• Room-Temperature-Vulcanizing Silicone Market 2025 | Growth, Trends and Advancements By 2032 https://www.databridgemarketresearch.com/zh/reports/global-room-temperature-vulcanizing-silicone-market
    Room-Temperature-Vulcanizing Silicone Market 2025 | Growth, Trends and Advancements By 2032 https://www.databridgemarketresearch.com/zh/reports/global-room-temperature-vulcanizing-silicone-market
    全球室温硫化硅橡胶市场报告-行业趋势和2028年预测 | 数据桥市场研究
    全球室温硫化硅胶市场,按产品分为流体、凝胶、树脂、弹性体,终端用途包括电子、交通运输、建筑等。覆盖国家有美国、加拿大、墨西哥、巴西、阿根廷、南美洲其他地区、德国、法国、意大利、英国、比利时、西班牙、俄罗斯、土耳其、荷兰、瑞士、欧洲其他地区、日本、中国、印度、韩国、澳大利亚、新加坡、马来西亚、泰国、印度尼西亚、菲律宾、亚太其他地区、阿联酋、沙特阿拉伯、埃及、南非、以色列、中东和非洲其他地区。行业趋势和预测至2028年。
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 131 Visualizações
  • https://www.databridgemarketresearch.com/pt/reports/global-liquid-on-silicon-lcos-front-projection-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/pt/reports/global-liquid-on-silicon-lcos-front-projection-market
    Valor De Mercado, Análise E Tendências De Previsão Da Projeção Frontal De Silício Líquido (Lcos)
    O mercado de Projeção Frontal de Líquido em Silício (LCoS) está crescendo a uma taxa de 7,10% e espera-se que alcance 76,39 bilhões de dólares até 2029. É analisado como produto, tecnologia, arquitetura, aplicação e tipo de design.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 131 Visualizações
  • https://www.databridgemarketresearch.com/pt/reports/global-liquid-on-silicon-lcos-front-projection-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/pt/reports/global-liquid-on-silicon-lcos-front-projection-market
    Valor De Mercado, Análise E Tendências De Previsão Da Projeção Frontal De Silício Líquido (Lcos)
    O mercado de Projeção Frontal de Líquido em Silício (LCoS) está crescendo a uma taxa de 7,10% e espera-se que alcance 76,39 bilhões de dólares até 2029. É analisado como produto, tecnologia, arquitetura, aplicação e tipo de design.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 213 Visualizações
  • https://www.databridgemarketresearch.com/pt/reports/global-silicone-coating-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/pt/reports/global-silicone-coating-market
    Demanda Do Mercado De Revestimentos De Silicone, Principais Players, Oportunidades, Escopo E Análise De Previsão Até 2029
    O Mercado de Revestimento de Silicone cresce a uma taxa de 5,90% e é esperado atingir 8,72 bilhões de dólares até 2029. Ele é categorizado com base na composição, aplicação e tecnologia.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 204 Visualizações
  • https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-liquid-on-silicon-lcos-front-projection-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-liquid-on-silicon-lcos-front-projection-market
    Liquid On Silicon (Lcos) Front Projection Market Value, Analysis, & Forecast Trends
    Liquid On Silicon (Lcos) Front Projection Market growth at a CAGR of 7.10% & expected USD 76.39 billion by 2029. It is analyzed as product, technology, architecture, application and design type.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 220 Visualizações
  • https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-silicon-carbide-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/reports/global-silicon-carbide-market
    Silicon Carbide (Sic) Market Size, Outlook, & Share Analysis By 2030
    Silicon Carbide (SiC) Market was USD 1,035.65 million in 2022, will reach USD 3,212.42 million by 2030, growing at a CAGR of 15.20% during the forecast period
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 339 Visualizações
  • https://www.databridgemarketresearch.com/de/reports/global-silicone-coating-market
    https://www.databridgemarketresearch.com/de/reports/global-silicone-coating-market
    Silikonbeschichtungsmarkt Nachfrage, Schlüsselspieler, Chancen, Bereich & Prognoseanalyse Bis 2029
    Der Markt für Silikonbeschichtungen wächst mit einer CAGR von 5,90 % und wird bis 2029 voraussichtlich 8,72 Milliarden US-Dollar erreichen. Er wird nach Zusammensetzung, Anwendung und Technologie kategorisiert.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 205 Visualizações
  • Le batterie non creano elettricità, ma immagazzinano elettricità prodotta altrove, specialmente attraverso carbone, uranio, centrali elettriche naturali o generatori a diesel.

    Quindi l'affermazione che un'auto elettrica è un veicolo a zero emissioni non è affatto vera, perché l'elettricità prodotta proviene da centrali elettriche e molte di esse bruciano carbone o gas.

    Quindi oggi il 40%? delle auto elettriche sulla strada sono basate sul carbonio.

    Ma non è tutto.

    Chi è entusiasta delle auto elettriche e di una rivoluzione verde dovrebbe dare un'occhiata più da vicino alle batterie, ma anche alle turbine eoliche e ai pannelli solari.

    Una tipica batteria di auto elettrica pesa 450 kg, grande circa quanto una valigia. Contiene 11 kg di litio, 27 kg di nichel, 20 kg di manganese, 14 kg di cobalto, 90 kg di rame e 180 kg di alluminio, acciaio e plastica. Ci sono più di 6.000 cellule individuali agli ioni di litio all'interno.

    Per fare ogni batteria BEV, dovrai trattare 11.000 kg di sale per litio, 15.000 kg di minerale per cobalto, 2.270 kg di resina per nichel e 11.000 kg di minerale di rame.

    In totale, devi estrarre 225.000 kg di terra per una batteria.

    Il problema più grande con i sistemi solari sono i prodotti chimici usati per convertire il silicato nella ghiaia usata per i pannelli.

    Per produrre abbastanza silicio pulito, deve essere trattato con acido cloridrico, acido solforico, fluoruro, tricloroetano e acetone.

    Inoltre, sono necessari gallio, arseniuro, diselenuro di rame-indiano-galio e tellururo di cadmio, che sono anch'essi altamente tossici.

    La polvere di silicone rappresenta un pericolo per i lavoratori e le piastrelle non possono essere riciclate.

    Le turbine eoliche non sono plus-ultra in termini di costi e distruzione ambientale.

    Ogni mulino a vento pesa 1.688 tonnellate (equivalente al peso di 23 case) e contiene 1300 tonnellate di cemento, 295 tonnellate di acciaio, 48 tonnellate di ferro, 24 tonnellate di fibra di vetro e terre rare difficili da ottenere Neodimio, Praseodimio e Disprosio.

    Ognuna delle tre pale pesa 40.000 kg e ha una vita di vita compresa tra 15 e 20 anni, dopo i quali devono essere sostituite. Non possiamo riciclare pale rotori usate.

    Certamente queste tecnologie possono avere il loro posto, ma bisogna guardare oltre il mito della libertà di emissione. Going Green può sembrare un ideale utopistico, ma se guardi i costi nascosti e incorporati in modo realistico e imparziale, scoprirai che "Going Green" oggi fa più danni all'ambiente terrestre di quanto sembri.

    Non mi oppongo alle miniere, ai veicoli elettrici, all'energia eolica o solare. Ma la realtà non è così idilliaca.

    Fonte: Utopia.
    Le batterie non creano elettricità, ma immagazzinano elettricità prodotta altrove, specialmente attraverso carbone, uranio, centrali elettriche naturali o generatori a diesel. Quindi l'affermazione che un'auto elettrica è un veicolo a zero emissioni non è affatto vera, perché l'elettricità prodotta proviene da centrali elettriche e molte di esse bruciano carbone o gas. Quindi oggi il 40%? delle auto elettriche sulla strada sono basate sul carbonio. Ma non è tutto. Chi è entusiasta delle auto elettriche e di una rivoluzione verde dovrebbe dare un'occhiata più da vicino alle batterie, ma anche alle turbine eoliche e ai pannelli solari. Una tipica batteria di auto elettrica pesa 450 kg, grande circa quanto una valigia. Contiene 11 kg di litio, 27 kg di nichel, 20 kg di manganese, 14 kg di cobalto, 90 kg di rame e 180 kg di alluminio, acciaio e plastica. Ci sono più di 6.000 cellule individuali agli ioni di litio all'interno. Per fare ogni batteria BEV, dovrai trattare 11.000 kg di sale per litio, 15.000 kg di minerale per cobalto, 2.270 kg di resina per nichel e 11.000 kg di minerale di rame. In totale, devi estrarre 225.000 kg di terra per una batteria. Il problema più grande con i sistemi solari sono i prodotti chimici usati per convertire il silicato nella ghiaia usata per i pannelli. Per produrre abbastanza silicio pulito, deve essere trattato con acido cloridrico, acido solforico, fluoruro, tricloroetano e acetone. Inoltre, sono necessari gallio, arseniuro, diselenuro di rame-indiano-galio e tellururo di cadmio, che sono anch'essi altamente tossici. La polvere di silicone rappresenta un pericolo per i lavoratori e le piastrelle non possono essere riciclate. Le turbine eoliche non sono plus-ultra in termini di costi e distruzione ambientale. Ogni mulino a vento pesa 1.688 tonnellate (equivalente al peso di 23 case) e contiene 1300 tonnellate di cemento, 295 tonnellate di acciaio, 48 tonnellate di ferro, 24 tonnellate di fibra di vetro e terre rare difficili da ottenere Neodimio, Praseodimio e Disprosio. Ognuna delle tre pale pesa 40.000 kg e ha una vita di vita compresa tra 15 e 20 anni, dopo i quali devono essere sostituite. Non possiamo riciclare pale rotori usate. Certamente queste tecnologie possono avere il loro posto, ma bisogna guardare oltre il mito della libertà di emissione. Going Green può sembrare un ideale utopistico, ma se guardi i costi nascosti e incorporati in modo realistico e imparziale, scoprirai che "Going Green" oggi fa più danni all'ambiente terrestre di quanto sembri. Non mi oppongo alle miniere, ai veicoli elettrici, all'energia eolica o solare. Ma la realtà non è così idilliaca. Fonte: Utopia.
    Angry
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 4KB Visualizações
  • Bucket moulds are essential tools in the production of containers for various applications, from industrial storage to consumer goods. The material used in these moulds can affect the quality, strength, and longevity of the buckets produced. This comprehensive analysis aims to explore the implications of material selection on bucket mould performance, focusing on plastic, metal, and silicone.

    Plastic is a popular choice for bucket moulds due to its versatility and cost-effectiveness. The use of plastic in moulds offers several advantages:

    Plastic moulds are generally less expensive to produce than their metal counterparts, making them an attractive option for manufacturers looking to minimize costs.

    Plastic moulds are lighter, which can reduce the overall weight of the bucket, making it easier to handle and transport.

    Plastic can be easily moulded into various shapes and sizes, allowing for a wide range of bucket designs.
    https://www.rdmould.com/news/industry-news/paint-bucket-mold-safety-operation-guide.html
    Bucket moulds are essential tools in the production of containers for various applications, from industrial storage to consumer goods. The material used in these moulds can affect the quality, strength, and longevity of the buckets produced. This comprehensive analysis aims to explore the implications of material selection on bucket mould performance, focusing on plastic, metal, and silicone. Plastic is a popular choice for bucket moulds due to its versatility and cost-effectiveness. The use of plastic in moulds offers several advantages: Plastic moulds are generally less expensive to produce than their metal counterparts, making them an attractive option for manufacturers looking to minimize costs. Plastic moulds are lighter, which can reduce the overall weight of the bucket, making it easier to handle and transport. Plastic can be easily moulded into various shapes and sizes, allowing for a wide range of bucket designs. https://www.rdmould.com/news/industry-news/paint-bucket-mold-safety-operation-guide.html
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1KB Visualizações
  • Questo signore è Federico Faggin.
    Questo fisico veneto (nato a Vicenza) ha inventato il microprocessore (Intel) e nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen.
    Bill Gates di lui ha detto: «Prima di Faggin, la Silicon Valley era semplicemente la valley».
    Diffondiamo la storia di Federico Faggin e non lasciamo credere che il cellulare “a tocco” sia una genialità americana.
    Non ci sono solo Jobs e Gates, prima di loro c’erano Mattei e Olivetti. Cina, Giappone e USA hanno copiato il nostro sistema, a molti non è ancora chiaro.
    Il Paese di Galileo, Leonardo e Fermi qualcosa alla storia tecnologica mondiale
    ha dato.
    Questo signore è Federico Faggin. Questo fisico veneto (nato a Vicenza) ha inventato il microprocessore (Intel) e nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen. Bill Gates di lui ha detto: «Prima di Faggin, la Silicon Valley era semplicemente la valley». Diffondiamo la storia di Federico Faggin e non lasciamo credere che il cellulare “a tocco” sia una genialità americana. Non ci sono solo Jobs e Gates, prima di loro c’erano Mattei e Olivetti. Cina, Giappone e USA hanno copiato il nostro sistema, a molti non è ancora chiaro. Il Paese di Galileo, Leonardo e Fermi qualcosa alla storia tecnologica mondiale ha dato.
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2KB Visualizações
Páginas impulsionada