• CONDIVIDO IN TOTO

    È ORA DI SCIOGLIERE LA COMMISSIONE EUROPEA

    L'eurodeputato Harald Vilimsky dice la verità:

    "Rifiutiamo questa commissione... è a favore delle migrazioni di massa, della privazione della libertà, del bellicismo, della deindustrializzazione e del declino dell'Europa."

    L'Europa non ha bisogno della Commissione Europea.
    Si tratta di un ostacolo burocratico non eletto: un'élite tecnocratica che si oppone alla volontà del popolo.

    LA DEMOCRAZIA NON HA BISOGNO DI URSULA VON DER LEYEN — LA DEMOCRAZIA HA BISOGNO DELLA LIBERTÀ.

    COSA SIGNIFICA:

    Migrazioni di massa progettate da funzionari non eletti.
    Libertà sacrificata in nome del controllo e della conformità.
    L’industria europea è stata sventrata per scelta, non per caso.

    Il Parlamento europeo deve essere al servizio dei cittadini, non sottomettersi ai burocrati.
    È tempo di cacciare i tecnocrati, porre fine alla Commissione e riprendersi il futuro dell'Europa.

    L'EUROPA APPARTIENE ALLE SUE NAZIONI, NON AI GLOBALISTI NON ELETTI.

    AGREE TOTALLY

    IT'S TIME TO DISSOLVE THE EUROPEAN COMMISSION

    MEP Harald Vilimsky speaks the truth:

    "We reject this commission... it is in favor of mass migration, deprivation of liberty, warmongering, deindustrialization and the decline of Europe."

    Europe does not need the European Commission.
    It is an unelected bureaucratic obstacle: a technocratic elite that opposes the will of the people.

    DEMOCRACY DOES NOT NEED URSULA VON DER LEYEN — DEMOCRACY NEEDS FREEDOM.

    WHAT IT MEANS:

    Mass migrations engineered by unelected officials.
    Freedom sacrificed in the name of control and compliance.
    European industry has been gutted by choice, not by accident.

    The European Parliament must serve the citizens, not submit to bureaucrats.
    It is time to kick out the technocrats, end the Commission and take back Europe's future.

    EUROPE BELONGS TO ITS NATIONS, NOT TO UNELECTED GLOBALISTS.

    Source:
    https://x.com/OrtigiaP/status/1917125441862635740?t=CqPq-HrgbJ5qF_B1pjmgrg&s=19
    CONDIVIDO IN TOTO È ORA DI SCIOGLIERE LA COMMISSIONE EUROPEA L'eurodeputato Harald Vilimsky dice la verità: "Rifiutiamo questa commissione... è a favore delle migrazioni di massa, della privazione della libertà, del bellicismo, della deindustrializzazione e del declino dell'Europa." L'Europa non ha bisogno della Commissione Europea. Si tratta di un ostacolo burocratico non eletto: un'élite tecnocratica che si oppone alla volontà del popolo. LA DEMOCRAZIA NON HA BISOGNO DI URSULA VON DER LEYEN — LA DEMOCRAZIA HA BISOGNO DELLA LIBERTÀ. COSA SIGNIFICA: Migrazioni di massa progettate da funzionari non eletti. Libertà sacrificata in nome del controllo e della conformità. L’industria europea è stata sventrata per scelta, non per caso. Il Parlamento europeo deve essere al servizio dei cittadini, non sottomettersi ai burocrati. È tempo di cacciare i tecnocrati, porre fine alla Commissione e riprendersi il futuro dell'Europa. L'EUROPA APPARTIENE ALLE SUE NAZIONI, NON AI GLOBALISTI NON ELETTI. AGREE TOTALLY IT'S TIME TO DISSOLVE THE EUROPEAN COMMISSION MEP Harald Vilimsky speaks the truth: "We reject this commission... it is in favor of mass migration, deprivation of liberty, warmongering, deindustrialization and the decline of Europe." Europe does not need the European Commission. It is an unelected bureaucratic obstacle: a technocratic elite that opposes the will of the people. DEMOCRACY DOES NOT NEED URSULA VON DER LEYEN — DEMOCRACY NEEDS FREEDOM. WHAT IT MEANS: Mass migrations engineered by unelected officials. Freedom sacrificed in the name of control and compliance. European industry has been gutted by choice, not by accident. The European Parliament must serve the citizens, not submit to bureaucrats. It is time to kick out the technocrats, end the Commission and take back Europe's future. EUROPE BELONGS TO ITS NATIONS, NOT TO UNELECTED GLOBALISTS. Source: https://x.com/OrtigiaP/status/1917125441862635740?t=CqPq-HrgbJ5qF_B1pjmgrg&s=19
    Like
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 3 Просмотры 1
  • SICUREZZA DEMOCRATICA (un appello)

    Siamo troppo distratti, o forse assuefatti, alle ingiustizie quotidiane per accorgerci di come passi sotto silenzio uno degli appelli più necessari per il nostro Paese. Un'Italia stretta tra il bisogno di nuove guide spirituali e la solidarietà a guerre lontane... mentre perde sempre più il contatto con la realtà.
    Un popolo che si adegua a ogni "porcata" — di destra o di sinistra — senza più fiato, senza più reazione.
    Ma per fortuna esistono ancora voci fuori dalla politica attiva, capaci di risvegliare l'attenzione. Voci che oggi denunciano uno dei decreti più scellerati degli ultimi anni: il DDL Sicurezza, approvato con procedura d'urgenza dal governo Meloni.
    Un disastro — per contenuti, forma e modalità di attuazione — che, a mio parere, affonda le sue radici in una malapolitica falsa e ipocrita. Una politica che rifugge il termine "fascismo" ma che, nei fatti, ne ricalca le logiche più oscure: paura e repressione come strumenti di governo. Due sentimenti tossici, lontani anni luce dalle necessità dei tempi che viviamo.

    Per questo oggi rilancio con forza l'appello "Per la Sicurezza democratica", firmato da 257 professori universitari di diritto pubblico di tutta Italia — tra cui giganti come Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, Gustavo Zagrebelsky, Enzo Cheli, Paolo Maddalena, ex Presidenti e Vice-Presidenti della Corte Costituzionale.
    Un documento che si aggiunge alle prese di posizione di magistrati, avvocati penalisti e docenti di diritto penale.
    Il cuore della denuncia è chiaro: il DDL Sicurezza tradisce un’impostazione autoritaria, illiberale e antidemocratica, che punta a governare con la paura e non governare la paura.

    ⚫️I punti critici più gravi?
    - La possibilità per la polizia di portare armi non di ordinanza anche fuori servizio.

    - Inasprimento delle pene per reati generici legati a manifestazioni pubbliche, violando il principio di tipicità e limitando la libertà di riunione costituzionalmente garantita.

    - Norme vaghe e pericolose sull'occupazione di edifici o terreni, lasciate alla completa discrezionalità degli inquirenti.

    ❗️L’uso strumentale della procedura di urgenza/emergenza per approvare misure repressive, forzando il normale iter parlamentare e riducendo il confronto democratico.

    Come ha detto il professor Zaccaria, l’equilibrio tra individuo e autorità è rotto a favore di quest'ultima. È questo il futuro che vogliamo

    Serve il nostro megafono❗️
    Appelli come questi non godono di prime pagine, non fanno rumore nei talk show. Vengono ignorati perché sono liberi da ideologie di parte, ancorati solo alla competenza e al senso costituzionale.

    Ma noi possiamo diventare il loro megafono.
    Rilanciamo, condividiamo, parliamone.
    Perché tra poche settimane arriveranno anche 5 quesiti referendari fondamentali in nome della giustizia e della democrazia partecipativa. E oggi, più che mai, dobbiamo decidere se far rifiorire una "nuova primavera italiana" fatta di voto, impegno, consapevolezza.
    Svegliarsi o rassegnarsi.
    Io scelgo la prima.
    E tu?

    Leggi l'appello :

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/decreto-sicurezza-il-testo-integrale-dellappello-e-i-nomi-dei-257-giuristi-che-lo-hanno-sottoscritto/7967103/

    #️⃣ #SicurezzaDemocratica #NoAlDDLsicurezza #Costituzione #LibertàDiManifestare #DirittiCivili #ItaliaDemocratica #PrimaveraItaliana #ReferendumGiustizia2025 #DifendiamoLaDemocrazia
    SICUREZZA DEMOCRATICA ✊ (un appello) Siamo troppo distratti, o forse assuefatti, alle ingiustizie quotidiane per accorgerci di come passi sotto silenzio uno degli appelli più necessari per il nostro Paese. Un'Italia stretta tra il bisogno di nuove guide spirituali e la solidarietà a guerre lontane... mentre perde sempre più il contatto con la realtà. Un popolo che si adegua a ogni "porcata" — di destra o di sinistra — senza più fiato, senza più reazione. Ma per fortuna esistono ancora voci fuori dalla politica attiva, capaci di risvegliare l'attenzione. Voci che oggi denunciano uno dei decreti più scellerati degli ultimi anni: il DDL Sicurezza, approvato con procedura d'urgenza dal governo Meloni. Un disastro — per contenuti, forma e modalità di attuazione — che, a mio parere, affonda le sue radici in una malapolitica falsa e ipocrita. Una politica che rifugge il termine "fascismo" ma che, nei fatti, ne ricalca le logiche più oscure: paura e repressione come strumenti di governo. Due sentimenti tossici, lontani anni luce dalle necessità dei tempi che viviamo. Per questo oggi rilancio con forza l'appello "Per la Sicurezza democratica", firmato da 257 professori universitari di diritto pubblico di tutta Italia — tra cui giganti come Ugo De Siervo, Gaetano Silvestri, Gustavo Zagrebelsky, Enzo Cheli, Paolo Maddalena, ex Presidenti e Vice-Presidenti della Corte Costituzionale. Un documento che si aggiunge alle prese di posizione di magistrati, avvocati penalisti e docenti di diritto penale. Il cuore della denuncia è chiaro: il DDL Sicurezza tradisce un’impostazione autoritaria, illiberale e antidemocratica, che punta a governare con la paura e non governare la paura. ⚫️I punti critici più gravi? - La possibilità per la polizia di portare armi non di ordinanza anche fuori servizio. - Inasprimento delle pene per reati generici legati a manifestazioni pubbliche, violando il principio di tipicità e limitando la libertà di riunione costituzionalmente garantita. - Norme vaghe e pericolose sull'occupazione di edifici o terreni, lasciate alla completa discrezionalità degli inquirenti. ❗️L’uso strumentale della procedura di urgenza/emergenza per approvare misure repressive, forzando il normale iter parlamentare e riducendo il confronto democratico. Come ha detto il professor Zaccaria, l’equilibrio tra individuo e autorità è rotto a favore di quest'ultima. È questo il futuro che vogliamo⁉️ Serve il nostro megafono❗️ Appelli come questi non godono di prime pagine, non fanno rumore nei talk show. Vengono ignorati perché sono liberi da ideologie di parte, ancorati solo alla competenza e al senso costituzionale. Ma noi possiamo diventare il loro megafono. Rilanciamo, condividiamo, parliamone. Perché tra poche settimane arriveranno anche 5 quesiti referendari fondamentali in nome della giustizia e della democrazia partecipativa. E oggi, più che mai, dobbiamo decidere se far rifiorire una "nuova primavera italiana" fatta di voto, impegno, consapevolezza. Svegliarsi o rassegnarsi. Io scelgo la prima. E tu? 👉 Leggi l'appello : https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/27/decreto-sicurezza-il-testo-integrale-dellappello-e-i-nomi-dei-257-giuristi-che-lo-hanno-sottoscritto/7967103/ #️⃣ #SicurezzaDemocratica #NoAlDDLsicurezza #Costituzione #LibertàDiManifestare #DirittiCivili #ItaliaDemocratica #PrimaveraItaliana #ReferendumGiustizia2025 #DifendiamoLaDemocrazia
    0 Комментарии 0 Поделились 523 Просмотры
  • SILENZIO SU TUTTI I CANALI del mainstream!
    Alla faccia della libertà di stampa e della democrazia!

    PARIGI FRANCIA

    LUNGO CORTEO CONTRO LE FOLLIE DI BRUXELLES

    NO AL RIARMO!

    FUORI DA QUESTA EUROPA 🫡

    SILENCE ON ALL MAJOR CHANNELS!
    In the face of freedom of the press and democracy!

    PARIS FRANCE

    LONG PROCESSION AGAINST THE MADNESS OF BRUSSELS

    NO TO REARMAMENT!

    OUT OF THIS EUROPE 🫡

    Source: https://x.com/dessere88fenice/status/1916513014812991649?t=HWnQz7vWMyqG0rAHtv2ahQ&s=19
    SILENZIO SU TUTTI I CANALI del mainstream! Alla faccia della libertà di stampa e della democrazia! PARIGI FRANCIA 🇫🇷 LUNGO CORTEO CONTRO LE FOLLIE DI BRUXELLES NO AL RIARMO! FUORI DA QUESTA EUROPA 🫡🔥🇪🇺 SILENCE ON ALL MAJOR CHANNELS! In the face of freedom of the press and democracy! PARIS FRANCE 🇫🇷 LONG PROCESSION AGAINST THE MADNESS OF BRUSSELS NO TO REARMAMENT! OUT OF THIS EUROPE 🫡🔥🇪🇺 Source: https://x.com/dessere88fenice/status/1916513014812991649?t=HWnQz7vWMyqG0rAHtv2ahQ&s=19
    0 Комментарии 0 Поделились 293 Просмотры 1
  • In Germania una siriana mette le mani addosso a una madre che aveva in braccio il figlio neonato.
    La scena viene ripresa e il marito dell'aggredita posta il video online, senza specifici commenti sull'aggressore.
    La polizia si presenta a casa per confiscargli il cellulare e incriminarlo per "odio".
    Capite cosa intende Vance quando dice che l'Europa sta abbandonando la democrazia?

    In Germany, a Syrian woman physically assaults a mother who was holding her newborn baby.
    The incident is filmed and the husband of the woman who was attacked posts the video online, without any specific comments about the attacker.
    The police show up at his home to confiscate his phone and charge him with "hate."
    Do you understand what Vance means when he says that Europe is abandoning democracy?

    Source:
    https://x.com/DanieleScalea/status/1916442913581543734?t=JQe5oRy19qU1i5_F7lruJg&s=19
    In Germania una siriana mette le mani addosso a una madre che aveva in braccio il figlio neonato. La scena viene ripresa e il marito dell'aggredita posta il video online, senza specifici commenti sull'aggressore. La polizia si presenta a casa per confiscargli il cellulare e incriminarlo per "odio". Capite cosa intende Vance quando dice che l'Europa sta abbandonando la democrazia? In Germany, a Syrian woman physically assaults a mother who was holding her newborn baby. The incident is filmed and the husband of the woman who was attacked posts the video online, without any specific comments about the attacker. The police show up at his home to confiscate his phone and charge him with "hate." Do you understand what Vance means when he says that Europe is abandoning democracy? Source: https://x.com/DanieleScalea/status/1916442913581543734?t=JQe5oRy19qU1i5_F7lruJg&s=19
    Angry
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 445 Просмотры 4
  • MATCH POINT Voto Fuorisede per il Referendum di Giugno 2025
    Un'occasione storica per partecipare e cambiare.

    In molti ci lamentiamo della politica che non cambia mai. Ma se vogliamo davvero trasformare la realtà, dobbiamo sfruttare ogni occasione che ci viene concessa.
    L’8 e 9 giugno 2025 abbiamo un match point: 5 quesiti referendari fondamentali per il futuro della nostra democrazia partecipata.
    E per la prima volta, oltre 4,8 milioni di elettori potranno votare fuori sede.
    Un’opportunità straordinaria che dobbiamo diffondere a chiunque possa essere interessato: studenti, lavoratori, chi è in cura lontano da casa.

    COME FARE per VOTARE FUORI SEDE
    Chi può votare fuori sede:
    Studenti
    Lavoratori
    Persone in cura medica

    Condizioni:
    Essere domiciliati, per almeno 3 mesi, in un Comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale.

    Passaggi per registrarsi:
    Scaricare il modulo di richiesta da http://referendum2025.it

    Compilare la domanda, indicando:
    Indirizzo di residenza e domicilio
    Recapito e-mail (se possibile)
    Disponibilità a fare il presidente o componente di seggio (opzionale)

    Allegare i documenti richiesti:
    Documento d’identità valido 🪪
    Tessera elettorale personale
    Certificazione o autocertificazione di motivi di studio, lavoro o cure mediche

    Modalità di invio:
    Consegnare personalmente
    Inviare via PEC o altri strumenti telematici
    Tramite persona delegata

    Scadenze importanti:
    Domanda entro il 4 maggio 2025
    Revoca possibile entro il 14 maggio 2025

    Dopo la richiesta:
    Entro il 3 giugno 2025, riceverai dal Comune di domicilio l’attestazione per votare (anche via telematica).
    Portala con te al seggio insieme a documento d’identità e tessera elettorale!

    Diffondiamo queste informazioni!
    Chi rientra nei casi previsti ha il dovere morale di compiere questo passo e non sprecare l’opportunità di partecipare.
    In un Paese dove spesso le occasioni democratiche sono rare come un rigore decisivo o un punto a rete, giocare questa partita è un atto di responsabilità verso noi stessi e il nostro futuro.
    Non delegare il cambiamento: partecipa, vota, fai la differenza!

    #️⃣ #Referendum2025 #VotoFuoriSede #DemocraziaPartecipata #PartecipaAlCambiamento #VotaResponsabilmente #MatchPointDemocrazia
    MATCH POINT ⚡ Voto Fuorisede per il Referendum di Giugno 2025 Un'occasione storica per partecipare e cambiare. In molti ci lamentiamo della politica che non cambia mai. Ma se vogliamo davvero trasformare la realtà, dobbiamo sfruttare ogni occasione che ci viene concessa. L’8 e 9 giugno 2025 abbiamo un match point: 5 quesiti referendari fondamentali per il futuro della nostra democrazia partecipata. E per la prima volta, oltre 4,8 milioni di elettori potranno votare fuori sede. Un’opportunità straordinaria che dobbiamo diffondere a chiunque possa essere interessato: studenti, lavoratori, chi è in cura lontano da casa. COME FARE per VOTARE FUORI SEDE ✅ Chi può votare fuori sede: Studenti 📚 Lavoratori 👷‍♂️ Persone in cura medica ⚕️ Condizioni: Essere domiciliati, per almeno 3 mesi, in un Comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale. Passaggi per registrarsi: Scaricare il modulo di richiesta da ➡️ http://referendum2025.it Compilare la domanda, indicando: Indirizzo di residenza e domicilio Recapito e-mail (se possibile) Disponibilità a fare il presidente o componente di seggio (opzionale) Allegare i documenti richiesti: Documento d’identità valido 🪪 Tessera elettorale personale 🗳️ Certificazione o autocertificazione di motivi di studio, lavoro o cure mediche 📄 Modalità di invio: Consegnare personalmente Inviare via PEC o altri strumenti telematici Tramite persona delegata Scadenze importanti: Domanda entro il 4 maggio 2025 ⏳ Revoca possibile entro il 14 maggio 2025 Dopo la richiesta: Entro il 3 giugno 2025, riceverai dal Comune di domicilio l’attestazione per votare (anche via telematica). Portala con te al seggio insieme a documento d’identità e tessera elettorale! Diffondiamo queste informazioni! Chi rientra nei casi previsti ha il dovere morale di compiere questo passo e non sprecare l’opportunità di partecipare. In un Paese dove spesso le occasioni democratiche sono rare come un rigore decisivo o un punto a rete, giocare questa partita è un atto di responsabilità verso noi stessi e il nostro futuro. Non delegare il cambiamento: partecipa, vota, fai la differenza! #️⃣ #Referendum2025 #VotoFuoriSede #DemocraziaPartecipata #PartecipaAlCambiamento #VotaResponsabilmente #MatchPointDemocrazia
    Like
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 856 Просмотры
  • Ci hanno chiesto sobrietà. Ma da troppo tempo ci vengono imposte condizioni e limitazioni in un Paese che sembra aver dimenticato uno dei suoi valori fondanti: la libertà.

    E come in ogni battaglia morale e civile, non sempre serve alzare la voce. Sono i valori, quando sono autentici, a farsi sentire con forza attraverso le nostre azioni.

    Che sia un 25 Aprile di memoria e dignità, ma soprattutto di presenza. In piazza, con sincerità, per dire no ai conflitti, al riarmo, e a una politica che alimenta divisioni invece di costruire futuro.
    Auguri Italia (ne hai bisogno...)

    #25Aprile #Liberazione #Antifascismo #MemoriaAttiva #NoAlRiarmo #UnitiperlaPace #ResistenzaOggi #Democrazia #Libertà
    Ci hanno chiesto sobrietà. Ma da troppo tempo ci vengono imposte condizioni e limitazioni in un Paese che sembra aver dimenticato uno dei suoi valori fondanti: la libertà. E come in ogni battaglia morale e civile, non sempre serve alzare la voce. Sono i valori, quando sono autentici, a farsi sentire con forza attraverso le nostre azioni. Che sia un 25 Aprile di memoria e dignità, ma soprattutto di presenza. In piazza, con sincerità, per dire no ai conflitti, al riarmo, e a una politica che alimenta divisioni invece di costruire futuro. Auguri Italia (ne hai bisogno...) #25Aprile #Liberazione #Antifascismo #MemoriaAttiva #NoAlRiarmo #UnitiperlaPace #ResistenzaOggi #Democrazia #Libertà
    0 Комментарии 0 Поделились 1Кб Просмотры
  • “Il Conclave non eleggerà il successore di Francesco”. Il cardinale Müller sulle “ambiguità” di Bergoglio

    Il teologo conservatore: "Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale"

    “”Ogni Papa deve servire la missione di San Pietro: è servus servorum Dei. Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro”. In vista del Conclave, il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio, ci tiene a precisarlo. Anzi, ad auspicarlo, viste le critiche che, in un’intervista a Repubblica, rinnova al Papato di Francesco. “Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale. Questo piace a tanta gente secolarizzata, l’élite, gli oligarchi, che vorrebbero il Papa come un simbolo della loro religione, ma il Papa non è un simbolo della religione secolarizzata”.

    “Si è chiuso un capitolo nella storia della Chiesa – afferma Müller – Chiaramente l’ultimo giudizio tocca a Dio, non possiamo giudicare le persone. Se parliamo del pontificato, invece, ci sono diverse opinioni. È unanime l’apprezzamento per l’impegno di Francesco con i migranti, i poveri e per superare le divisioni tra il centro e la periferia. Dall’altra parte, però, in alcuni momenti è stato un pò ambiguo, ad esempio quando con Eugenio Scalfari ha parlato di resurrezione. Con papa Benedetto abbiamo avuto la chiarezza teologica perfetta, ma ognuno ha i suoi carismi e le sue capacità e penso che papa Francesco li avesse più nella dimensione sociale”.

    Già in passato il cardinale ha criticato le assemblee convocate dal Papa, definendole un semplice simposio: “I vescovi hanno una autorità che non si può confondere con la possibilità di tutti i battezzati di parlare. È un simposio, legittimo, ma non è un sinodo, non è un’espressione del magistero della Chiesa. Chiaramente quelli che capiscono nulla o poco della teologia cattolica dicono: adesso il Papa cambia la Chiesa da autocrazia a democrazia. Ma la premessa sbagliata è confondere la Chiesa con un’organizzazione politica, come il World economic forum o l’Onu”.

    Quanto al confronto con i musulmani “dialogo sì, ma evitare ogni forma di relativismo: la fede cattolica non è un’espressione singolare di una religione universale del mondo creata dal forum di Davos”. Ancora, in merito alla benedizione delle coppie omosessuali, Muller afferma che il prossimo Papa “deve chiarire. Il documento approvato sotto Francesco voleva aiutare pastoralmente queste persone ma non si deve relativizzare la dottrina cattolica del matrimonio”. Infine, la Cina: “Si deve fare un compromesso con questi potenti dittatori ma non possiamo tradire i principi della nostra fede, – ha sottolineato Muller – non possiamo accettare che i comunisti atei, nemici dell’umanità, scrivano i nostri libri del catechismo o portino nelle chiese l’immagine di Xi Jinping. Non possiamo accettare che i comunisti nominino i vescovi”.

    Source:

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/24/il-conclave-non-eleggera-il-successore-di-francesco-il-cardinale-muller-sulle-ambiguita-di-bergoglio/7963801/
    “Il Conclave non eleggerà il successore di Francesco”. Il cardinale Müller sulle “ambiguità” di Bergoglio Il teologo conservatore: "Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale" “”Ogni Papa deve servire la missione di San Pietro: è servus servorum Dei. Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro”. In vista del Conclave, il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio, ci tiene a precisarlo. Anzi, ad auspicarlo, viste le critiche che, in un’intervista a Repubblica, rinnova al Papato di Francesco. “Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale. Questo piace a tanta gente secolarizzata, l’élite, gli oligarchi, che vorrebbero il Papa come un simbolo della loro religione, ma il Papa non è un simbolo della religione secolarizzata”. “Si è chiuso un capitolo nella storia della Chiesa – afferma Müller – Chiaramente l’ultimo giudizio tocca a Dio, non possiamo giudicare le persone. Se parliamo del pontificato, invece, ci sono diverse opinioni. È unanime l’apprezzamento per l’impegno di Francesco con i migranti, i poveri e per superare le divisioni tra il centro e la periferia. Dall’altra parte, però, in alcuni momenti è stato un pò ambiguo, ad esempio quando con Eugenio Scalfari ha parlato di resurrezione. Con papa Benedetto abbiamo avuto la chiarezza teologica perfetta, ma ognuno ha i suoi carismi e le sue capacità e penso che papa Francesco li avesse più nella dimensione sociale”. Già in passato il cardinale ha criticato le assemblee convocate dal Papa, definendole un semplice simposio: “I vescovi hanno una autorità che non si può confondere con la possibilità di tutti i battezzati di parlare. È un simposio, legittimo, ma non è un sinodo, non è un’espressione del magistero della Chiesa. Chiaramente quelli che capiscono nulla o poco della teologia cattolica dicono: adesso il Papa cambia la Chiesa da autocrazia a democrazia. Ma la premessa sbagliata è confondere la Chiesa con un’organizzazione politica, come il World economic forum o l’Onu”. Quanto al confronto con i musulmani “dialogo sì, ma evitare ogni forma di relativismo: la fede cattolica non è un’espressione singolare di una religione universale del mondo creata dal forum di Davos”. Ancora, in merito alla benedizione delle coppie omosessuali, Muller afferma che il prossimo Papa “deve chiarire. Il documento approvato sotto Francesco voleva aiutare pastoralmente queste persone ma non si deve relativizzare la dottrina cattolica del matrimonio”. Infine, la Cina: “Si deve fare un compromesso con questi potenti dittatori ma non possiamo tradire i principi della nostra fede, – ha sottolineato Muller – non possiamo accettare che i comunisti atei, nemici dell’umanità, scrivano i nostri libri del catechismo o portino nelle chiese l’immagine di Xi Jinping. Non possiamo accettare che i comunisti nominino i vescovi”. Source: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/24/il-conclave-non-eleggera-il-successore-di-francesco-il-cardinale-muller-sulle-ambiguita-di-bergoglio/7963801/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    "Il Conclave non eleggerà il successore di Francesco". Il cardinale Müller sulle "ambiguità" di Bergoglio - Il Fatto Quotidiano
    Il teologo conservatore: "Tutti devono ricordarsi che siamo corpo mistico di Cristo e non una organizzazione internazionale umanitaria e sociale"
    Like
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 2Кб Просмотры
  • Rivoluzionari con la matita
    Referendum dell’8 e 9 Giugno 2025 – Un’occasione da non cancellare

    L’8 e 9 giugno non è solo un weekend qualunque. È un’occasione. Di quelle vere. Di quelle che se ti distrai un attimo poi ti ritrovi a lamentarti per altri dieci anni.
    Un’occasione per chi, come noi, ha fatto della #partecipazione il proprio sport estremo.
    Ma anche per chi si è sempre tenuto alla larga da “ste robe qua” per allergia cronica a partiti, sigle o facce note.
    Ecco, stavolta vale la pena esserci, anche solo per uscire dalla solita playlist di appartenenze tossiche e pregiudizi vintage.
    Perché in tempi in cui il confronto è diventato un reato e il dissenso una seccatura amministrativa, non possiamo più permetterci il lusso di fare gli "schizzinosi".
    5 quesiti.
    4 parlano di lavoro.
    Quello stesso lavoro che il Jobs Act ha trattato come un passatempo da precarizzare.
    Il quinto? Parla di cittadinanza. Non c'entra molto, ma oh, quando ti danno voce... usala.

    Ecco in breve cosa ci viene chiesto di abrogare col voto:

    1. Contratto a tutele crescenti (Jobs Act):
    Via le norme che facilitano i licenziamenti anche quando sono palesemente illegittimi.

    2. Indennità per i licenziati nelle piccole imprese:
    Più equità: i giudici tornano a stabilire l'indennizzo, senza tetti ridicoli.

    3. Contratti a termine:
    Stop ai vincoli iper-flessibili: si prova a rimettere un freno all’abuso di contratti usa-e-getta.

    4. Responsabilità negli appalti:
    Si chiede di reintrodurre la responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni sul lavoro.

    5. Cittadinanza:
    Riduzione da 10 a 5 anni della residenza per richiedere la cittadinanza italiana. Un piccolo passo verso una società un po’ più giusta.

    ❗️Attenzione: è un referendum abrogativo.
    Voti SÌ? Vuoi eliminare la norma attuale.
    Voti NO? Te la tieni così com’è.

    Potrei anche starmene zitto, in nome della coerenza.
    Dopotutto, quando si trattava di modificare il Rosatellum, mezza Italia si è voltata dall’altra parte. Ma non sono qui per fare l’offeso.
    Sono qui perché vorrei vedere una vittoria collettiva.
    Con lo spirito da quarto di finale di Champions e la convinzione che la democrazia non si difende col silenzio, ma con una matita in mano.
    Questa è una partita importante. Per tre motivi:

    ⚫️Riaffermare la democrazia.

    ⚫️Riaffermare la partecipazione.

    ⚫️Dimostrare che possiamo andare oltre le nostre etichette politiche.

    Questa è la sfida. E se la perdiamo, non chiediamoci più "perché va tutto a rotoli".

    Give Participation a Chance❗️

    #Referendum2025 #VotoAttivo #DirittoAlLavoro #Cittadinanza #JobsAct #Partecipazione #Democrazia #IoVotoSì #ReferendumGiugno #GiveParticipationAChance
    Rivoluzionari con la matita ✏️✊ Referendum dell’8 e 9 Giugno 2025 – Un’occasione da non cancellare L’8 e 9 giugno non è solo un weekend qualunque. È un’occasione. Di quelle vere. Di quelle che se ti distrai un attimo poi ti ritrovi a lamentarti per altri dieci anni. Un’occasione per chi, come noi, ha fatto della #partecipazione il proprio sport estremo. Ma anche per chi si è sempre tenuto alla larga da “ste robe qua” per allergia cronica a partiti, sigle o facce note. Ecco, stavolta vale la pena esserci, anche solo per uscire dalla solita playlist di appartenenze tossiche e pregiudizi vintage. Perché in tempi in cui il confronto è diventato un reato e il dissenso una seccatura amministrativa, non possiamo più permetterci il lusso di fare gli "schizzinosi". 5 quesiti. 4 parlano di lavoro. Quello stesso lavoro che il Jobs Act ha trattato come un passatempo da precarizzare. Il quinto? Parla di cittadinanza. Non c'entra molto, ma oh, quando ti danno voce... usala. Ecco in breve cosa ci viene chiesto di abrogare col voto: 1. Contratto a tutele crescenti (Jobs Act): Via le norme che facilitano i licenziamenti anche quando sono palesemente illegittimi. 2. Indennità per i licenziati nelle piccole imprese: Più equità: i giudici tornano a stabilire l'indennizzo, senza tetti ridicoli. 3. Contratti a termine: Stop ai vincoli iper-flessibili: si prova a rimettere un freno all’abuso di contratti usa-e-getta. 4. Responsabilità negli appalti: Si chiede di reintrodurre la responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni sul lavoro. 5. Cittadinanza: Riduzione da 10 a 5 anni della residenza per richiedere la cittadinanza italiana. Un piccolo passo verso una società un po’ più giusta. ❗️Attenzione: è un referendum abrogativo. Voti SÌ? Vuoi eliminare la norma attuale. Voti NO? Te la tieni così com’è. 👉Potrei anche starmene zitto, in nome della coerenza. Dopotutto, quando si trattava di modificare il Rosatellum, mezza Italia si è voltata dall’altra parte. Ma non sono qui per fare l’offeso. Sono qui perché vorrei vedere una vittoria collettiva. Con lo spirito da quarto di finale di Champions e la convinzione che la democrazia non si difende col silenzio, ma con una matita in mano. Questa è una partita importante. Per tre motivi: ⚫️Riaffermare la democrazia. ⚫️Riaffermare la partecipazione. ⚫️Dimostrare che possiamo andare oltre le nostre etichette politiche. Questa è la sfida. E se la perdiamo, non chiediamoci più "perché va tutto a rotoli". Give Participation a Chance❗️👍🙏 #Referendum2025 #VotoAttivo #DirittoAlLavoro #Cittadinanza #JobsAct #Partecipazione #Democrazia #IoVotoSì #ReferendumGiugno #GiveParticipationAChance
    0 Комментарии 0 Поделились 2Кб Просмотры
  • La più grande democrazia del Medio-Oriente.
    Israele-Hamas, le ultime notizie di oggi | Israele bombarda nella notte l’ultimo ospedale attivo di Gaza. Hamas, «un altro orribile crimine». Tel Aviv: «Era un covo di terroristi»
    Le notizie di domenica 13 aprile sul conflitto tra Israele e Hamas, in diretta

    https://www.ilpost.it/2025/04/13/israele-bombarda-ospedale-gaza/
    La più grande democrazia del Medio-Oriente. Israele-Hamas, le ultime notizie di oggi | Israele bombarda nella notte l’ultimo ospedale attivo di Gaza. Hamas, «un altro orribile crimine». Tel Aviv: «Era un covo di terroristi» Le notizie di domenica 13 aprile sul conflitto tra Israele e Hamas, in diretta https://www.ilpost.it/2025/04/13/israele-bombarda-ospedale-gaza/
    Angry
    1
    0 Комментарии 0 Поделились 710 Просмотры
  • Ecco quello che accade nell'"unica democrazia del Medio Oriente" quando preghi Gesu'...

    ——

    ENTRA IN L'AntiDiplomatico: 1° in Politica Internazionale T.ME/LANTIDIPLOMATICO
    Ecco quello che accade nell'"unica democrazia del Medio Oriente" quando preghi Gesu'... —— 📰 ENTRA IN L'AntiDiplomatico: 1° in Politica Internazionale T.ME/LANTIDIPLOMATICO
    Angry
    2
    0 Комментарии 0 Поделились 675 Просмотры 5
Расширенные страницы