• The global Organic Spices Market is experiencing a dynamic transformation as the growing consumer inclination toward healthier and more sustainable food options continues to gain momentum. With the rise in health-conscious consumers, the demand for organic spices has surged, driven by their potential health benefits and the increasing awareness of the harmful effects of synthetic pesticides and fertilizers. This press release highlights the market’s trajectory, key growth drivers, challenges, regional dynamics, and leading companies in the industry.The organic spices market size is expected to reach USD 3.83 billion by 2034, according to a new study by Polaris Market Research.

    Market Overview:
    The organic spices market refers to the production, distribution, and sale of spices cultivated through organic farming methods. Organic farming excludes the use of synthetic chemicals, fertilizers, and pesticides, making organic spices a healthier alternative to conventionally grown spices. Spices are essential ingredients in culinary traditions across the world, and organic versions are increasingly sought after for their rich flavor profiles, higher nutritional value, and environmental sustainability.

    As per recent market reports, the global organic spices market is projected to grow significantly over the next decade. The rise in organic food consumption and increased awareness about the health benefits of organic spices, combined with the expanding popularity of plant-based diets, is expected to boost the market further. Organic spices are increasingly seen not only as flavor enhancers but also as functional foods with medicinal and nutritional benefits.

    Key Market Growth Drivers:
    Several factors are driving the expansion of the organic spices market globally:

    Health Benefits of Organic Spices: One of the primary drivers of the organic spice demand is the increasing focus on health and wellness. Consumers are becoming more conscious of the health implications of their food choices. Organic spices, including turmeric, ginger, cinnamon, and black pepper, are rich in antioxidants, anti-inflammatory properties, and various vitamins and minerals. Studies have linked these compounds to improved immune function, digestive health, and even cancer prevention, making organic spices a sought-after ingredient in health-conscious diets.

    Rise in Health-Conscious Consumers: As more individuals adopt clean eating habits, there has been a substantial rise in the consumption of organic food products. Organic spices, being a key component of a healthy diet, have witnessed a steady increase in demand. The global trend towards plant-based diets also drives the need for organic, flavor-enhancing alternatives to processed foods.

    Increased Awareness of Sustainable Agriculture: The shift towards sustainable farming practices has accelerated, with consumers increasingly prioritizing products that are environmentally friendly. Organic farming practices, which focus on soil health, biodiversity, and reducing chemical use, have gained widespread acceptance. This focus on sustainable agriculture has played a critical role in boosting the demand for organic spices, as they align with consumers' environmental values.

    Globalization of Cuisines and Spices Export: The globalization of food cultures has made exotic spices more popular across regions. As culinary traditions from Asia, Africa, and the Middle East influence international food trends, organic spices are becoming increasingly available in mainstream markets. Spices export from countries like India, Indonesia, and Sri Lanka is growing, with these nations serving as key suppliers of organic spices to developed markets such as the United States and Europe.

    Market Challenges:
    Despite the impressive growth potential, the organic spices market faces several challenges:

    High Production Costs: Organic farming typically requires more labor-intensive processes and longer crop cycles compared to conventional farming. These factors lead to higher production costs, which can make organic spices more expensive than their non-organic counterparts. For some consumers, the price gap is a significant barrier to purchasing organic spices, especially in price-sensitive markets.

    Supply Chain and Quality Control Issues: The organic spice supply chain is complex, with many stages from cultivation to distribution. Ensuring consistent quality and adhering to certification standards are crucial but challenging, as spices need to meet stringent organic certification guidelines. There have been concerns about fraud and contamination, as some products may be labeled as organic when they do not meet the required standards. This issue can undermine consumer trust and hinder market growth.

    Weather and Climate Dependency: Organic spice production is highly dependent on favorable weather and climate conditions. Any disruptions due to extreme weather events, such as droughts or floods, can negatively impact crop yields and spice quality. This makes organic spice cultivation vulnerable to climate change, which is increasingly affecting global agricultural practices.

    Regional Analysis:
    The organic spices market is growing at different rates across regions, with some markets expanding faster than others:

    North America: North America, particularly the United States and Canada, represents one of the largest markets for organic spices. The growing popularity of organic products among North American consumers is due to increased awareness of the health benefits of organic foods. Organic spices are widely available in retail chains, health food stores, and online marketplaces. Moreover, North America is a major importer of organic spices from countries in Asia, Latin America, and Africa.

    Europe: Europe is another key region for the organic spices market. Countries like Germany, France, and the UK have seen a significant rise in the demand for organic food products, including spices. The European market is driven by consumer demand for health-conscious products and sustainability. Organic certification requirements in Europe are stringent, ensuring high-quality standards for organic spices.

    Asia-Pacific: The Asia-Pacific region holds a dominant position in the production and export of organic spices. India, in particular, is a key player in the global organic spice market, known for producing high-quality organic spices such as turmeric, ginger, and cardamom. The rising middle class in countries like India and China is also contributing to the increasing domestic demand for organic products.

    Latin America: Latin America has been gradually expanding its footprint in the organic spices market. Countries like Mexico and Peru are increasing their production of organic spices, catering to both local and international markets. With a favorable climate for spice cultivation, Latin America has the potential to become a leading supplier of organic spices.

    Key Companies in the Organic Spices Market:
    Several companies are leading the charge in the organic spices market, focusing on innovation, sustainability, and quality to meet consumer demand. Some of the major players include:

    McCormick & Company, Inc.: A global leader in the spice industry, McCormick offers a wide range of organic spices. The company’s commitment to sustainability and sourcing organic ingredients has positioned it as a key player in the organic spices market.

    Frontier Co-op: Known for its focus on organic and fair trade products, Frontier Co-op offers a diverse selection of organic spices, including popular varieties such as cumin, chili powder, and cinnamon.

    Organic Spices Pvt. Ltd.: An India-based company specializing in organic spice production, Organic Spices Pvt. Ltd. is one of the largest producers of organic spices, exporting products to North America, Europe, and the Middle East.

    Spicely Organics: Spicely Organics is a US-based company that specializes in producing certified organic spices. They are known for their wide range of high-quality, sustainably sourced organic spices and herbs.

    Starwest Botanicals: Another leading player in the organic spice market, Starwest Botanicals offers a variety of organic spices, herbs, and teas. The company places a strong emphasis on sustainability and ethical sourcing.

    Conclusion:
    The organic spices market is poised for remarkable growth as health-conscious consumers increasingly choose organic products for their culinary and health benefits. With growing demand, especially in North America and Europe, the market offers significant opportunities for producers, exporters, and retailers. However, challenges such as high production costs and supply chain complexities remain. By addressing these issues and continuing to prioritize sustainability and health benefits, the organic spice market can continue to thrive in the years to come.

    More Trending Latest Reports By Polaris Market Research:

    Infectious Disease Diagnostics Market

    Bee Pollen Supplements Market

    Chilled and Deli Foods Market

    Mobile Wallet Market

    Modified Polypropylene Market

    Engineering Services Outsourcing Market

    Automation COE Market

    Playout Automation & Channel-in-a-Box Market

    Blood Glucose Monitoring Device Market
    The global Organic Spices Market is experiencing a dynamic transformation as the growing consumer inclination toward healthier and more sustainable food options continues to gain momentum. With the rise in health-conscious consumers, the demand for organic spices has surged, driven by their potential health benefits and the increasing awareness of the harmful effects of synthetic pesticides and fertilizers. This press release highlights the market’s trajectory, key growth drivers, challenges, regional dynamics, and leading companies in the industry.The organic spices market size is expected to reach USD 3.83 billion by 2034, according to a new study by Polaris Market Research. Market Overview: The organic spices market refers to the production, distribution, and sale of spices cultivated through organic farming methods. Organic farming excludes the use of synthetic chemicals, fertilizers, and pesticides, making organic spices a healthier alternative to conventionally grown spices. Spices are essential ingredients in culinary traditions across the world, and organic versions are increasingly sought after for their rich flavor profiles, higher nutritional value, and environmental sustainability. As per recent market reports, the global organic spices market is projected to grow significantly over the next decade. The rise in organic food consumption and increased awareness about the health benefits of organic spices, combined with the expanding popularity of plant-based diets, is expected to boost the market further. Organic spices are increasingly seen not only as flavor enhancers but also as functional foods with medicinal and nutritional benefits. Key Market Growth Drivers: Several factors are driving the expansion of the organic spices market globally: Health Benefits of Organic Spices: One of the primary drivers of the organic spice demand is the increasing focus on health and wellness. Consumers are becoming more conscious of the health implications of their food choices. Organic spices, including turmeric, ginger, cinnamon, and black pepper, are rich in antioxidants, anti-inflammatory properties, and various vitamins and minerals. Studies have linked these compounds to improved immune function, digestive health, and even cancer prevention, making organic spices a sought-after ingredient in health-conscious diets. Rise in Health-Conscious Consumers: As more individuals adopt clean eating habits, there has been a substantial rise in the consumption of organic food products. Organic spices, being a key component of a healthy diet, have witnessed a steady increase in demand. The global trend towards plant-based diets also drives the need for organic, flavor-enhancing alternatives to processed foods. Increased Awareness of Sustainable Agriculture: The shift towards sustainable farming practices has accelerated, with consumers increasingly prioritizing products that are environmentally friendly. Organic farming practices, which focus on soil health, biodiversity, and reducing chemical use, have gained widespread acceptance. This focus on sustainable agriculture has played a critical role in boosting the demand for organic spices, as they align with consumers' environmental values. Globalization of Cuisines and Spices Export: The globalization of food cultures has made exotic spices more popular across regions. As culinary traditions from Asia, Africa, and the Middle East influence international food trends, organic spices are becoming increasingly available in mainstream markets. Spices export from countries like India, Indonesia, and Sri Lanka is growing, with these nations serving as key suppliers of organic spices to developed markets such as the United States and Europe. Market Challenges: Despite the impressive growth potential, the organic spices market faces several challenges: High Production Costs: Organic farming typically requires more labor-intensive processes and longer crop cycles compared to conventional farming. These factors lead to higher production costs, which can make organic spices more expensive than their non-organic counterparts. For some consumers, the price gap is a significant barrier to purchasing organic spices, especially in price-sensitive markets. Supply Chain and Quality Control Issues: The organic spice supply chain is complex, with many stages from cultivation to distribution. Ensuring consistent quality and adhering to certification standards are crucial but challenging, as spices need to meet stringent organic certification guidelines. There have been concerns about fraud and contamination, as some products may be labeled as organic when they do not meet the required standards. This issue can undermine consumer trust and hinder market growth. Weather and Climate Dependency: Organic spice production is highly dependent on favorable weather and climate conditions. Any disruptions due to extreme weather events, such as droughts or floods, can negatively impact crop yields and spice quality. This makes organic spice cultivation vulnerable to climate change, which is increasingly affecting global agricultural practices. Regional Analysis: The organic spices market is growing at different rates across regions, with some markets expanding faster than others: North America: North America, particularly the United States and Canada, represents one of the largest markets for organic spices. The growing popularity of organic products among North American consumers is due to increased awareness of the health benefits of organic foods. Organic spices are widely available in retail chains, health food stores, and online marketplaces. Moreover, North America is a major importer of organic spices from countries in Asia, Latin America, and Africa. Europe: Europe is another key region for the organic spices market. Countries like Germany, France, and the UK have seen a significant rise in the demand for organic food products, including spices. The European market is driven by consumer demand for health-conscious products and sustainability. Organic certification requirements in Europe are stringent, ensuring high-quality standards for organic spices. Asia-Pacific: The Asia-Pacific region holds a dominant position in the production and export of organic spices. India, in particular, is a key player in the global organic spice market, known for producing high-quality organic spices such as turmeric, ginger, and cardamom. The rising middle class in countries like India and China is also contributing to the increasing domestic demand for organic products. Latin America: Latin America has been gradually expanding its footprint in the organic spices market. Countries like Mexico and Peru are increasing their production of organic spices, catering to both local and international markets. With a favorable climate for spice cultivation, Latin America has the potential to become a leading supplier of organic spices. Key Companies in the Organic Spices Market: Several companies are leading the charge in the organic spices market, focusing on innovation, sustainability, and quality to meet consumer demand. Some of the major players include: McCormick & Company, Inc.: A global leader in the spice industry, McCormick offers a wide range of organic spices. The company’s commitment to sustainability and sourcing organic ingredients has positioned it as a key player in the organic spices market. Frontier Co-op: Known for its focus on organic and fair trade products, Frontier Co-op offers a diverse selection of organic spices, including popular varieties such as cumin, chili powder, and cinnamon. Organic Spices Pvt. Ltd.: An India-based company specializing in organic spice production, Organic Spices Pvt. Ltd. is one of the largest producers of organic spices, exporting products to North America, Europe, and the Middle East. Spicely Organics: Spicely Organics is a US-based company that specializes in producing certified organic spices. They are known for their wide range of high-quality, sustainably sourced organic spices and herbs. Starwest Botanicals: Another leading player in the organic spice market, Starwest Botanicals offers a variety of organic spices, herbs, and teas. The company places a strong emphasis on sustainability and ethical sourcing. Conclusion: The organic spices market is poised for remarkable growth as health-conscious consumers increasingly choose organic products for their culinary and health benefits. With growing demand, especially in North America and Europe, the market offers significant opportunities for producers, exporters, and retailers. However, challenges such as high production costs and supply chain complexities remain. By addressing these issues and continuing to prioritize sustainability and health benefits, the organic spice market can continue to thrive in the years to come. More Trending Latest Reports By Polaris Market Research: Infectious Disease Diagnostics Market Bee Pollen Supplements Market Chilled and Deli Foods Market Mobile Wallet Market Modified Polypropylene Market Engineering Services Outsourcing Market Automation COE Market Playout Automation & Channel-in-a-Box Market Blood Glucose Monitoring Device Market
    0 Commenti 0 Condivisioni 424 Visualizzazioni
  • Che il palazzo abbattuto a Sumy dal missile russo fosse un obiettivo militare gli ucraini lo sapevano.
    Che fare in quel luogo un raduno di militari, la domenica delle palme, avrebbe comportato un possibile bombardamento dei Russi gli ucraini lo sapevano.
    Che abbiano invitato i civili, per assistere al raduno dei militari ucraini premiati per l'invasione del Kursk, mettendoli a rischio, gli ucraini lo sapevano.
    Che il sindaco di Sumy abbia protestato con forza contro l'esercito ucraino, per aver dato l'ordine di invitare i civili, mette a rischio la vita dello stesso sindaco. Lo sappiamo.
    Che Zelensky sia una scheggia impazzita, che organizza queste sceneggiate per incolpare la Russia, e che cerca in tutti i modi di evitare un accordo per il cessate il fuoco, sapendo che il primo ad essere defenestrato sarebbe lui, è ormai chiaro a chi ha un minimo di sale in zucca.
    Che l'informazione mainstream vada dietro alle sceneggiate di Zelesky per rintuzzare odio e russofobia, è ormai acclarato.
    Che gli ucraini siano le prime vittime di questa follia autodistruttiva di Zelesky, con rastrellamenti violenti per mandare i pochi ucraini rimasti al fronte, con stragi di civili preparate ad hoc, non importa a costoro. È risaputo.
    Che si continui a ignorare che la Russia ha vinto sul campo e che sarebbe necessario intavolare una trattativa capace di salvare il salvabile chiedendo a Zelesky di porre fine alla distruzione del suo popolo, è come mettersi il prosciutto sugli occhi. Lo vediamo.
    Che con la Russia non si scherza e che sia necessario ristabilire rapporti di buon vicinato è la strada maestra, ma rappresenta un doppio salto mortale per chi, come l'attuale Europa, sta facendo un riarmo insensato e altamente inutile, votandosi all'autodistruzione come Zelesky ha fatto con gli ucraini. È tangibile.
    Ora ci bombarderanno di servizi pietosi, per dipingere ancora una volta la Russia come il regno del male da abbattere con urgenza, come stanno facendo da tre anni.
    E si continua a spargere sangue, a manipolare le menti, a reprimere ogni voce critica.
    Il regno del male non è a est.

    Pina Fasciani
    Che il palazzo abbattuto a Sumy dal missile russo fosse un obiettivo militare gli ucraini lo sapevano. Che fare in quel luogo un raduno di militari, la domenica delle palme, avrebbe comportato un possibile bombardamento dei Russi gli ucraini lo sapevano. Che abbiano invitato i civili, per assistere al raduno dei militari ucraini premiati per l'invasione del Kursk, mettendoli a rischio, gli ucraini lo sapevano. Che il sindaco di Sumy abbia protestato con forza contro l'esercito ucraino, per aver dato l'ordine di invitare i civili, mette a rischio la vita dello stesso sindaco. Lo sappiamo. Che Zelensky sia una scheggia impazzita, che organizza queste sceneggiate per incolpare la Russia, e che cerca in tutti i modi di evitare un accordo per il cessate il fuoco, sapendo che il primo ad essere defenestrato sarebbe lui, è ormai chiaro a chi ha un minimo di sale in zucca. Che l'informazione mainstream vada dietro alle sceneggiate di Zelesky per rintuzzare odio e russofobia, è ormai acclarato. Che gli ucraini siano le prime vittime di questa follia autodistruttiva di Zelesky, con rastrellamenti violenti per mandare i pochi ucraini rimasti al fronte, con stragi di civili preparate ad hoc, non importa a costoro. È risaputo. Che si continui a ignorare che la Russia ha vinto sul campo e che sarebbe necessario intavolare una trattativa capace di salvare il salvabile chiedendo a Zelesky di porre fine alla distruzione del suo popolo, è come mettersi il prosciutto sugli occhi. Lo vediamo. Che con la Russia non si scherza e che sia necessario ristabilire rapporti di buon vicinato è la strada maestra, ma rappresenta un doppio salto mortale per chi, come l'attuale Europa, sta facendo un riarmo insensato e altamente inutile, votandosi all'autodistruzione come Zelesky ha fatto con gli ucraini. È tangibile. Ora ci bombarderanno di servizi pietosi, per dipingere ancora una volta la Russia come il regno del male da abbattere con urgenza, come stanno facendo da tre anni. E si continua a spargere sangue, a manipolare le menti, a reprimere ogni voce critica. Il regno del male non è a est. Pina Fasciani
    Like
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • Fratelli d’Italia ha votato insieme al PD contro l’annullamento di sanzioni inflitte ai cittadini per il mancato uso della mascherina all‘aperto dalla Provincia Autonoma di Bolzano in assenza totale di potere e di evidenza scientifica
    Il Consigliere Provinciale Repetto del PD è contrario alla mia mozione di obbligare la Giunta Provinciale dell‘Alto Adige/Sudtirolo a voler annullare le sanzioni inflitte dalla Segreteria della Provincia Autonoma di Bolzano - in difetto assoluto di competenza (ultra vires) e in assoluto difetto di evidenza scientifica - oppure quantomeno di voler sospendere l‘incasso fino alla decisione della Corte Costituzionale dopo l’udienza del 10 giugno,
    perché secondo il Consigliere del PD votando per la mia mozione i cittadini (cioè i sudditi al regime autoritario) che ci hanno creduto o semplicemente non si sono opposti, sarebbero gli idioti (… sic!).
    Il governatore Arno Kompatscher in una arrampicata sugli specchi non riesce a spiegare per quale motivo ha sollecitato al servizio di riscossione provinciale di andare proprio adesso all‘incasso di importi che alla Provincia Autonoma di Bolzano semplicemente non spettano (abuso di potere e indebito arricchimento con intrusione nel potere esclusivo dello Stato) e l‘Assessore Provinciale Marco Galateo di Fratelli d‘Italia, anziché fare l‘unica cosa sensata, e cioè prendere atto sulla base di tutta una serie di sentenze della Corte Costituzionale del fatto che la Provincia Autonoma non poteva legiferare nella profilassi internazionale e, dunque, non poteva applicare ed incassare sanzioni pecuniarie p.e. per il mancato uso della mascherina all‘aperto, mi chiede di ritirare la mia mozione con la quale ho chiesto ai colleghi Consiglieri di voler obbligare il governo provinciale affinché annulli le sanzioni inflitte in difetto assoluto di potere o di volerle quantomeno sospendere in attesa della decisione specifica della Corte Costituzionale. Valutate Voi … il PD lo sappiamo come „la pensa“, ma vedere votare FdI contro la richiesta di sospensione di esecuzione di sanzioni inflitte ultra vires, in difetto assoluto di competenza della Provincia Autonoma di Bolzano e in difetto assoluto di evidenza scientifica a cittadini che si sono giustamente permessi di girare all‘aperto senza mascherina, è una gran presa in giro di tanti elettori di Fratelli d‘Italia, di quel partito che con spazi pubblicitari acquistati su media online altoatesini ha annunciato la verità sulle misure pandemiche, ma che invece sta sistematicamente votando (eccetto le astensioni di una loro consigliera) in Consiglio Provinciale di Bolzano contro la tutela dei cittadini rispetto alle misure autoritarie e contro la trasparenza.

    Source: https://x.com/RHolzeisen/status/1910946295495143781?t=nY-vTL_D3VIxNSL2hUUL6Q&s=19
    ‼️Fratelli d’Italia ha votato insieme al PD contro l’annullamento di sanzioni inflitte ai cittadini per il mancato uso della mascherina all‘aperto dalla Provincia Autonoma di Bolzano in assenza totale di potere e di evidenza scientifica‼️ Il Consigliere Provinciale Repetto del PD è contrario alla mia mozione di obbligare la Giunta Provinciale dell‘Alto Adige/Sudtirolo a voler annullare le sanzioni inflitte dalla Segreteria della Provincia Autonoma di Bolzano - in difetto assoluto di competenza (ultra vires) e in assoluto difetto di evidenza scientifica - oppure quantomeno di voler sospendere l‘incasso fino alla decisione della Corte Costituzionale dopo l’udienza del 10 giugno, perché secondo il Consigliere del PD votando per la mia mozione i cittadini (cioè i sudditi al regime autoritario) che ci hanno creduto o semplicemente non si sono opposti, sarebbero gli idioti (… sic!). Il governatore Arno Kompatscher in una arrampicata sugli specchi non riesce a spiegare per quale motivo ha sollecitato al servizio di riscossione provinciale di andare proprio adesso all‘incasso di importi che alla Provincia Autonoma di Bolzano semplicemente non spettano (abuso di potere e indebito arricchimento con intrusione nel potere esclusivo dello Stato) e l‘Assessore Provinciale Marco Galateo di Fratelli d‘Italia, anziché fare l‘unica cosa sensata, e cioè prendere atto sulla base di tutta una serie di sentenze della Corte Costituzionale del fatto che la Provincia Autonoma non poteva legiferare nella profilassi internazionale e, dunque, non poteva applicare ed incassare sanzioni pecuniarie p.e. per il mancato uso della mascherina all‘aperto, mi chiede di ritirare la mia mozione con la quale ho chiesto ai colleghi Consiglieri di voler obbligare il governo provinciale affinché annulli le sanzioni inflitte in difetto assoluto di potere o di volerle quantomeno sospendere in attesa della decisione specifica della Corte Costituzionale. Valutate Voi … il PD lo sappiamo come „la pensa“, ma vedere votare FdI contro la richiesta di sospensione di esecuzione di sanzioni inflitte ultra vires, in difetto assoluto di competenza della Provincia Autonoma di Bolzano e in difetto assoluto di evidenza scientifica a cittadini che si sono giustamente permessi di girare all‘aperto senza mascherina, è una gran presa in giro di tanti elettori di Fratelli d‘Italia, di quel partito che con spazi pubblicitari acquistati su media online altoatesini ha annunciato la verità sulle misure pandemiche, ma che invece sta sistematicamente votando (eccetto le astensioni di una loro consigliera) in Consiglio Provinciale di Bolzano contro la tutela dei cittadini rispetto alle misure autoritarie e contro la trasparenza. Source: https://x.com/RHolzeisen/status/1910946295495143781?t=nY-vTL_D3VIxNSL2hUUL6Q&s=19
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni
  • "L'atrazina è oggi presente in circa il 63% dell'acqua potabile."

    RFK Jr.: 70 rane maschio sono state messe in un acquario con un livello di atrazina "considerato sicuro nell'acqua potabile dall'EPA".
    "60 di loro sono diventati sterili... Il 10% è diventato femmina ed è stato in grado di produrre ovuli fecondati."

    "Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interrompono o distorcono il comportamento sessuale umano. E l'atrazina... è probabilmente una di queste. E dovremmo studiarla."

    "Stiamo assistendo a impatti sullo sviluppo sessuale umano. Stiamo assistendo a questi enormi cali della fertilità. Ora stiamo assistendo a una pubertà precoce, una pubertà drammaticamente precoce, e soprattutto nelle ragazze."

    "Dovremmo capire cosa stiamo facendo ai nostri figli a causa di questa zuppa tossica in cui ora nuotano."
    "L'atrazina è oggi presente in circa il 63% dell'acqua potabile." RFK Jr.: 70 rane maschio sono state messe in un acquario con un livello di atrazina "considerato sicuro nell'acqua potabile dall'EPA". "60 di loro sono diventati sterili... Il 10% è diventato femmina ed è stato in grado di produrre ovuli fecondati." "Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interrompono o distorcono il comportamento sessuale umano. E l'atrazina... è probabilmente una di queste. E dovremmo studiarla." "Stiamo assistendo a impatti sullo sviluppo sessuale umano. Stiamo assistendo a questi enormi cali della fertilità. Ora stiamo assistendo a una pubertà precoce, una pubertà drammaticamente precoce, e soprattutto nelle ragazze." "Dovremmo capire cosa stiamo facendo ai nostri figli a causa di questa zuppa tossica in cui ora nuotano."
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 2K Visualizzazioni 5
  • Unveiling the Opportunities in the Botanical Extracts Market https://www.databridgemarketresearch.com/de/reports/global-botanical-extracts-market
    Unveiling the Opportunities in the Botanical Extracts Market https://www.databridgemarketresearch.com/de/reports/global-botanical-extracts-market
    Prognose Für Den Markt Für Botanische Extrakte, Anteil, Strategien, Umfang, überblick
    Der Markt für botanische Extrakte, der 2021 einen Wert von 6,10 Milliarden US-Dollar hatte, soll bis 2029 einen Wert von 10,56 Milliarden US-Dollar erreichen, mit einer durchschnittlichen jährlichen Wachstumsrate (CAGR) von 7,10% bis 2029.
    0 Commenti 0 Condivisioni 820 Visualizzazioni
  • Botanical Extracts Market Outlook Research Report, Trends, Growth and Scope By Forecast 2025 - 2032 https://www.databridgemarketresearch.com/ko/reports/global-botanical-extracts-market
    Botanical Extracts Market Outlook Research Report, Trends, Growth and Scope By Forecast 2025 - 2032 https://www.databridgemarketresearch.com/ko/reports/global-botanical-extracts-market
    식물 추출물 시장 규모, 점유율, 성장 및 2031년까지의 분석
    식물 추출물 시장은 70억 달러로 평가되었으며, 2031년까지 연평균 성장률이 7.10%로 증가하여 121.1억 달러에 이르게 될 것으로 예상됩니다.
    0 Commenti 0 Condivisioni 912 Visualizzazioni
  • Botanical Extracts Market Region Insights, Share Analysis, Scope and Industry Trends By Forecast 2024 - 2031 https://www.databridgemarketresearch.com/de/reports/global-botanical-extracts-market
    Botanical Extracts Market Region Insights, Share Analysis, Scope and Industry Trends By Forecast 2024 - 2031 https://www.databridgemarketresearch.com/de/reports/global-botanical-extracts-market
    Prognose Für Den Markt Für Botanische Extrakte, Anteil, Strategien, Umfang, überblick
    Der Markt für botanische Extrakte, der 2021 einen Wert von 6,10 Milliarden US-Dollar hatte, soll bis 2029 einen Wert von 10,56 Milliarden US-Dollar erreichen, mit einer durchschnittlichen jährlichen Wachstumsrate (CAGR) von 7,10% bis 2029.
    0 Commenti 0 Condivisioni 1K Visualizzazioni
  • Ukraine 2022 2
    S03E48

    Vladimiro 'o Ballerino ha mandato a morte certa a Kursk molti civili rapiti e molto poco addestrati, in mezzo a truppe scelte, che non sapevano esattamente cosa fare con i civili russi che si sono trovati di fronte.

    Lavori forzati? Scudi umani? Espianto d'organi?

    Cercheremo di saperne di più... E speriamo non si siano macchiati di crimini di guerra perchè per gli io eseguivo ordini va tutto bene se si vince ma l'Ucraina può solo perdere.

    Tra morti, disertori e arresi, Kursk è un disastro annunciato come grande controffensiva di alleggerimento, e che giorno dopo giorno vediamo essersi rivelata una trappola.

    Nel frattempo, quelli che riescono ad arrendersi vuotano il sacco, mentre Vladimiro 'o Ballerino gira col cappello in mano e tutti i pupazzetti gli danno l'obolo.

    E' solo questione di tempo per lui che sicuramente ha commesso crimini di guerra e violazione dei diritti umani nei confronti del suo stesso popolo.

    Cosa farà per salvarsi dal cappio?

    Ukraine 2022 2
    🔥 Ukraine 2022 2 🔥 S03E48 Vladimiro 'o Ballerino ha mandato a morte certa a Kursk molti civili rapiti e molto poco addestrati, in mezzo a truppe scelte, che non sapevano esattamente cosa fare con i civili russi che si sono trovati di fronte. Lavori forzati? Scudi umani? Espianto d'organi? Cercheremo di saperne di più... E speriamo non si siano macchiati di crimini di guerra perchè per gli io eseguivo ordini va tutto bene se si vince ma l'Ucraina può solo perdere. Tra morti, disertori e arresi, Kursk è un disastro annunciato come grande controffensiva di alleggerimento, e che giorno dopo giorno vediamo essersi rivelata una trappola. Nel frattempo, quelli che riescono ad arrendersi vuotano il sacco, mentre Vladimiro 'o Ballerino gira col cappello in mano e tutti i pupazzetti gli danno l'obolo. E' solo questione di tempo per lui che sicuramente ha commesso crimini di guerra e violazione dei diritti umani nei confronti del suo stesso popolo. Cosa farà per salvarsi dal cappio? 🔥 Ukraine 2022 2 🔥
    Angry
    2
    0 Commenti 0 Condivisioni 4K Visualizzazioni 5
  • QUESTE TESTE di ***** ci PORTANO VERSO L'APOCALISSE NUCLEARE!!!

    Uso armi occidentali in Russia, Parlamento Ue dice sì: "Togliere immediatamente restrizioni". Italiani votano contro, Pd e Forza Italia divisi - Il Fatto Quotidiano
    Il Parlamento europeo ha approvato, con 377 voti a favore, 191 contrari e 51 astenuti, il paragrafo 8 della risoluzione sul sostegno all’Ucraina che “invita gli Stati membri a revocare immediatamente le restrizioni sull’uso delle armi occidentali consegnate

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/09/19/uso-armi-occidentali-in-russia-parlamento-ue-al-voto-picierno-pd-si-a-togliere-restrizioni/7699481/
    QUESTE TESTE di CAZZO ci PORTANO VERSO L'APOCALISSE NUCLEARE!!! Uso armi occidentali in Russia, Parlamento Ue dice sì: "Togliere immediatamente restrizioni". Italiani votano contro, Pd e Forza Italia divisi - Il Fatto Quotidiano Il Parlamento europeo ha approvato, con 377 voti a favore, 191 contrari e 51 astenuti, il paragrafo 8 della risoluzione sul sostegno all’Ucraina che “invita gli Stati membri a revocare immediatamente le restrizioni sull’uso delle armi occidentali consegnate https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/09/19/uso-armi-occidentali-in-russia-parlamento-ue-al-voto-picierno-pd-si-a-togliere-restrizioni/7699481/
    WWW.ILFATTOQUOTIDIANO.IT
    Uso armi occidentali in Russia, Parlamento Ue dice sì: "Togliere immediatamente restrizioni". Italiani votano contro, Pd e Forza Italia divisi - Il Fatto Quotidiano
    Il Parlamento europeo ha approvato, con 377 voti a favore, 191 contrari e 51 astenuti, il paragrafo 8 della risoluzione sul sostegno all’Ucraina che “invita gli Stati membri a revocare immediatamente le restrizioni sull’uso delle armi occidentali consegnate all’Ucraina contro obiettivi militari legittimi sul territorio russo”. L’intera risoluzione ha poi ricevuto il voto favorevole della …
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 3K Visualizzazioni
  • Copio dal profilo Telegram di Giorgio Bianchi

    165 giornalisti morti a Gaza in dieci mesi. Israele fa strage anche dell’informazione.

    A Gaza muoiono tutti, anche i giornalisti. Già, perché quel martoriato lembo di terra che è la Striscia oggi è il posto più pericoloso al mondo anche per chi è lì per informare, documentare e riprendere gli orrori di una guerra feroce. I numeri possono disumanizzare – si tratta di persone con volti, nomi e destini – ma rendono concreta l’idea di quel che sta accadendo: ogni due giorni a Gaza muore un giornalista. Contro ogni legge morale e in barba al diritto umanitario internazionale che vorrebbe garantita la protezione dei civili, compresi i giornalisti.

    Gli ultimi barbaramente uccisi sono Ismail Al-Ghoul e Rami Al-Reefi. Erano rispettivamente un reporter e un cameraman al lavoro per Al Jazeera e si trovavano a bordo della loro auto, parcheggiata al di fuori del campo profughi di Al-Shati. Non sono mai più usciti vivi da quella macchina. Nei video che hanno fatto il giro del web si vedono chiaramente i corpi mozzati dei giornalisti. C’è sangue ovunque, ma la scritta “press” si legge ancora.

    La dinamica del crimine è, se possibile, ancor più agghiacciante. I reporter erano ad Al-Shati per un collegamento in diretta con l’emittente araba, davanti alla casa di Ismail Haniyeh, il leader di Hamas ucciso a Teheran dagli israeliani. Nel video registrato si notano dei droni dell’IDF in esplorazione, mentre sorvolano tutta la zona del campo profughi. Altri giornalisti e testimoni hanno dichiarato che un drone ha lanciato un razzo vicino alla posizione dei reporter di Al Jazeera, spingendoli così ad abbandonare la diretta, nel tentativo di cercare riparo in qualche edificio circostante. Poco dopo i due si sono rifugiati nella loro auto, che portava la scritta “TV” sul tetto. Ma questo non è bastato a salvargli la vita. Da un drone israeliano è partito un missile guidato che ha colpito il veicolo, uccidendo sia Ismail Al-Ghoul che il suo cameraman Rami Al-Reefi. C’è stata poi un’altra vittima, un bambino che si trovava sempre nelle vicinanze di via Ayadia, a ovest di Gaza City.

    Segue...

    https://it.insideover.com/guerra/a-gaza-ogni-due-giorni-un-giornalista-viene-ucciso.html

    Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
    Copio dal profilo Telegram di Giorgio Bianchi 165 giornalisti morti a Gaza in dieci mesi. Israele fa strage anche dell’informazione. A Gaza muoiono tutti, anche i giornalisti. Già, perché quel martoriato lembo di terra che è la Striscia oggi è il posto più pericoloso al mondo anche per chi è lì per informare, documentare e riprendere gli orrori di una guerra feroce. I numeri possono disumanizzare – si tratta di persone con volti, nomi e destini – ma rendono concreta l’idea di quel che sta accadendo: ogni due giorni a Gaza muore un giornalista. Contro ogni legge morale e in barba al diritto umanitario internazionale che vorrebbe garantita la protezione dei civili, compresi i giornalisti. Gli ultimi barbaramente uccisi sono Ismail Al-Ghoul e Rami Al-Reefi. Erano rispettivamente un reporter e un cameraman al lavoro per Al Jazeera e si trovavano a bordo della loro auto, parcheggiata al di fuori del campo profughi di Al-Shati. Non sono mai più usciti vivi da quella macchina. Nei video che hanno fatto il giro del web si vedono chiaramente i corpi mozzati dei giornalisti. C’è sangue ovunque, ma la scritta “press” si legge ancora. La dinamica del crimine è, se possibile, ancor più agghiacciante. I reporter erano ad Al-Shati per un collegamento in diretta con l’emittente araba, davanti alla casa di Ismail Haniyeh, il leader di Hamas ucciso a Teheran dagli israeliani. Nel video registrato si notano dei droni dell’IDF in esplorazione, mentre sorvolano tutta la zona del campo profughi. Altri giornalisti e testimoni hanno dichiarato che un drone ha lanciato un razzo vicino alla posizione dei reporter di Al Jazeera, spingendoli così ad abbandonare la diretta, nel tentativo di cercare riparo in qualche edificio circostante. Poco dopo i due si sono rifugiati nella loro auto, che portava la scritta “TV” sul tetto. Ma questo non è bastato a salvargli la vita. Da un drone israeliano è partito un missile guidato che ha colpito il veicolo, uccidendo sia Ismail Al-Ghoul che il suo cameraman Rami Al-Reefi. C’è stata poi un’altra vittima, un bambino che si trovava sempre nelle vicinanze di via Ayadia, a ovest di Gaza City. Segue... https://it.insideover.com/guerra/a-gaza-ogni-due-giorni-un-giornalista-viene-ucciso.html 🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
    IT.INSIDEOVER.COM
    A Gaza ogni due giorni un giornalista viene ucciso
    Due reporter di Al Jazeera sono stati uccisi da un missile dell’IDF. Dall’inizio della guerra sono 165 i giornalisti morti nella Striscia.
    Angry
    1
    0 Commenti 0 Condivisioni 5K Visualizzazioni
Altri risultati