023.pdf
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1K Visualizações
  • Documento ufficiale del Ministero della Difesa sul tema della Guerra Cognitiva ( In allegato in pdf )
    https://www.difesa.it/SMD_/Staff/Sottocapo/UGID/Dottrina/Documents/Cognitive_Warfare_Ed.2023.pdf
    Documento ufficiale del Ministero della Difesa sul tema della Guerra Cognitiva ( In allegato in pdf ) https://www.difesa.it/SMD_/Staff/Sottocapo/UGID/Dottrina/Documents/Cognitive_Warfare_Ed.2023.pdf
    Tipo de ficheiro: pdf
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1K Visualizações