• BENE AVANTI COSÌ se quei venduti di "The Lancet" attaccano siamo sulla strada giusta!

    "American chaos", l'allarme di The Lancet sull'attacco "indiscriminato" di Trump a salute e ricerca - Il Fatto Quotidiano
    "Non sono preoccupazioni astratte. Sono stati licenziati operatori sanitari, hanno chiuso cliniche e i pazienti sono stati colpiti"
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/14/american-chaos-lallarme-di-the-lancet-sullattacco-indiscriminato-di-trump-a-salute-e-ricerca/7877817/

    VI SBLOCCO un RICORDO del 2020.
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/04/coronavirus-the-lancet-avvia-uninchiesta-sullo-studio-che-bocciava-lidrossiclorochina-preoccupati-gravi-questioni-scientifiche-sono-state-portate-alla-nostra-attenzione/5824478/
    BENE AVANTI COSÌ se quei venduti di "The Lancet" attaccano siamo sulla strada giusta! "American chaos", l'allarme di The Lancet sull'attacco "indiscriminato" di Trump a salute e ricerca - Il Fatto Quotidiano "Non sono preoccupazioni astratte. Sono stati licenziati operatori sanitari, hanno chiuso cliniche e i pazienti sono stati colpiti" https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/14/american-chaos-lallarme-di-the-lancet-sullattacco-indiscriminato-di-trump-a-salute-e-ricerca/7877817/ VI SBLOCCO un RICORDO del 2020. https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/04/coronavirus-the-lancet-avvia-uninchiesta-sullo-studio-che-bocciava-lidrossiclorochina-preoccupati-gravi-questioni-scientifiche-sono-state-portate-alla-nostra-attenzione/5824478/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    "American chaos", l'allarme di The Lancet sull'attacco "indiscriminato" di Trump a salute e ricerca - Il Fatto Quotidiano
    "Non sono preoccupazioni astratte. Sono stati licenziati operatori sanitari, hanno chiuso cliniche e i pazienti sono stati colpiti"
    Angry
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 165 Visualizações
  • What are the segments of the Telecom Operations Management Market?


    The Telecom Operations Management Market is segmented across several dimensions, reflecting the diverse needs and services within the telecommunications industry. By software type, the segments include Billing and Revenue Management, Customer and Product Management, Service Fulfillment and Assurance, Resource Inventory Management, Network Management, and Service Delivery Platform, each addressing specific operational requirements of telecom operators. In terms of services, the market is divided into Planning and Consulting, Operations and Maintenance, System Integration, and Managed Services, which support operational efficiency and strategic initiatives. From the deployment perspective, the segments are categorized as On-premises and Cloud-based, offering flexibility in how telecom operations are managed. Regionally, the market spans across North America (encompassing the United States and Canada), Asia Pacific (including China, Japan, India, South Korea, Australia, and others), Europe (covering Germany, France, the United Kingdom, Italy, Spain, Russia, and others), Latin America (featuring Brazil, Mexico, and others), as well as the Middle East and Africa, highlighting the global reach and importance of telecom operations management across various markets.

    #marketresearch #business #marketanalysis #markettrends #researchreport #marketreport #marketforecast #marketanalysis #marketgrowth #imarcgroup

    Read the full report here: https://www.imarcgroup.com/telecom-operations-management-market
    What are the segments of the Telecom Operations Management Market? The Telecom Operations Management Market is segmented across several dimensions, reflecting the diverse needs and services within the telecommunications industry. By software type, the segments include Billing and Revenue Management, Customer and Product Management, Service Fulfillment and Assurance, Resource Inventory Management, Network Management, and Service Delivery Platform, each addressing specific operational requirements of telecom operators. In terms of services, the market is divided into Planning and Consulting, Operations and Maintenance, System Integration, and Managed Services, which support operational efficiency and strategic initiatives. From the deployment perspective, the segments are categorized as On-premises and Cloud-based, offering flexibility in how telecom operations are managed. Regionally, the market spans across North America (encompassing the United States and Canada), Asia Pacific (including China, Japan, India, South Korea, Australia, and others), Europe (covering Germany, France, the United Kingdom, Italy, Spain, Russia, and others), Latin America (featuring Brazil, Mexico, and others), as well as the Middle East and Africa, highlighting the global reach and importance of telecom operations management across various markets. #marketresearch #business #marketanalysis #markettrends #researchreport #marketreport #marketforecast #marketanalysis #marketgrowth #imarcgroup Read the full report here: https://www.imarcgroup.com/telecom-operations-management-market
    WWW.IMARCGROUP.COM
    Telecom Operations Management Market Size Report by 2033
    Telecom operations management market size reached USD 74.1 Billion in 2024 to reach USD 121.5 Billion by 2033 at a CAGR of 5.36% during 2025-2033.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 478 Visualizações
  • Abbiamo sentito tutti le dichiarazioni di Roberto Speranza, Ministro della Sanità all'epoca della pandemia, che in questi giorni ha detto che "il protocollo Tachipirina e Vigile Attesa è un'invenzione dei "No Vax".

    Nella seconda parte di questo video (che mostra anche questa dichiarazione) la pensava diversamente.

    Ma soprattutto andiamo a vedere gli atti ufficiali. A pagina 10 della Circolare del Ministero della Salute (quella inserita anche nel video), avente per oggetto "Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2" e datata 30/11/2020, si legge:

    In linea generale, per soggetti con queste caratteristiche cliniche non è indicata alcuna terapia al di fuori di una eventuale terapia sintomatica di supporto.

    In particolare, nei soggetti a domicilio asintomatici o paucisintomatici, sulla base delle informazioni e dei dati attualmente disponibili, si forniscono le seguenti indicazioni di gestione clinica:

    • vigile attesa;
    • misurazione periodica della saturazione dell’ossigeno tramite pulsossimetria;
    • trattamenti sintomatici (ad esempio paracetamolo);
    • appropriate idratazione e nutrizione;
    • non modificare terapie croniche in atto per altre patologie (es. terapie antiipertensive, ipolipemizzanti, anticoagulanti o antiaggreganti), in quanto si rischierebbe di provocare aggravamenti di condizioni preesistenti;
    • i soggetti in trattamento immunosoppressivo cronico in ragione di un precedente trapianto di organo solido piuttosto che per malattie a patogenesi immunomediata, potranno proseguire il trattamento farmacologico in corso a meno di diversa indicazione da parte dello specialista curante;
    • non utilizzare routinariamente corticosteroidi;
    • l’uso dei corticosteroidi è raccomandato nei soggetti con malattia COVID-19 grave che necessitano di supplementazione di ossigeno. L’impiego di tali farmaci a domicilio può essere considerato solo in quei pazienti il cui quadro clinico non migliora entro le 72 ore, in presenza di un peggioramento dei parametri pulsossimetrici che richieda l’ossigenoterapia;
    • non utilizzare eparina. L’uso di tale farmaco è indicato solo nei soggetti immobilizzati per l’infezione in atto;
    • non utilizzare antibiotici. Il loro eventuale uso è da riservare solo in presenza di sintomatologia febbrile persistente per oltre 72 ore o ogni qualvolta in cui il quadro clinico ponga il fondato sospetto di una sovrapposizione batterica, o, infine, quando l’infezione batterica è dimostrata da un esame microbiologico;
    • non utilizzare idrossiclorochina la cui efficacia non è stata confermata in nessuno degli studi clinici controllati fino ad ora condotti;
    • non somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento con altri conviventi per il rischio di diffusione del virus nell’ambiente.

    Non esistono, ad oggi, evidenze solide e incontrovertibili (ovvero derivanti da studi clinici controllati) di efficacia di supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina), il cui utilizzo per questa indicazione non è, quindi, raccomandato.

    Per una più completa valutazione delle diverse categorie di farmaci da utilizzare nelle diverse fasi della malattia in relazione alle prove di efficacia disponibili, si fornisce di seguito una panoramica generale delle linee di indirizzo AIFA sulle principali categorie di farmaci. Le raccomandazioni fornite riflettono la letteratura e le indicazioni esistenti. Si basano anche sulle Schede Informative AIFA che sono aggiornate in relazione alla rapida evoluzione delle evidenze scientifiche (https://www.aifa.gov.it/aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattiacovid19).
    #vannifrajese #giovannifrajese #piccolelucinelbuio #frajeseofficial #bugie #robertosperanza #protocollo #tachipirinaevigileattesa #circolare

    Fonte:
    https://t.me/vannifrajeseofficial
    ✅ Abbiamo sentito tutti le dichiarazioni di Roberto Speranza, Ministro della Sanità all'epoca della pandemia, che in questi giorni ha detto che "il protocollo Tachipirina e Vigile Attesa è un'invenzione dei "No Vax". ▶️ Nella seconda parte di questo video (che mostra anche questa dichiarazione) la pensava diversamente. 📝 Ma soprattutto andiamo a vedere gli atti ufficiali. A pagina 10 della Circolare del Ministero della Salute (quella inserita anche nel video), avente per oggetto "Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2" e datata 30/11/2020, si legge: In linea generale, per soggetti con queste caratteristiche cliniche non è indicata alcuna terapia al di fuori di una eventuale terapia sintomatica di supporto. In particolare, nei soggetti a domicilio asintomatici o paucisintomatici, sulla base delle informazioni e dei dati attualmente disponibili, si forniscono le seguenti indicazioni di gestione clinica: • vigile attesa; • misurazione periodica della saturazione dell’ossigeno tramite pulsossimetria; • trattamenti sintomatici (ad esempio paracetamolo); • appropriate idratazione e nutrizione; • non modificare terapie croniche in atto per altre patologie (es. terapie antiipertensive, ipolipemizzanti, anticoagulanti o antiaggreganti), in quanto si rischierebbe di provocare aggravamenti di condizioni preesistenti; • i soggetti in trattamento immunosoppressivo cronico in ragione di un precedente trapianto di organo solido piuttosto che per malattie a patogenesi immunomediata, potranno proseguire il trattamento farmacologico in corso a meno di diversa indicazione da parte dello specialista curante; • non utilizzare routinariamente corticosteroidi; • l’uso dei corticosteroidi è raccomandato nei soggetti con malattia COVID-19 grave che necessitano di supplementazione di ossigeno. L’impiego di tali farmaci a domicilio può essere considerato solo in quei pazienti il cui quadro clinico non migliora entro le 72 ore, in presenza di un peggioramento dei parametri pulsossimetrici che richieda l’ossigenoterapia; • non utilizzare eparina. L’uso di tale farmaco è indicato solo nei soggetti immobilizzati per l’infezione in atto; • non utilizzare antibiotici. Il loro eventuale uso è da riservare solo in presenza di sintomatologia febbrile persistente per oltre 72 ore o ogni qualvolta in cui il quadro clinico ponga il fondato sospetto di una sovrapposizione batterica, o, infine, quando l’infezione batterica è dimostrata da un esame microbiologico; • non utilizzare idrossiclorochina la cui efficacia non è stata confermata in nessuno degli studi clinici controllati fino ad ora condotti; • non somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento con altri conviventi per il rischio di diffusione del virus nell’ambiente. Non esistono, ad oggi, evidenze solide e incontrovertibili (ovvero derivanti da studi clinici controllati) di efficacia di supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina), il cui utilizzo per questa indicazione non è, quindi, raccomandato. Per una più completa valutazione delle diverse categorie di farmaci da utilizzare nelle diverse fasi della malattia in relazione alle prove di efficacia disponibili, si fornisce di seguito una panoramica generale delle linee di indirizzo AIFA sulle principali categorie di farmaci. Le raccomandazioni fornite riflettono la letteratura e le indicazioni esistenti. Si basano anche sulle Schede Informative AIFA che sono aggiornate in relazione alla rapida evoluzione delle evidenze scientifiche (https://www.aifa.gov.it/aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattiacovid19). #vannifrajese #giovannifrajese #piccolelucinelbuio #frajeseofficial #bugie #robertosperanza #protocollo #tachipirinaevigileattesa #circolare Fonte: https://t.me/vannifrajeseofficial
    Angry
    3
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2KB Visualizações 5
  • Construction Glass Market Report 2025-2033

    The construction glass market is witnessing substantial growth, driven by the increasing demand for energy-efficient and aesthetically pleasing building materials in residential, commercial, and industrial applications. Valued at approximately USD 115.9 billion in 2024, the market is projected to reach USD 181.5 billion by 2033, exhibiting a compound annual growth rate (CAGR) of 5.1% during the forecast period. Key driving factors include the rising focus on sustainable construction practices, such as minimizing greenhouse gas emissions and improving thermal performance, which glass can effectively provide. Additionally, advancements in glass technology, including the development of smart glass, which can adjust transparency and insulation properties, are further propelling market growth. The Asia-Pacific region holds a significant share of the market, attributed to rapid urbanization, increased infrastructure spending, and a booming real estate sector, particularly in countries like China and India.

    #marketresearch #business #marketanalysis #markettrends #researchreport #marketreport #marketforecast #marketanalysis #marketgrowth #imarcgroup

    Grab a sample pdf: https://www.imarcgroup.com/construction-glass-market
    Construction Glass Market Report 2025-2033 The construction glass market is witnessing substantial growth, driven by the increasing demand for energy-efficient and aesthetically pleasing building materials in residential, commercial, and industrial applications. Valued at approximately USD 115.9 billion in 2024, the market is projected to reach USD 181.5 billion by 2033, exhibiting a compound annual growth rate (CAGR) of 5.1% during the forecast period. Key driving factors include the rising focus on sustainable construction practices, such as minimizing greenhouse gas emissions and improving thermal performance, which glass can effectively provide. Additionally, advancements in glass technology, including the development of smart glass, which can adjust transparency and insulation properties, are further propelling market growth. The Asia-Pacific region holds a significant share of the market, attributed to rapid urbanization, increased infrastructure spending, and a booming real estate sector, particularly in countries like China and India. #marketresearch #business #marketanalysis #markettrends #researchreport #marketreport #marketforecast #marketanalysis #marketgrowth #imarcgroup Grab a sample pdf: https://www.imarcgroup.com/construction-glass-market
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2KB Visualizações
  • CENSURA SENZA FINE.

    Ugo Rossi (consigliere comunale di Trieste) sta portando avanti una dura battaglia per proiettare ovunque possibile il docufilm “Maidan la strada verso la guerra”. Mi ha mandato questa lettera, che mi chiede di pubblicare.

    Massimo Mazzucco

    "In Italia è da più di un mese che si è attivata la macchina della censura nei confronti dei docufilm “Maidan la strada verso la guerra” e “I bambini del Donbass” realizzati da Russia Today e tradotti in italiano dal giornalista Vincenzo Lorusso impegnato sul campo nel Donbass.
    Russia Today, insieme a Sputnik, è stato colpito dalle sanzioni UE nel marzo 2022 con l’accusa di essere strumento della propaganda Russa a sostegno “ dell’aggressione di Mosca contro l’Ucraina”.
    Con lo stesso pretesto in Italia continuano da più di un mese azioni antidemocratiche e incostituzionali di censura delle proiezioni organizzate da liberi cittadini e da varie organizzazioni sul territorio.
    La prima azione di censura e avvenuta il 29 novembre 2024 a Trieste per la proiezione di Maidan, con relatori Vincenzo Lorusso, Andrea Lucidi, Giorgio Dechi e il Consigliere Comunale Ugo Rossi, organizzata da “Insieme Liberi” e “Osservatorio Libero di Trieste” presso una sala in via Fabio Severo, utilizzata anche dall’Unicusano, università privata che fa capo al Sindaco di Terni Bandecchi.

    In tale circostanza a dare il via all’azione di censura è stata la giornalista della Rai Stefania Battistini, famosa per essere stata in prima linea nel diffondere le bugie della propaganda sul Covid e poi quelle della propaganda UE come inviata sul campo in Ucraina, che ha preso parte anche alla recente invasione del Kursk Russo.

    La Battistini chiese a Bandecchi tramite il suo profilo X di far togliere la sala e impedire la proiezione riuscendo nel suo intento. Infatti la sera prima della proiezione i proprietari della sala subirono “velate” minacce via mail da parte dell’Unicusano, che se non avessero tolto la sala per la proiezione, sarebbe saltata la loro collaborazione, cioè la principale fonte di reddito annuale. Gli stessi proprietari si sono scusati dicendo che in 20 anni non gli era mai capitata una cosa del genere, e che hanno sempre dato gli spazi a chiunque senza mai attuare alcuna censura, ma se gli fosse saltata tale collaborazione rischiavano il fallimento.

    Per fortuna tra i cittadini di Trieste si è messa subito in moto la macchina della solidarietà, e nel giro di poche ore è stata trovata una sala alternativa e la proiezione si fece comunque.
    Successivamente accadde lo stesso per la proiezione di Maidan in programma il 7 dicembre 2024 a Pescara presso l’Auditorium Cerullli. In questa occasione a muoversi è stata l’amministrazione comunale di Centrodestra del Sindaco Masci a fare pressioni via mail al direttore dell’Auditorium comunale per toglierlo agli organizzatori della proiezione. Anche in questa circostanza è stata trovata una sala alternativa e il docufilm è stato comunque proiettato.
    Un’altra più recente azione di censura è avvenuta ad Arezzo ad inizio 2025. A muoversi è stata la vicepresidente del Parlamento UE del PD Pina Picierno che ha chiesto all’amministrazione di Centrodestra di togliere la sala del comune al Consigliere Comunale di minoranza Michele Menchetti, che ne aveva diritto da regolamento, ma nonostante questo sono riusciti al momento a far annullare l’evento.
    Stessa sorte e capitata alle proiezioni in programma in questo gennaio 2025 a Treviso, Tortona, Bagno Di Gavorrano, Gaglianico e Torino.
    Qui in prima linea nel condurre le azioni di Censura è stato il “coordinamento stop propaganda Russa” che fa capo a varie organizzazioni ucraine con base in Italia tra cui l’Associazione Ucraina - Firenze LILEA", che in questi giorni pubblica come trofei le locandine delle serate annullate.
    Hanno poco da esultare perché ieri sera a Treviso si è comunque tenuta la proiezione in una sala alternative, e nelle altre città stanno già lavorando per proiettare comunque il docufilm Maidan come annunciato ad esempio da uno dei promotori dell’evento di Torino “La Variante Torinese” con questo comunicato:

    “Denunciamo con rabbia e determinazione l'annullamento della proiezione del nostro docufilm “Maidan, la strada verso la guerra” a Torino. Una decisione scandalosa, giustificata da norme europee che vietano i contenuti di Russia Today. La stessa UE che non perde mai occasione per ricordarci di quanto i valori occidentali siano in pericolo e debbano essere tutelati quando la prima minaccia è proprio lei. Questa non è una difesa della democrazia, ma un attacco frontale alla libertà di espressione e all'articolo 21 della nostra Costituzione, ormai ridotto a un ornamento inutile, la "Cenerentola" del nostro sistema democratico. Ci accusano di disinformazione, ma cosa c'è di più ipocrita di chi impone un pensiero unico e decide arbitrariamente cosa possiamo vedere? Il dibattito viene soffocato, il confronto evitato. La censura è la loro unica risposta. Vi diciamo già ora: la proiezione è solo rinviata.
    Non ci piegheremo a queste imposizioni che hanno il sapore amaro di una dittatura mascherata da "difesa democratica". Come se non bastasse, tra i protagonisti di questa segnalazione troviamo la cosiddetta "Associazione Ucraina - Firenze LILEA", fondata nel 2015, proprio quando l’Ucraina violava il Protocollo di Minsk bombardando il Donbass. Questi sedicenti paladini della verità, che oggi ci attaccano, ieri tacevano sui crimini documentati. Un silenzio complice allora, che oggi diventa ipocrisia aggressiva. E cosa dire delle “verità” a cui siamo stati sottoposti negli ultimi anni? Gli attacchi alla centrale nucleare mai avvenuti, l’avanzata ucraina mai vista, e persino l’assurda teoria dell’autosabotaggio russo sul Nord Stream. E ora questi “signori” osano parlare di “disinformazione”?

    Questa non è solo la nostra battaglia. È la battaglia di chiunque creda nella libertà. Non ci faremo zittire. La cultura, il pensiero libero e il diritto di scegliere non saranno mai piegati. Per noi la verità e il diritto di conoscere sono la base di ogni democrazia, motivo per cui, come già detto, oltre a non fermarci la proiezione è solo rinviata.”

    Oltre alla proiezione di Maidan stanno iniziando a colpire anche per quella dei “I Bambini del Donbass”. Questa volta a muoversi è l’ambasciata ucraina in Italia che scrive al Governatore del Veneto Zaia e al Sindaco di Resana per far togliere la sala comunale al Consigliere Loris Mazzorato che ha tutto il diritto di utilizzarla da regolamento comunale. Al momento la proiezione è ancora confermata per il 13 gennaio e ad occuparsi della questione denunciando il tentativo di censura è stato anche “ Il Fatto Quotidiano”.

    Ugo Rossi
    CENSURA SENZA FINE. Ugo Rossi (consigliere comunale di Trieste) sta portando avanti una dura battaglia per proiettare ovunque possibile il docufilm “Maidan la strada verso la guerra”. Mi ha mandato questa lettera, che mi chiede di pubblicare. Massimo Mazzucco "In Italia è da più di un mese che si è attivata la macchina della censura nei confronti dei docufilm “Maidan la strada verso la guerra” e “I bambini del Donbass” realizzati da Russia Today e tradotti in italiano dal giornalista Vincenzo Lorusso impegnato sul campo nel Donbass. Russia Today, insieme a Sputnik, è stato colpito dalle sanzioni UE nel marzo 2022 con l’accusa di essere strumento della propaganda Russa a sostegno “ dell’aggressione di Mosca contro l’Ucraina”. Con lo stesso pretesto in Italia continuano da più di un mese azioni antidemocratiche e incostituzionali di censura delle proiezioni organizzate da liberi cittadini e da varie organizzazioni sul territorio. La prima azione di censura e avvenuta il 29 novembre 2024 a Trieste per la proiezione di Maidan, con relatori Vincenzo Lorusso, Andrea Lucidi, Giorgio Dechi e il Consigliere Comunale Ugo Rossi, organizzata da “Insieme Liberi” e “Osservatorio Libero di Trieste” presso una sala in via Fabio Severo, utilizzata anche dall’Unicusano, università privata che fa capo al Sindaco di Terni Bandecchi. In tale circostanza a dare il via all’azione di censura è stata la giornalista della Rai Stefania Battistini, famosa per essere stata in prima linea nel diffondere le bugie della propaganda sul Covid e poi quelle della propaganda UE come inviata sul campo in Ucraina, che ha preso parte anche alla recente invasione del Kursk Russo. La Battistini chiese a Bandecchi tramite il suo profilo X di far togliere la sala e impedire la proiezione riuscendo nel suo intento. Infatti la sera prima della proiezione i proprietari della sala subirono “velate” minacce via mail da parte dell’Unicusano, che se non avessero tolto la sala per la proiezione, sarebbe saltata la loro collaborazione, cioè la principale fonte di reddito annuale. Gli stessi proprietari si sono scusati dicendo che in 20 anni non gli era mai capitata una cosa del genere, e che hanno sempre dato gli spazi a chiunque senza mai attuare alcuna censura, ma se gli fosse saltata tale collaborazione rischiavano il fallimento. Per fortuna tra i cittadini di Trieste si è messa subito in moto la macchina della solidarietà, e nel giro di poche ore è stata trovata una sala alternativa e la proiezione si fece comunque. Successivamente accadde lo stesso per la proiezione di Maidan in programma il 7 dicembre 2024 a Pescara presso l’Auditorium Cerullli. In questa occasione a muoversi è stata l’amministrazione comunale di Centrodestra del Sindaco Masci a fare pressioni via mail al direttore dell’Auditorium comunale per toglierlo agli organizzatori della proiezione. Anche in questa circostanza è stata trovata una sala alternativa e il docufilm è stato comunque proiettato. Un’altra più recente azione di censura è avvenuta ad Arezzo ad inizio 2025. A muoversi è stata la vicepresidente del Parlamento UE del PD Pina Picierno che ha chiesto all’amministrazione di Centrodestra di togliere la sala del comune al Consigliere Comunale di minoranza Michele Menchetti, che ne aveva diritto da regolamento, ma nonostante questo sono riusciti al momento a far annullare l’evento. Stessa sorte e capitata alle proiezioni in programma in questo gennaio 2025 a Treviso, Tortona, Bagno Di Gavorrano, Gaglianico e Torino. Qui in prima linea nel condurre le azioni di Censura è stato il “coordinamento stop propaganda Russa” che fa capo a varie organizzazioni ucraine con base in Italia tra cui l’Associazione Ucraina - Firenze LILEA", che in questi giorni pubblica come trofei le locandine delle serate annullate. Hanno poco da esultare perché ieri sera a Treviso si è comunque tenuta la proiezione in una sala alternative, e nelle altre città stanno già lavorando per proiettare comunque il docufilm Maidan come annunciato ad esempio da uno dei promotori dell’evento di Torino “La Variante Torinese” con questo comunicato: “Denunciamo con rabbia e determinazione l'annullamento della proiezione del nostro docufilm “Maidan, la strada verso la guerra” a Torino. Una decisione scandalosa, giustificata da norme europee che vietano i contenuti di Russia Today. La stessa UE che non perde mai occasione per ricordarci di quanto i valori occidentali siano in pericolo e debbano essere tutelati quando la prima minaccia è proprio lei. Questa non è una difesa della democrazia, ma un attacco frontale alla libertà di espressione e all'articolo 21 della nostra Costituzione, ormai ridotto a un ornamento inutile, la "Cenerentola" del nostro sistema democratico. Ci accusano di disinformazione, ma cosa c'è di più ipocrita di chi impone un pensiero unico e decide arbitrariamente cosa possiamo vedere? Il dibattito viene soffocato, il confronto evitato. La censura è la loro unica risposta. Vi diciamo già ora: la proiezione è solo rinviata. Non ci piegheremo a queste imposizioni che hanno il sapore amaro di una dittatura mascherata da "difesa democratica". Come se non bastasse, tra i protagonisti di questa segnalazione troviamo la cosiddetta "Associazione Ucraina - Firenze LILEA", fondata nel 2015, proprio quando l’Ucraina violava il Protocollo di Minsk bombardando il Donbass. Questi sedicenti paladini della verità, che oggi ci attaccano, ieri tacevano sui crimini documentati. Un silenzio complice allora, che oggi diventa ipocrisia aggressiva. E cosa dire delle “verità” a cui siamo stati sottoposti negli ultimi anni? Gli attacchi alla centrale nucleare mai avvenuti, l’avanzata ucraina mai vista, e persino l’assurda teoria dell’autosabotaggio russo sul Nord Stream. E ora questi “signori” osano parlare di “disinformazione”? Questa non è solo la nostra battaglia. È la battaglia di chiunque creda nella libertà. Non ci faremo zittire. La cultura, il pensiero libero e il diritto di scegliere non saranno mai piegati. Per noi la verità e il diritto di conoscere sono la base di ogni democrazia, motivo per cui, come già detto, oltre a non fermarci la proiezione è solo rinviata.” Oltre alla proiezione di Maidan stanno iniziando a colpire anche per quella dei “I Bambini del Donbass”. Questa volta a muoversi è l’ambasciata ucraina in Italia che scrive al Governatore del Veneto Zaia e al Sindaco di Resana per far togliere la sala comunale al Consigliere Loris Mazzorato che ha tutto il diritto di utilizzarla da regolamento comunale. Al momento la proiezione è ancora confermata per il 13 gennaio e ad occuparsi della questione denunciando il tentativo di censura è stato anche “ Il Fatto Quotidiano”. Ugo Rossi
    Angry
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 5KB Visualizações
  • Superabsorbent Polymer Prices Trend, Demand & Supply

    In Q3 2024, China's Superabsorbent Polymer (SAP) prices initially fell due to reduced demand from factory slowdowns and Typhoon Bebinca's shipping disruptions. By quarter-end, prices rebounded to 1,320 USD/MT amid careful purchasing and supply pressures.

    Get Real-Time Report: https://www.imarcgroup.com/superabsorbent-polymer-pricing-report
    Superabsorbent Polymer Prices Trend, Demand & Supply In Q3 2024, China's Superabsorbent Polymer (SAP) prices initially fell due to reduced demand from factory slowdowns and Typhoon Bebinca's shipping disruptions. By quarter-end, prices rebounded to 1,320 USD/MT amid careful purchasing and supply pressures. Get Real-Time Report: https://www.imarcgroup.com/superabsorbent-polymer-pricing-report
    Superabsorbent Polymer (SAP) Prices, News and Forecast
    The superabsorbent polymer (SAP) prices in the United States for Q3 2024 reached 1650 USD/MT in September. SAP Prices in the USA displayed diverse trends.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 914 Visualizações
  • Integrated Passive Devices Market Size, Share, Growth and Manufacturers 2033

    The Integrated Passive Devices (IPD) Market refers to the sector focused on the development and application of passive electronic components integrated into a single chip or module. These devices, which include resistors, capacitors, inductors, and other passive components, are critical in electronic circuits. The demand for IPDs is driven by the growing need for miniaturization, efficiency, and reduced system complexity in modern electronic products.

    Key applications of IPDs span various industries, such as telecommunications, automotive, consumer electronics, and healthcare. In telecommunications, for instance, IPDs enable compact, reliable, and high-performance components for mobile devices, 5G infrastructure, and networking equipment. In automotive electronics, these devices are used to enhance the efficiency and functionality of electric vehicles (EVs), autonomous driving systems, and infotainment units. Consumer electronics, including smartphones and wearables, increasingly rely on IPDs for size reduction and improved power efficiency.

    The primary factors driving the growth of the IPD market include advancements in semiconductor technologies, increasing consumer demand for smaller and lighter electronic devices, and the rising prevalence of wireless communication technologies. Additionally, the shift towards 5G and the expansion of IoT (Internet of Things) networks contribute significantly to market growth, as IPDs play a vital role in enhancing signal integrity and reducing electromagnetic interference (EMI) in such systems.

    Geographically, Asia-Pacific holds a significant share of the IPD market, driven by the presence of leading semiconductor manufacturers and increasing demand for electronic devices in countries like China, Japan, and South Korea. North America and Europe are also seeing steady growth due to the rising adoption of advanced communication systems and automotive electronics.

    Get More Information Here@ https://www.kdmarketinsights.jp/
    Integrated Passive Devices Market Size, Share, Growth and Manufacturers 2033 The Integrated Passive Devices (IPD) Market refers to the sector focused on the development and application of passive electronic components integrated into a single chip or module. These devices, which include resistors, capacitors, inductors, and other passive components, are critical in electronic circuits. The demand for IPDs is driven by the growing need for miniaturization, efficiency, and reduced system complexity in modern electronic products. Key applications of IPDs span various industries, such as telecommunications, automotive, consumer electronics, and healthcare. In telecommunications, for instance, IPDs enable compact, reliable, and high-performance components for mobile devices, 5G infrastructure, and networking equipment. In automotive electronics, these devices are used to enhance the efficiency and functionality of electric vehicles (EVs), autonomous driving systems, and infotainment units. Consumer electronics, including smartphones and wearables, increasingly rely on IPDs for size reduction and improved power efficiency. The primary factors driving the growth of the IPD market include advancements in semiconductor technologies, increasing consumer demand for smaller and lighter electronic devices, and the rising prevalence of wireless communication technologies. Additionally, the shift towards 5G and the expansion of IoT (Internet of Things) networks contribute significantly to market growth, as IPDs play a vital role in enhancing signal integrity and reducing electromagnetic interference (EMI) in such systems. Geographically, Asia-Pacific holds a significant share of the IPD market, driven by the presence of leading semiconductor manufacturers and increasing demand for electronic devices in countries like China, Japan, and South Korea. North America and Europe are also seeing steady growth due to the rising adoption of advanced communication systems and automotive electronics. Get More Information Here@ https://www.kdmarketinsights.jp/
    日本市場調査機構|KD Market Insights
    KD Market Insightsは、日本の包括的な市場調査レポートを提供し、ビジネス上の意思決定に役立つ製品、企業、業界に関する貴重なデータと実用的な洞察を提供します。
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 3KB Visualizações

  • CNMFRS.com (https://www.cnmfrs.com/ ) is a one-stop platform designed to help you easily search for Chinese manufacturers, suppliers, products, and services all in one place.

    The platform offers a convenient and high-quality search service, enabling users to browse through a wide range of industries, including electrical equipment, lighting & construction, electronics, tools, industrial parts, machinery, and much more. CNMFRS.com is specifically designed to streamline the process of finding suppliers in China, making it easier for businesses and international buyers to engage with reliable manufacturers.
    CNMFRS.com (https://www.cnmfrs.com/ ) is a one-stop platform designed to help you easily search for Chinese manufacturers, suppliers, products, and services all in one place. The platform offers a convenient and high-quality search service, enabling users to browse through a wide range of industries, including electrical equipment, lighting & construction, electronics, tools, industrial parts, machinery, and much more. CNMFRS.com is specifically designed to streamline the process of finding suppliers in China, making it easier for businesses and international buyers to engage with reliable manufacturers.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2KB Visualizações
  • Vedete questo dipinto? Vi siete mai chiesti perché Modigliani dipingeva gli occhi senza pupille? E perché le donne hanno dei colli tanto lunghi? E sì, c’è un motivo incredibile dietro!

    Fateci caso, in quasi tutti i dipinti di Modigliani gli occhi sono privi di pupille. Sembrano simili a lastre di vetro. Strano, vero? Ecco, un giorno una ragazza gli chiese: perché non dipingi le mie pupille? Al che lui la guardò e le diede una risposta bellissima: «Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.» Non poteva, non voleva dipingere ciò che non conosceva. Chi posava per Modigliani diceva che era come se volesse «spogliare l'anima» delle persone. Non gli importava niente di chi eri o come sembravi, era l’anima che cercava. Il cuore.

    In un mondo di uomini machina e di relazioni usa e getta, in un mondo dove le cose sono più importanti delle persone, dove tutti «vedono quel che tu pari, ma pochi sentono quel che tu sei,» gli occhi, specchio dell’anima, non possono che essere vuoti. Ecco cosa vi sta dicendo Modigliani: pensiamo troppo e sentiamo troppo poco.

    Pensate che in tutta la sua vita riuscì a dipingere solo gli occhi di una donna: Jeanne Hébuterne, la sua amata, la donna di questo dipinto. Fin da giovane era andato alla ricerca non di qualcuno in cui perdersi, ma di qualcuno in cui ritrovarsi. Perché l’amore è questo: sentire ciò che sente l’altro. Nell’amore le anime si intrecciano, i cuori si uniscono. E fu così per loro: si conobbero a Montparnasse, e divennero ben presto una cosa sola.

    Ed ecco anche perché le donne dei suoi dipinti sono tutte ritratte con il collo lunghissimo e affusolato. Perché proprio il collo? Perché è la parte più sensibile del corpo umano. Perché è il luogo dei baci e delle carezze. Della lingua che sale furtiva fino alle orecchie. Ma soprattutto è un ponte: unisce la mente con il cuore. E puoi essere attratto del corpo di una donna, ma è della sua anima che ti innamori. Chi ama conosce, guarda, sente, ascolta. Ma soprattutto sente. Perché le cose davvero importanti nella vita non puoi vederle ma sentirle. «L’essenziale è invisibile agli occhi. E si vede bene solo con il cuore.»

    Guendalina Middei
    Vedete questo dipinto? Vi siete mai chiesti perché Modigliani dipingeva gli occhi senza pupille? E perché le donne hanno dei colli tanto lunghi? E sì, c’è un motivo incredibile dietro! Fateci caso, in quasi tutti i dipinti di Modigliani gli occhi sono privi di pupille. Sembrano simili a lastre di vetro. Strano, vero? Ecco, un giorno una ragazza gli chiese: perché non dipingi le mie pupille? Al che lui la guardò e le diede una risposta bellissima: «Quando conoscerò la tua anima, dipingerò i tuoi occhi.» Non poteva, non voleva dipingere ciò che non conosceva. Chi posava per Modigliani diceva che era come se volesse «spogliare l'anima» delle persone. Non gli importava niente di chi eri o come sembravi, era l’anima che cercava. Il cuore. In un mondo di uomini machina e di relazioni usa e getta, in un mondo dove le cose sono più importanti delle persone, dove tutti «vedono quel che tu pari, ma pochi sentono quel che tu sei,» gli occhi, specchio dell’anima, non possono che essere vuoti. Ecco cosa vi sta dicendo Modigliani: pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Pensate che in tutta la sua vita riuscì a dipingere solo gli occhi di una donna: Jeanne Hébuterne, la sua amata, la donna di questo dipinto. Fin da giovane era andato alla ricerca non di qualcuno in cui perdersi, ma di qualcuno in cui ritrovarsi. Perché l’amore è questo: sentire ciò che sente l’altro. Nell’amore le anime si intrecciano, i cuori si uniscono. E fu così per loro: si conobbero a Montparnasse, e divennero ben presto una cosa sola. Ed ecco anche perché le donne dei suoi dipinti sono tutte ritratte con il collo lunghissimo e affusolato. Perché proprio il collo? Perché è la parte più sensibile del corpo umano. Perché è il luogo dei baci e delle carezze. Della lingua che sale furtiva fino alle orecchie. Ma soprattutto è un ponte: unisce la mente con il cuore. E puoi essere attratto del corpo di una donna, ma è della sua anima che ti innamori. Chi ama conosce, guarda, sente, ascolta. Ma soprattutto sente. Perché le cose davvero importanti nella vita non puoi vederle ma sentirle. «L’essenziale è invisibile agli occhi. E si vede bene solo con il cuore.» Guendalina Middei
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1KB Visualizações
  • Customized Aluminum Forged Wear Part Novo
    €200
    Em estoque
    Xinta Industrial Zone, Xinggui Road, Fengjing, Jinshan, Shanghai, China
    China Customized Aluminum Forged Wear Part Manufacturer Creator Offers Aluminum Forged Wear Parts, Sandblasting, Tumbling, TUV, CMM and ISO Certified.
    Detail Information
    Name: Customized Aluminum Forged Wear Part. https://www.creatorcomponents.com/customized-aluminum-forged-wear-part.html
    Type: Aluminum Alloy Forging.
    Materials: Aluminum Alloy.
    Process: Forging Process.
    Surface Treatment: Sandblasting, Tumbling.
    Certificate: TUV, CMM, ISO.
    Inspection: Third Party Inspectionis Available.
    Features:
    Wear Resistant, Corrosion Resistant, Accurate Dimension, Sturdy Construction.
    Means of Transportation: Ocean Transportation, Rail Transportation, Air Transportaion, Combined Transportation.
    China Customized Aluminum Forged Wear Part Manufacturer Creator Offers Aluminum Forged Wear Parts, Sandblasting, Tumbling, TUV, CMM and ISO Certified. Detail Information Name: Customized Aluminum Forged Wear Part. https://www.creatorcomponents.com/customized-aluminum-forged-wear-part.html Type: Aluminum Alloy Forging. Materials: Aluminum Alloy. Process: Forging Process. Surface Treatment: Sandblasting, Tumbling. Certificate: TUV, CMM, ISO. Inspection: Third Party Inspectionis Available. Features: Wear Resistant, Corrosion Resistant, Accurate Dimension, Sturdy Construction. Means of Transportation: Ocean Transportation, Rail Transportation, Air Transportaion, Combined Transportation.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1KB Visualizações
Páginas impulsionada